Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 16,50 |
Articolo non soggetto a sconti |
Non un altro obbligo da compilare, ma uno strumento concreto per affrontare i bisogni educativi con efficacia.
Questa guida agile e pronta all’uso aiuta gli insegnanti di ogni ordine e grado a trasformare il PDP in un’occasione reale di crescita per ogni alunno e alunna, proponendo 15 strategie operative con indicazioni pratiche, suggerimenti operativi e spunti per rendere l’intervento educativo più mirato, motivante e risolutivo, e trasformare così ogni difficoltà in una possibilità concreta.
PDP – Piano Didattico Personalizzato – Cosa fare (e non) è una guida essenziale per chi, nella scuola, si confronta quotidianamente con la complessità dei Bisogni Educativi Speciali.
Troppe volte il Piano Didattico Personalizzato viene vissuto come un adempimento burocratico, svuotato della sua reale funzione: quella di essere uno strumento dinamico, concreto e realmente utile per sostenere ogni alunno e alunna nel proprio percorso di apprendimento.
Questa guida invita a cambiare prospettiva: non si tratta di chiedersi se intervenire, ma come farlo bene.
Il PDP può – e deve – diventare un alleato prezioso per promuovere la motivazione, valorizzare le risorse degli studenti e delle studentesse, e costruire percorsi educativi significativi, sostenibili e coerenti. Attraverso uno stile chiaro, diretto e operativo, il libro accompagna gli insegnanti nella riflessione su ciò che funziona e ciò che rischia di trasformare il PDP in un documento vuoto.
Il volume, inoltre, presenta esempi pratici, strategie di intervento, indicazioni su cosa scrivere (e cosa evitare), errori comuni da non ripetere, e suggerimenti per redigere un PDP efficace e centrato sulle reali esigenze dell’alunno/a.
La serie Cosa fare (e non)
Il motivo di ogni comportamento viene all’inizio spiegato in poche sintetiche frasi (Perché fa così?), a cui seguono indicazioni semplici e chiare per l’insegnante sugli atteggiamenti da adottare e da evitare (Cosa fare, Cosa NON fare).
Segue un approfondimento sul tema (Cosa tenere a mente) e vengono forniti strumenti e strategie su come intervenire.
La serie Cosa fare (e non) ha ricevuto il premio BELMA - Best European Learning Materials Award 2023.
Livello scolastico:
Primaria
Secondaria di primo grado
Secondaria secondo grado
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Collana | Cosa fare (e non), Guide Didattica |
Data pubblicazione | Agosto 2025 |
Formato | Libro - Pag 152 - 14x21 cm - cartonato |
Illustrazioni | A colori |
Formato copertina | cartonato |
ISBN | 8859042461 |
EAN | 9788859042464 |
Lo trovi in | Libreria:
#Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Essere insegnanti oggi |
MCR-NR | 698387 |
Flavio Fogarolo formatore, si occupa di didattica inclusiva. Dal 2014 gestisce, con vari collaboratori, il gruppo Facebook «Normativa Inclusione». Tra il 2020 e il 2021 ha fatto parte del gruppo di lavoro ministeriale che ha elaborato i nuovi modelli di PEI e redatto le relative Linee... Leggi di più...
Filippo Barbera, laureato in Formazione Primaria e Psicologia, è insegnante di scuola primaria specializzato in Psicopatologia dell’apprendimento e nel Metodo Montessori. È formatore per docenti di ogni ordine e grado e svolge attività di sensibilizzazione sui Disturbi... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)