Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perché il pollo ha attraversato la strada? — Libro

Decido io o il mio cervello? Considerazioni di neuroscienza sulla percezione di libera scelta

Francesco Orzi




Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Quello che chiamiamo volontà, decisione o libera scelta corrisponde a una realtà che appartiene al mondo dell'esperienza soggettiva e non riusciamo a darne una definizione operativa.

Ci sfugge cosa sia quell'io che noi percepiamo come autore delle scelte e degli atti che ne conseguono. Esiste quindi un problema metodologico di fondo, essendo impossibile soddisfare uno dei requisiti basilari dell'indagine scientifica: oggettivare, replicare e possibilmente misurare le osservazioni.

Un approccio per affrontare l'argomento dal punto di vista neurobiologico consiste nell'usare modelli, che rappresentino un surrogato di quanto costituisce l'oggetto d'indagine.

Per esempio, si può ridurre il problema della scelta volontaria a un paradigma sperimentale in cui lo stesso atto motorio è prodotto da uno stimolo esterno rispetto a uno generato spontaneamente. Nelle due condizioni si cerca di valutare quali siano le differenze in termini d'attivazione delle aree cerebrali e da qui si può tentare di individuare le aree che sottendono la decisione o volontà all'origine dell'atto motorio. Vedremo i limiti di questo approccio per sottolinearne l'inadeguatezza.

Per queste intrinseche difficoltà e per il punto di vista, che vuole essere neurobiologico e non certamente filosofico, abbiamo preferito presentare anche storie. Sono storie vere di donne e uomini, che rappresentano condizioni in cui il legame tra volontà e azione è compromesso e le due entità sembrano avere una loro autonomia.

Quello che chiaramente si evince da queste storie è la fragilità del nostro volere.

Nei commenti su ciascuna di queste storie abbiamo speculato sulla difficoltà di interpretare il libero arbitrio all'interno di quello che sappiamo della neurobiologia e della materia fisica. Nasce la tentazione d'attribuire alcune funzioni della mente a "qualcos'altro" o "qualcun altro". Ma forniamo esempi di come tale tendenza sia fallace.

Rimane quindi il forte dubbio che le nostre decisioni e scelte non siano effettivamente tali e che il nostro libero arbitrio sia un'illusione. Oltre ad alimentare un dubbio, queste storie ci danno comunque un insegnamento, che potrebbe perfino cambiare la nostra vita di ogni giorno, le nostre tendenze o interessi: di fronte a un comportamento diverso o deviante dobbiamo trattenerci dal giudicare. Dobbiamo invece cercare di capire.

E se il comportamento deviante è criminale, di certo l'individuo e la società civile hanno il diritto e il dovere di difendersi, avendo ben presente la differenza tra punizione e recupero.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Alpes Italia
Data pubblicazione Settembre 2021
Formato Libro - Pag 126 - 15x21 cm
Peso lordo 251 GR
ISBN 8865317477
EAN 9788865317471
Lo trovi in Libreria: #Cervello
MCR-NR 200801

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti