Prezzo di listino: | € 35,00 |
Prezzo: | € 33,25 |
Risparmi: | € 1,75 (5 %) |
L'amore per il cibo e la buona cucina è parte integrante della nostra cultura italiana ed è scritto nel DNA di ogni italiano.
In qualsiasi ambiente e con qualsiasi compagnia, basta nominare un piatto e subito c’è chi ricorda pranzi passati, chi elenca come in un rituale magico gli ingredienti di una ricetta, chi cita un formaggio come se ancora ne assaporasse l’aroma. E non mancano i riferimenti alla storia e alla cultura nazionali, spesso intriganti.
Per esempio, perché nel Ventennio il regime tentò di abolire la pastasciutta? E che cosa c’entra la cicoria con la lotta di classe? Perché per alcuni preferire il panettone al pandoro non è solo questione di gusto personale?
Di cibo sono inoltre pregni il linguaggio (“rendere pan per focaccia”, “divorare un libro”...) e l’immaginario, cosicché ogni affermazione nasconde abissi di senso.
Ma perché tutto questo? Perché mangiare dà gioia tanto quanto gustare il sapore delle parole, perché il codice culinario avvicina e appassiona, perché così si può resistere all’influenza omologatrice del fast food.
Ai capitoli dedicati alle tradizioni, alla storia e ai costumi di ogni singola regione italiana sono intervallati godibilissimi e curiosi approfondimenti culturali su argomenti specifici.
Un volume insieme documentato e stuzzicante, originalissimo per l’acutezza dello sguardo che osserva e scopre l’anima dei diversi modi di essere italiano.
Il bestseller vincitore del prestigioso Premio Bancarella della Cucina e del Premio Letterario Nazionale Città di Chiavari torna in una nuova edizione aggiornata, con un accurato indice analitico dei nomi e un apparato iconografico da libro fotografico!
Con la prefazione di Umberto Eco.
Editore | Odoya |
Data pubblicazione | Gennaio 2006 |
Formato | Libro - Pag 680 - 17.5x23.5 - cartonato |
Nuova Edizione | Aprile 2015 |
ISBN | 886288267X |
EAN | 9788862882675 |
Lo trovi in | Libri: #Alimentazione e Salute |
MCR-NR | 95327 |
ELENA KOSTIOUKOVITCH è scrittrice, saggista e traduttrice russa. Si è occupata delle traduzioni in russo di autori quali Umberto Eco, Ludovico Ariosto, Pier Paolo Pasolini, Quasimodo, Alessandro Manzoni e altri. Ha insegnato Letteratura russa e Tecnica della traduzione letteraria nelle... Leggi di più...
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.