Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Piccola Guida al Consumo Critico — Libro

Acquisti responsabili e stili di vita etici 2.0 - Con 10 infografiche

Autori Vari



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
I criteri per passare dal dire al comprare

Quali sono i criteri per fare la nostra lista della spesa? Il consumo critico prende in considerazione - prima ancora del prezzo e della qualità - gli effetti sociali e ambientali dell'intero ciclo di vita di un “prodotto".

Il “consumatore critico" orienta infatti i propri acquisti dei prodotti in base a criteri che tengono conto di numerosi fattori: tra questi possiamo citare le materie prime utilizzate, il processo produttivo, il trattamento dei lavoratori e le caratteristiche dell'azienda che le produce, le modalità di trasporto e - last but not least - quelle dello smaltimento.

Ogni bene o servizio ha infatti un'Impronta" sociale e ambientale. Il "consumo critico" comprende in sintesi prodotti capaci di futuro, perché durevoli e sostenibili.

Dalla quarta di copertina

Una piccola guida per passare dal dire al comprare. Perché le nostre scelte quotidiane possono cambiare il mondo.

Questo libro non solo raccoglie, seleziona e illustra in modo chiaro le prassi quotidiane di consumo critico - dal cibo ai vestiti, dai cosmetici ai prodotti per l'igiene di casa - ma spiega come adottare "stili di vita” responsabili. Una mappatura sintetica ed esaustiva, a partire dai criteri per stilare la nostra "lista della spesa". Scegliere prodotti rispettosi dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori è semplice: i Gruppi d'acquisto solidali, le botteghe del commercio equo e solidale, i nuovi mercati contadini ma anche il web sono i luoghi reali o virtuali dove è possibile fare acquisti, con una stretta di mano o utilizzando le più recenti tecnologie.

Una guida "biologica, a filiera corta e KmO", che - oltre alla spesa quotidiana - spiega come aprire un conto in una banca "etica", mantenere un'impronta ecologica leggera, usare energie da fonti rinnovabili e una mobilità a bassa COz. viaggiare in punta di piedi con il turismo responsabile. Tutte le informazioni sulle "reti di economia solidale" per chi vuole impegnarsi in prima persona.

Il libro è completato da 10 infografiche, che permettono al lettore di cogliere in un solo sguardo le principali prassi di consumo consapevole, dal funzionamento dei Gas alla finanza etica.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione. Che cos'è il consumo critico

PRIMA PARTE
CHE COSA COMPRARE (E NON COMPRARE) 

Capitolo 1. Che cosa non comprare e perché

  • La Giornata mondiale del "non acquisto" 
  • Quali prodotti non comprare e perché 
  • Il boicottaggio 
  • Dove non comprare e perché 
  • Le alternative all'acquisto 
  • Acqua di rubinetto vs minerale 
  • Infografica: Che cosa non comprare 

Capitolo 2. Comprare con criterio: la mia lista della spesa 

  • La storia del prodotto 
  • I 12 criteri con cui comprare 
  • Piccolo è bello? No è meglio 
  • Questione di etichetta 
  • La certificazione biologica e biodinamica 
  • Infografica: Il gioco della spesa 

SECONDA PARTE
DOVE, COME E PERCHÉ COMPRARE 

Capitolo 3. I luoghi della spesa 

  • Infografica: Le filiere corte

Capitolo 4. Il commercio equo e solidale

  • Il commercio equo e solidale in Italia
  • Le "botteghe" 
  • Il prezzo trasparente 
  • Il domestic fair trade 
  • Infografica: Il fair trade 

Capitolo 5. I Gas, Gruppi di acquisto solidali 

  • Come far nascere un Gruppo d'acquisto solidale 
  • Non solo cibo: altri acquisti collettivi e solidali 
  • La "quarta dimensione" 
  • La certificazione di tutti: i Sistemi Partecipativi di Garanzia 
  • Infografica: Gruppi d'acquisto solidali 

Capitolo 6. Pdo & Co: la nostra spesa a filiera corta 

  • Cooperative, empori, mercati 
  • Filiera corta e CSA (Community supported agricolture) 
  • I patti di economia solidale 
  • Quando è giusto il prezzo? Apprezziamolo 
  • Infografica: Piccola distribuzione organizzata 

TERZA PARTE
GLI STILI DI VITA 

Capitolo 7. La finanza etica

  • Gli attori della finanza etica 
  • Non con i miei soldi 
  • Gli altri strumenti di finanza etica 
  • Crowdfunding 
  • Il Manifesto della finanza etica 
  • Infografica: La finanza etica 

Capitolo 8. Vivere con stile 

  • Il risparmio energetico 
  • L'autoproduzione di energia 
  • La mobilità sostenibile 
  • Sì, viaggiare 
  • Il turismo responsabile 
  • La moda etica 
  • Pulizie domestiche 
  • Igiene personale e cosmesi 
  • Le giuste nozze, cerimonie e regali 
  • Infografica: Le giuste nozze 

Capitolo 9. Saperne un sacco e una sporta 

  • Sacchetti di plastica, sporte e sacchetti "bio" 
  • Lo spreco di cibo 
  • Il kit della sobrietà 
  • L'impronta del bimbo 
  • Il mondo dell'usato 
  • Ridurre i rifiuti 
  • Il riuso 
  • L'autoproduzione e la riparazione 
  • La sharing economy 
  • Il consumo critico negli enti pubblici 
  • Fare un "bilancio di giustizia" 
  • Infografica: Come compilare un "bilancio di giustizia" 

Capitolo 10. Le reti e l'informazione sul consumo critico 

  • Le reti di consumo critico in Italia 
  • I Distretti di economia solidale
  • Le realtà locali dell'economia solidale 
  • Gli Ines e la documentazione 
  • Le leggi dell'economia solidale 
  • L'informazione, non solo sulla carta 
  • Libri 
  • Una biblioteca del consumo critico 
  • I siti web sul consumo critico 
  • Movimenti e organizzazioni 
  • Fiere dell'economia solidale 
  • Infografica: L'informazione sul consumo critico
Scheda Tecnica
Marca Altreconomia
Data pubblicazione Marzo 2016
Formato Libro - Pag 128 - 13x20 cm - brossura
Formato copertina brossura
ISBN 8865161973
EAN 9788865161975
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale #Finanza etica
MCR-NR 116320
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Che cos'è il consumo critico?

Questo libro esce 20 anni dopo la prima "Guida al Consumo Critico" realizzata da Francesco Gesualdi, fondatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, una piccola organizzazione che dalla fine degli anni 70 si batte contro le maggiori corporation per la dignità dei lavoratori in tutto il mondo.

Questo arco di tempo ci permette di osservare - dalla giusta distanza e con cognizione di causa - i cambiamenti che sono già intervenuti nei comportamenti d'acquisto quotidiani e negli stili di vita di milioni di persone e famiglie che hanno scelto - "critico" vuol dire proprio questo - consumi più rispettosi dell'ambiente e delle persone e ci consente di delineare gli scenari futuri.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Che cos'è il consumo critico?

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Laura L.

Recensione del 03/03/2019

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/09/2018

Ho regalato questo libro ad un appassionato di consumo critico, è scritto molto bene e contiene informazioni su diversi argomenti, cosa comoda soprattutto per chi è alle prime armi. Per ogni argomento c'è un'infografica che aiuta a riassumere il tema e a focalizzare i punti principali.

Articoli più venduti