Data di acquisto: 06/01/2021
Ho comprato questo libro per mio figlio, davvero interessante e carino. Ben scritto, con belle figure e ottimi spunti. Lo consiglio!
Prezzo di listino: | € 17,90 |
Prezzo: | € 15,21 |
Risparmi: | € 2,69 (15%) |
Un viaggio nel gusto per scoprire frutti esotici e la loro storia.
In viaggio alla scoperta delle piante che usiamo in tavola tutti i giorni!
Telmo Pievani e Andrea Vico, guide d’eccezione, raccontano la ricchezza del mondo vegetale.
La fine dell’anno scolastico si sta avvicinando per Giulia, c’è da organizzare la festa con la classe.
Le famiglie di tanti compagni provengono da Paesi diversi (Iran, Algeria, Togo, Cina…), perché non proporre allora una cena “planetaria” dove ognuno porta un piatto tipico?
Un giro al mercato a caccia di spunti culinari si trasforma in un viaggio tra le mille piante che abbiamo addomesticato con l’agricoltura: dalle patate ai pomodori, dai cereali ai legumi, dagli agrumi alle spezie, le piante ci regalano un’infinità di cibi che rendono ricca e varia la nostra dieta e contribuiscono alla nostra salute.
Con il vulcanico nonno Bruno, ogni bancarella diventa un incontro affascinante e dietro ogni ortaggio si nasconde una sorpresa.
Lo sapevi che un tempo le banane avevano i semi e le mandorle erano velenose?
E che il pomodoro è originario dell’America e il caffè dell’Africa? Scopri con Giulia la sorprendente storia dell’agricoltura, che ha cambiato per sempre la vita di noi esseri umani, il paesaggio che ci circonda e le piante stesse!
E se infine vuoi metteri all'opera, in chiusura trovi una serie di ricette dal mondo (Marocco, Thailandia, Perù, Corno d'Africa...).
Marca | Editoriale Scienza |
Collana | A tutta scienza |
Data pubblicazione | Settembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 137 - 20x27 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Età consigliata | 9+ |
ISBN | 8873079784 |
EAN | 9788873079781 |
Lo trovi in | Libreria:
#Natura
Mamma e Bimbo: #Natura |
MCR-NR | 175490 |
Telmo Pievani insegna Filosofia della Scienza presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. È segretario del Consiglio Scientifico del Festival della Scienza di Genova e direttore di Pikaia, il portale italiano dell'evoluzione. Fra i suoi libri: Homo sapiens e altre catastrofi (Meltemi,... Leggi di più...
Andrea Vico, è giornalista dal 1988 e da quasi 25 anni si dedica esclusivamente alla scienza. Ha scritto di ambiente, energia, frontiere della ricerca, nuove tecnologie su TuttoScienze-La Stampa, Il Sole 24 Ore e Le Scienze. Ha lavorato in Rai (Hit Science, Rai Tre) e in radio. Accanto... Leggi di più...
Data di acquisto: 06/01/2021
Ho comprato questo libro per mio figlio, davvero interessante e carino. Ben scritto, con belle figure e ottimi spunti. Lo consiglio!