Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Phytoalimurgia Pedemontana — Libro

Come alimentarsi con le piante selvatiche

Oreste Mattirolo


Nuova ristampa


Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 37 persone

Servizio Avvisami
(37 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Quali piante selvatiche mangiare, quali parti delle stesse, dove si trovano, quando si colgono, come si cucinano e quali effetti hanno sulla nostra salute.

Una minera di informazioni sull’alimentazione con erbe spontanee.

Prima guerra mondiale: Oreste Mattirolo, presidente dell'Accademia di Agricoltura di Torino, preoccupato per le conseguenze della guerra sulla produzione agricola, studia e assaggia tutte le piante alimentari spontanee del Piemonte.

Nel 1918 presenta i risultati della ricerca all'Accademia in una memoria che racchiude un piccolo tesoro di conoscenze botaniche e di tradizioni popolari.

A più di ottant'anni di distanza Bruno Gallino riprende in esame le oltre 200 specie descritte da Mattirolo e ne fornisce un quadro aggiornato in base alle nuove conoscenze, all'attuale diffusione e alle norme protezionistiche, completandolo a sua volta con curiosità e tradizioni.

Insieme con la ristampa anastatica della memoria di Oreste Mattirolo, questo volume propone il testo di Bruno Gallino illustrato da più di 230 foto a colori di Giorgio Pallavicini.

 

Spesso acquistati insieme


Indice

Presentazione

Introduzione

Phytoalimurgia Pedemontana, di Oreste Mattirolo
Censimento delle Specie vegetali alimentari della Flora spontanea del Piemonte

  • Capitolo I - I cauli metamorfizzati in magazzini di materiali nutritizi 12
  • Capitolo II - Le radici metamorfizzate in magazzini di materiali nutritizi 55
  • Capitolo III - I giovani getti caulinari teneri, succosi, che si possono mangiare 74
  • Capitolo IV - Le piante di cui si usano le foglie o le innovazioni primaverili
    nelle insalate 81
  • Capitolo V - Piante delle quali si adoperano specialmente le innovazioni primaverili per confezionare minestre 102
  • Capitolo VI - Le piante che si adoperano nelle frittate e nelle torte 112
  • Capitolo VII - I fiori che si usano come alimenti 120
  • Capitolo VIII - I frutti e i semi alimentari 122
  • Capitolo IX - Le piante dalle quali si può estrarre olio 134 
  • Capitolo X - Le piante, o le parti di esse, usate come succedanei del caffè o del tè
  • Capitolo XI - I funghi, le alghe, i licheni
  • Bibliografia

Phytoalimurgia Pedemontana
Aggiornamento di Bruno Gallino, foto di Giorgio Pallavicini

  • Capitolo I - I cauli metamorfizzati in magazzini di materiali nutritizi
  • Capitolo II - Le radici metamorfizzate in magazzini di materiali nutritizi
  • Capitolo III - I giovani getti caulinari teneri, succosi, che si possono mangiare
  • Capitolo IV - Le piante di cui si usano le foglie o le innovazioni primaverili nelle insalate
  • Capitolo V - Piante delle quali si adoperano specialmente le innovazioni primaverili per confezionare minestre
  • Capitolo VI - Le piante che si adoperano nelle frittate e nelle torte
  • Capitolo VII - I fiori che si usano come alimenti
  • Capitolo VIII - I frutti e i semi alimentari
  • Capitolo IX - Le piante dalle quali si può estrarre olio
  • Capitolo X - Le piante, o le parti di esse, usate come succedanei del caffè o del tè
  • Capitolo XI - I funghi, le alghe, i licheni
  • Bibliografia

Indice delle specie trattate o menzionate

Indice delle immagini

Indice dei nomi italiani

Indice dei nomi dialettali citati da O. Mattirolo

Scheda Tecnica
Marca Blu Edizioni
Data pubblicazione Dicembre 2001
Formato Libro - Pag 335 - 14 x 22 cm
Nuova Ristampa Aprile 2017
ISBN 8879042114
EAN 9788879042116
Lo trovi in Libreria: #Piante officinali
MCR-NR 138979

Medico e naturalista nato a Torino nel 1856 e ivi deceduto nel 1947. Imparò le tecniche biologiche in Germania con De Bary, del quale fu allievo e collaboratore. Ordinario di Botanica dal 1894, prima a Bologna poi a Firenze, dal 1900 al 1932 è Ordinario di Botanica e direttore dell’Istituto e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti