Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perdere la Terra — Libro

Una storia recente

Nathaniel Rich




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

1979-1989 il decennio decisivo per il cambiamento climatico, quando ancora si poteva fare qualcosa, quando avremmo potuto fermare il cambiamento climatico e non abbiamo fatto niente.

Perdere la Terra è l'impressionante racconto di come avremmo potuto fermare il cambiamento climatico e non lo abbiamo fatto.

Il libro affronta quello che secondo l'autore è stato il decennio decisivo per il futuro del mondo: dal 1979 al 1989 infatti il genere umano è giunto per la prima volta a una vasta comprensione delle cause e dei pericoli del cambiamento climatico, grazie a un accordo globale per la riduzione delle emissioni di carbonio.

Nathaniel Rich identifica i principali attori e responsabili, gli errori che sono stati fatti lungo la strada fino ad arrivare alla situazione drammatica in cui ci troviamo ora. Non è però solo una dolorosa rivelazione di opportunità mancate, ma una valutazione chiara ed eloquente di cosa possiamo e dobbiamo fare prima che sia davvero troppo tardi.

Dalla quarta di copertina

C’è stato un momento, fra il 1979 e il 1989, in cui i rappresentanti politici e la grande industria si sono dimostrati disposti a mettere in primo piano la tutela del pianeta e a collaborare con scienziati e attivisti per affrontare le conseguenze del riscaldamento globale. In più occasioni, durante quel decennio, le maggiori potenze mondiali sono arrivate a un soffio dal condividere un serio impegno sul cambiamento climatico. Ma non ce l’hanno fatta.

Perdere la Terra racconta i retroscena di questo fallimento, concentrandosi sul ruolo di uno dei principali responsabili di emissioni di anidride carbonica, gli Stati Uniti d’America, e ricostruendo l’infaticabile contributo di alcuni eroi che hanno lottato per risvegliare la coscienza pubblica, come Rafe Pomerance, «lobbista per l’ambiente», e James Hansen, astrofisico e climatologo. Il primo si muove attorno al mondo della politica, il secondo parte dalla ricerca scientifica, ma il loro obiettivo è comune: spingere il governo del loro paese ad agire prima che sia troppo tardi, e a farsi promotore di un accordo internazionale vincolante.

Le loro vicende personali e professionali si intrecciano con quelle di numerosi altri personaggi:

  • scienziati appassionati e incerti;
  • filosofi ed economisti «fatalisti»;
  • negazionisti senza scrupoli;
  • compagnie petrolifere e del gas, come Exxon, interessate ai benefici economici di un clima stabile e di risorse energetiche alternative;
  • giornalisti alternativamente allarmisti e sprezzanti;
  • giovani politici, come Al Gore, che provano a cambiare le cose dall’interno delle istituzioni;
  • e presidenti degli Stati Uniti, come Ronald Reagan e George H.W. Bush, capaci, con il loro entourage, di alterare da un giorno all’altro il destino del mondo intero.

Quella raccontata da Rich sembra una classica storia americana, in cui buoni e cattivi si danno battaglia a suon di rapporti scientifici e disegni di legge, udienze pubbliche e commissioni, tentativi di censura e campagne infamanti. Ma di questa storia tutti noi, oggi, siamo vittime e insieme protagonisti, perché il finale è ancora da scrivere.

Il passato ci insegna che politica, scienza, tecnologia ed economia da sole non bastano a raggiungere una soluzione di fronte al cambiamento climatico. È necessario riportare al centro la dimensione etica del problema.

Ora che l’esistenza della nostra civiltà è incontrovertibilmente minacciata, cosa siamo disposti a fare? Siamo disposti a modificare il nostro stile di vita? Riusciremo a scrivere una storia diversa per i nostri figli e nipoti?

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Mondadori
Data pubblicazione Luglio 2019
Formato Libro - Pag 176 - 14,5x22 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Note

con sovracoperta

ISBN 8804715200
EAN 9788804715207
Lo trovi in Libreria: #Ecologia #Ecologia #Eventi da non dimenticare
MCR-NR 168292

Nathaniel Rich è uno scrittore e saggista americano. Ha collaborato con il "New York Times Magazine", il "The Atlantic", il "New York Reviewof Books", "Harper's", "Rollino Stone" e "Men's Journal". È autore di tre romanzi. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti