Petrolio e Politica — Libro
Il padre di tutti gli scandali raccontato dal magistrato che lo scoprì
Mario Almerighi
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Inverno 1973-74: dopo la guerra del Kippur e la chiusura del Canale di Suez, il mondo trema di fronte al pericolo che venga a mancare il petrolio. Case, ospedali, scuole, uffici, fabbriche, negozi rimangono senza riscaldamento; la bicicletta sostituisce l'automobile; alle dieci di sera c'è il black out nei locali pubblici.
Ma chi gestisce la politica energetica del nostro paese? Il governo italiano oppure le multinazionali del petrolio? L'oro nero ha condizionato il parlamento e le leggi? Un giovane pretore apre il sipario del più grande scandalo della storia repubblicana: le multinazionali, l'azienda di Stato e altre compagnie petrolifere pagano tangenti ai partiti di governo in proporzione ai vantaggi derivanti da leggi e decreti. Il palazzo trema; ma una grande coperta, alla fine, ha messo tutto a tacere.
In questo libro il pretore di allora racconta l'Italia che scoprì: politici corrotti, giornalisti compiacenti, pressioni su magistrati. Vent'anni prima di tangentopoli. Mario Almerighi entra in magistratura nel 1970. Pretore in Sardegna e poi a Genova, fa parte di quel gruppo di magistrati chiamati "pretori d'assalto".
Nel 1976 è eletto al Consiglio superiore della magistratura. Poi giudice istruttore a Roma, si dedica al settore della criminalità organizzata internazionale. Nel 1988 fonda insieme a Giovanni Falcone una nuova corrente di magistrati. Nel 1988 è eletto presidente dell'Associazione nazionale magistrati ma si dimette dopo 48 ore. Attualmente è presidente di Sezione del Tribunale penale di Roma.
"Dalle finestre della sala d’ascolto, ubicata all’ultimo piano dell’edificio che ospita il Nucleo centrale di polizia tributaria della Guardia di Finanza si scorge l’intenso traffico di autovetture che scorre nel sottostante corso Europa. Ho la sensazione che tutte le persone che camminano sui marciapiedi e che attraversano la strada sulle strisce pedonali,a intervalli regolari, siamo manovrate da fili invisibili, che ne condizionano i movimenti. L’ascolto delle telefonate ha aperto dinanzi a me un sipario dietro il quale intravedo una realtà per me, ma forse per la maggioranza dei cittadini italiani, del tutto immaginabile. Sento una grande amarezza, ma le nuove conoscenze mi danno anche una sensazione di libertà. Mentre mi reco al bar più vicino per prendere un caffè, osservo il viso delle persone che camminano sul marciapiede in direzione opposta alla mia. Provo un senso di pena per la loro incolpevole ignoranza. Arriverà un giorno in cui anche loro devono sapere. Sì, perché qualcuno mi ha insegnato che quanto maggiori sono le conoscenze di un popolo tanto maggiore la sua libertà."
Spesso acquistati insieme
Marca | Editori Riuniti |
Data pubblicazione | Giugno 2006 |
Formato | Libro - Pag 430 - 14x21 |
ISBN | 8835957737 |
EAN | 9788835957737 |
Lo trovi in | Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale |
MCR-NR | 26846 |
Mario Almerighi (1939 – 2017), nato a Cagliari, entra in magistratura nel 1970. Componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 1976 al 1981, è stato giudice istruttore a Roma dal 1983 al 1989, in seguito presidente di sezione del tribunale penale e presidente della quarta... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)