Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pesticide Nation — Libro

Guida di sopravvivenza alimentare

Manlio Masucci




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Lo scopo di questo volume è ampliare la nostra conoscenza, infondere coraggio per riuscire a muoverci in maniera consapevole all'interno di questa nazione pesticida.

Per uscire dalla Pesticide Nation è necessario prima di tutto ripensare i nostri sistemi agricoli e alimentari per renderli non solo più conformi alle esigenze nutrizionali e sanitarie di una popolazione mondiale in crescita, ma anche sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico.

È evidente che non possiamo continuare a percorrere la strada senza uscita dell'agricoltura e dei sistemi alimentari industriali che stanno conducendo al collasso gli ecosistemi e le economie rurali, minando la sovranità alimentare e contribuendo all'aumento di malattie croniche.

I pesticidi sono uno dei grandi pilastri dell’industria agro-alimentare. Questo libro offre numerosi strumenti per difendersi dall’assalto delle multinazionali alle nostre campagne, alla nostra tavola e alle nostra salute.

Con interventi di Vandana Shiva, Don Luigi Ciotti, Hilal Elver, Maude Barlow, Satish Kumar, M.G. Mammuccini, Jojo Metha, A. Piccolo e altri...

Quarta di copertina

L’ambiente in cui viviamo è soggetto a numerose forme di contaminazione causate dal modello agricolo industriale che si basa sull’uso di pesticidi chimici. Le malattie non trasmissibili legate a fattori ambientali e all’alimentazione sono un’emergenza globale.

La biodiversità, lo stesso ciclo della vita di cui facciamo parte, è sotto attacco. L’industria dell’agribusiness rappresenta uno Stato a sé stante, sovranazionale e indipendente, dai confini indefiniti e dalla  pervasività diffusa.

È una nazione tossica e aggressiva: la Pesticide Nation.

È possibile rifiutare il futuro distopico impostoci da un gruppo di multinazionali i cui introiti e la cui influenza politica eccedono quelli della maggioranza degli Stati nazionali?

Mettere a fuoco i confini della Pesticide Nation, identificare i suoi gerarchi, le sue strategie offensive e difensive, è il primo passo per riguadagnare il diritto a un ambiente incontaminato e a una sana alimentazione.

Rimasi scioccato nell'apprendere che la maggior parte dei chimici utilizzati in agricoltura sono versioni modificate delle stesse armi antiuomo e dei gas nervini che avevo imparato a conoscere e utilizzare durante i corsi di guerra chimica nel corpo dei Marines. Si tratta degli stessi, o similari, agenti chimici che Saddam Hussein usò contro i Curdi in Iraq e che Osama bin Laden utilizzava per minacciarci dall'Afghanistan, gli stessi che avevamo usato noi nella guerra del Vietnam e, ancora, gli stessi che i Nazisti avevano usato nei campi di concentramento.

Will Allen, The war on bugs, 2008

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Vandana Shiva

Introduzione

1. Nascita di una Nazione

  • Le multinazionali alla conquista dei sistemi alimentari locali
  • Il sistema dei sistemi
  • Il ministero del tesoro della Pesticide Nation
  • Il patto con il diavolo
  • Benvenuti nel ristorante della Pesticide Nation: un menù impossibile
  • Ceta: un trattato commerciale tossico
  • Sete di oro blu. Intervista a Maude Barlow
  • Vittime e colpevoli: il modo in cui produciamo il cibo è responsabile di buona parte delle emissioni climalteranti
  • Bio sotto assedio
  • Noccioland

2. Pesticidi: la linfa mortale dell'agricoltura industriale

  • Ruolo e impatti dei pesticidi sull'ambiente
  • Humus: intervista al professor Alessandro Piccolo
  • Pesticidi, questi sconosciuti (domande e risposte)
  • Soglie di insicurezza
  • Pesticidi: un mercato fuori controllo
  • Vivere in campagna non è mai stato così pericoloso
  • Impollinatori a rischio estinzione
  • Pesticidi a giudizio: dai laboratori ai tribunali
  • Tribunale Monsanto
  • Fermate l'ecocidio! Intervista a Jojo Mehta, direttrice di Stop Ecocide
  • Pericolo glifosato: intervista a Fiorella Belpoggi
  • Oltre l'agricoltura industriale: intervista a Maria Grazia Mammuccini

3. Contami-Nation: il veleno in punta di forchetta

  • Il ruolo del cibo nei nostri sistemi produttivi, sociali ed economici
  • Eat-Lancet: la dieta planetaria che non salva il Pianeta
  • Food for health: il diritto alla salute è quello di vivere sani
  • Un manifesto per la salute e il cibo: intervista a Vandana Shiva
  • Alimentazione e ambiente: l'Europa ha bisogno di una nuova politica comune
  • Politiche sociali, agroecologia, filiere corte e giovani: intervista a Olivier De Shutter
  • Tutto ciò che si nasconde dietro un'etichetta
  • L'Italia inserisca il diritto all'alimentazione dignitosa nella sua costituzione e apra un'inchiesta sui pesticidi: intervista a Hilal Elver

4. I biopirati solcano i mari della Pesticide Nation

  • Occupy the seed!
  • Verità e bugie su nuovi e vecchi OGM: la narrazione dell'industria alla prova dei fatti
  • Un accordo per tutelare la biodiversità agricola: intervista a José Esquinas-Alcàzar
  • Il revival del transgenico
  • Rivoluzione Verde 4.0: la transizione ecologica ostaggio dell'agricapitalismo filantropico
  • Buoni, ricchi o cattivi? Quando il capitalismo più spietato veste la maschera della filantropia
  • L'impero filantrocapitalista di Bill Gates
  • La guerra dei semi parte dall'India

5. The way out

  • La transizione nasce dai territori
  • Superare i diktat della Rivoluzione Verde
  • Una transizione agroecologica per contrastare i cambiamenti climatici
  • Bio esiste. Intervista a don Luigi Ciotti
  • La via del Bio
  • Un'agricoltura fatta di amore per la terra e per le persone è possibile: intervista a Fabio Brescacin
  • Biodistretti e mercati contadini: l'alternativa nasce dall'alleanza nei territori
  • Food Forest: una produzione intensiva e rigenerativa fra permacultura e agricoltura simbiotica
  • Lo Stato del Bio (Sikkim)
  • I biodistretti italiani: intervista a Famiano Crucianelli
  • Malles: un no "democratico" ai pesticidi
  • Intervista a Ulrich Veith, sindaco della cittadina della Val Venosta
  • Dall'Italia al resto del mondo: dal fast food al good food
  • Il grande Detox
  • Costruire una cultura della rigenerazione: intervista a Satish Kumar
Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Giugno 2022
Formato Libro - Pag 224 - 15x21 cm
ISBN 8866817171
EAN 9788866817178
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare
MCR-NR 205653

Manlio Masucci è giornalista ambientale e si occupa di cooperazione, agroecologia ed economia circolare. Vive a Roma ed è il responsabile della comunicazione di Navdanya International. Si occupa degli effetti dei sistemi alimentari industriali sull’ambiente e sulla salute... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti