Prezzo di listino: | € 12,50 |
Prezzo: | € 11,88 |
Risparmi: | € 0,62 (5 %) |
Un sistema complesso come il Qigong, evolutosi nel corso di millenni, non è confrontabile con metodologie sviluppate in tempi moderni che si focalizzano principalmente su aspetti specifici della persona. Eppure è sorprendente come, pur partendo da presupposti e da culture così diversi, le implicazioni dei metodi sviluppati da Bates (la cura della vista), Alexander (la corretta postura) e Tomatis (la cura dell’udito), arrivino così in profondità, trovando riscontri puntuali nel Qigong.
L’Autore, dopo un’iniziale descrizione di ognuna delle metodologie trattate, che ne mette in risalto i tratti essenziali, le finalità e le basi della pratica, si sofferma sulle coincidenze, i “punti di incrocio”, le analogie e le reciproche influenze tra di esse. Concetti come respirazione, postura, camminata, visualizzazione mentale, energia, non-fare, naturalezza, vengono analizzati dai quattro punti di vista e le conclusioni sono veramente stimolati.
L’essenza dell’uomo è la stessa sotto tutte le latitudini e tutte le culture, e quindi è naturale che discipline che provengono da contesti culturali molto diversi siano “coerenti” tra di loro, e giungano a conclusioni che, pur essendo ben distinte e diversificate tra di loro, abbiano tratti essenziali comuni.
Si tratta di strade differenti che hanno però la stessa meta: l’uomo nella sua interezza e la ricerca del suo benessere.
Il "benessere naturale" è qualcosa di più vasto e profondo del sorriso accattivante della bella ragazza che reclamizza i centri benessere. Per dirla con le parole stesse del libro, il benessere naturale è: "cercare il bene dell'uomo secondo la sua propria natura".
In questa ricerca l'Autore, fisico sperimentale, ha percorso diverse strade, inizialmente per cercare di contrastare disagi apparentemente solo fisici come la presbiopia, per rendersi conto ben presto che l'uomo in realtà è un'unità inscindibile di corpo, mente e spirito. È quindi approdato a diverse metodologie, sia occidentali, come il metodo Bates (il recupero della vista), il metodo Alexander (il corretto "uso del sé"), il metodo Tomatis (l'audiopsicofonologia), sia orientali, come il QiGong, antichissima disciplina della Medicina Tradizionale Cinese.
In questo percorso l'autore ha trovato punti di incontro, apparentemente sorprendenti, ma in realtà logici e naturali nella prospettiva di un uomo che si è evoluto da un'unica razza umana, e che quindi ha conservato, sotto le diverse latitudini, le stesse caratteristiche e gli stessi bisogni esistenziali, spesso nascosti nella nostra società ipertecnologica e consumistica.
Il libro nasce appunto da quest'esperienza e dal desiderio di condividerla con chi sente l'urgenza di recuperare un rapporto di armonia con se stesso, con gli altri e con la natura.
Prefazione di Clara Melloni
Introduzione
Conclusioni
Postfazione di Antonella Massimo
Editore | Hermes Edizioni |
Data pubblicazione | Settembre 2019 |
Formato | Libro - Pag 139 - 15,5x21,5 cm |
Illustrazioni | 67 fotografie - 20 illustrazioni |
ISBN | 8879384015 |
EAN | 9788879384018 |
Lo trovi in | Libri: #Qi Gong #Metodo Bates |
MCR-NR | 170320 |
Stefano Lagomarsino, laureato in fisica, ha svolto la sua carriera scientifica nel Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), come ricercatore prima, e poi come dirigente di ricerca nel campo della fisica delle radiazioni e della materia. Nel campo scientifico è autore di più di 120... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.