Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Peregrinazioni Fitoalimurgiche — Libro

Botanica delle Erbe Eduli dal Gargano alle Puglie

Nello Biscotti



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 39,00
Prezzo: € 33,15
Risparmi: € 5,85 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 4 persone

Servizio Avvisami
(4 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

"Mitt' sàl' e gògghji' e ogni jèrva diventa fògghji": metti sale ed olio ed ogni erba diventa foglia. In questo proverbio si racchiude tutto il significato di un rapporto certamente intenso delle genti garganiche, daune, con le erbe selvatiche, comunemente ritenute "foglie" che si possono mangiare.

Quello delle erbe spontanee è oggi un capitolo di ricerca importante finalizzato soprattutto a salvaguardare un patrimonio di conoscenze che rischia di perdersi definitivamente, oggi ancora più prezioso, visto che abbiamo ridotto a non più di 12 specie la fonte dei nostri alimenti vegetali.

Il tema merita oggi approfondimenti ed opportune puntualizzazioni: da una parte è necessario un recupero di memorie sull'uso storico di tante erbe, dall'altra bisogna acquisire precise conoscenze botaniche per non confondersi e rischiare di imbattersi in qualcuna velenosa. Nel libro si parla anche di piante tossiche, come fattore di rischio che il loro incontro potrebbe rappresentare per quanti si cimentano o vogliono farlo con un occhio più attento alla raccolta delle erbe, per cui si forniranno anche nozioni di botanica, ecologia, per capire anche dove e quando cercarle o evitarle.

La salvaguardia del patrimonio culturale delle erbe eduli assume oggi un ruolo di estrema importanza poiché si tratta di forme orticole, utili al miglioramento genetico (maggiore rusticità, resistenza alle malattie) delle attuali varietà di ortaggi; ma si tratta anche di erbe che rivelano una peculiare associazione (nutraceutica) di principi nutrizionali (zuccheri, sali minerali, vitamine) con quelli salutistici (antiossidanti, basse concentrazioni di nitrati, ossalati, lipidi).

In Peregrinazioni fitoalimurgiche l'autore raccoglie una lunga esperienza di ricerca sulle erbe selvatiche eduli (fitoalimurgia) esplorando la ricca tradizione di "mangiatori di erbe" delle comunità del Gargano e della pianura foggiana, storicamente "contadini senza terra" e obbligate alla raccolta di prodotti spontanei ma "inventori" della più tipica arte culinaria del Tavoliere e della Puglia in generale.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Manicone Carlo
Data pubblicazione Ottobre 2012
Formato Libro - Pag 504 - 16,5x24 cm
Nuova Ristampa Ottobre 2014
Lo trovi in Libreria: #Piante officinali #Ricette con erbe spontanee e aromatiche
MCR-NR 86436

Dottore di ricerca in Geobotanica (Università di Ancona). Da anni è componente di un gruppo di ricerca impegnato nello studio del complesso paesaggio vegetale del Gargano. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Aldo R.

Recensione del 02/04/2018

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2018

Prodotto ricevuto in anticipo e corrispondente alle aspettative.

Articoli più venduti