Le persone sanno perché stanno in coppia e a cosa "serve" veramente avere una relazione?
Conoscono gli ordini che presiedono al mantenimento e alla salute della relazione (ad esempio, l'equilibrio tra il dare e il prendere?) o la vivono a caso pensando che crisi, tradimenti, sofferenze e dolori siano un male inevitabile?
Hanno presente l'importanza del lavorare su di se, prima che sulle proprie relazioni? E che si può stare bene accanto a un altro (o ad altri) solo quando si è capaci di stare bene con sé stessi?
Un testo lucido e graffiante che scardina tanti luoghi comuni sul rapporto di coppia e le relazioni amicali, permettendo d'indagare e scoprire le proprie illusioni e percezioni distorte riguardo il complesso mondo dei rapporti umani.
Possono tre semplici domande sulla relazione metterci in crisi? Sì, se portano alla luce quelle corde scoperte, quelle ombre, quelle rimozioni che c'illudiamo di tenere a bada ogni giorno.
Scritto con metodo socratico - nella forma di domanda e risposta - i due autori si alternano e incalzano attraverso un dialogo nutriente che tocca numerose questioni cruciali dell'esistenza.
Offrono al lettore ardite provocazioni, che lo sospingono a interrogarsi in merito a ciò che non vuole vedere di se stesso.
Propongono spunti di riflessione e strategie pratiche per la propria rinascita, da applicare nella quotidianità.
In questo saggio gli autori compiono un viaggio dantesco nei gironi della mente, del cuore, delle relazioni e di tutte le implicazioni che esse portano con sé. Dalla parola alla sessualità, dalla manipolazione alla liberazione, questo libro contiene molti voci e molti maestri.
“Perché ti fa soffrire? Le 3 terribili domande sulla coppia” è un’opera trasversale, curiosa e insolita che può suscitare grande interesse in ogni tipologia di persona, non solo a chi è solito approcciarsi a testi psicologici, spirituali o afferenti alla cosiddetta “crescita personale".
Il tema della relazione con gli altri, con se stessi e col partner con cui vivere una storia d’amore riguarda infatti tutti noi.
Non è mai troppo tardi per cambiare perché il sole sta sempre sorgendo per chi lo sta cercando. Per cambiare è necessario tornare a noi stessi.
Questo libro è colmo di un amore dinamitardo e si prefigge di far saltare le strutture sabotanti che infestano la tua psiche per condurti a un nuovo livello di libertà.
Divertiti ma soprattutto mettilo in pratica!
"La relazione di coppia deve riuscire dal primo quarto d'ora."
Premessa di Gabriele Policardo
Premessa di Armando Zoff
Inizio
Capitolo 1 - Perché ci stai insieme?
- Infatuazione e Amore
- La volontà e la coscienza
- Lo specchio e l’illusione
- Non giudicare
- Bisogni e consumi
- Questioni di comunicazione
- Anatomia della solitudine
Capitolo 2 - Le tre terribili domande
- Il gioco delle tre domande
- La prima domanda
- La seconda domanda
- La terza domanda
Capitolo 3 - La funzione del contrasto
- E se la persona giusta per noi fosse quella che riteniamo la peggiore?
- Una civiltà contro il genere maschile
- Elogio del disincanto
- Battaglie fra donne
Capitolo 4 - Psicogiochi
- A quale gioco vorresti giocare con me?
- Un cammino che dura una vita
- La legge dei 4 secondi
- Giochi ad alto voltaggio
- Ti va di fare un gioco strong?
Capitolo 5 - La danza della relazione
- Seduzione a oltranza
- Manipolare con amore
- Il silenzio come risposta
- Ma tu vorresti essere la persona con cui stai?
- Ciò che non è reciproco è tossico
- Chi trova un amico trova un tesoro
- Il ritiro dal mondo dell’ego
- I due binari
- Riacquistare la Vista
Capitolo 6 - Perché ci vai a letto? La sacra sessualità
- La Celebrazione dei Sensi
- Mai andare a letto con chi non vorresti essere!
- Anatomia del peccato
- Approccio sensoriale e abbaglio sensoriale
- Chi ama veramente in noi?
- Eros e Misticismo
- Il Riscatto di Eros
Capitolo 7 - Chi vorresti essere tra 10 anni?
Plasmare il destino: una forza chiamata volontà
Perché solo su Amazon
Epilogo di Armando Zoff
Epilogo di Gabriele Policardo
Saluto al lettore
Note
Appunti di viaggio