Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perché Oggi non è Possibile una Rivoluzione — Libro

Byung-Chul Han



Valutazione: 3.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Come mai il sistema di dominio neoliberista è così stabile? Come mai ci sono così pochi fenomeni di resistenza?

E come mai oggi non è più possibile una rivoluzione nonostante la forbice tra i poveri e ricchi diventi sempre più grande?

Il potere che salvaguarda il sistema assume oggi una forma affabile, "smart", rendendosi invisibile e inattaccabile.

Il soggetto sottomesso non sa nemmeno di esserlo, e anzi crede di essere libero. Questa tecnica di dominio neutralizza la resistenza in maniera efficacissima.

Questo volume raccoglie gli interventi più significativi di uno dei massimi critici dell'assurdo mondo contemporaneo. Byung-Chul Han ci restituisce un affresco lucido e dissacrante dell'epoca neoliberista e dei suoi paradossi.

"Perché oggi non è possibile una rivoluzione" è un invito aperto e appassionato a invertire la rotta.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Cronache Nottetempo
Data pubblicazione Dicembre 2022
Formato Libro - Pag 191 - 14x20 cm
ISBN 887452983X
EAN 9788874529834
Lo trovi in Libreria: #Critica sociale
MCR-NR 397577

Byung-Chul Han, nato a Seul, è considerato uno dei più interessanti filosofi contemporanei. Docente di filosofia e teoria dei media presso la Staatliche Hochschule für Gastaltung di Karlsruhe, insegna filosofia e Cultural Studies alla Universität der Künste di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
50% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Danilo M.

Recensione del 20/09/2023

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 20/09/2023

quando inizia a parlare di immigrazione, descrive sempre la solita solfa, trita e ritrita. Secondo l'autore l'immigrazione in Europa è causata dal colonialismo, dal fatto che li sfruttiamo ecc. ecc. .

Beatrice B.

Recensione del 01/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/07/2023

Consiglio a tutti la lettura di questi capolavori sopratutto ai giovani perchè questo autore è in grado di esporre in modo semplice il suo profondo pensiero che penso possa essere molto formativo

Articoli più venduti