Perchè No Tav — Libro
Marco Travaglio, Marco Revelli, Livio Pepino, Erri De Luca, Tomaso Montanari, Luca Mercalli, Angelo Tartaglia, Alessandra Algostino, Claudio Giorno, Chiara Sasso, Luca Giunti
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 13,30 |
Risparmi: | € 0,70 (5%) |
Risparmi: € 0,70 (5%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 7 ore 58 minuti.
Venerdì 31 Ottobre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 7 ore 58 minuti.
Venerdì 31 Ottobre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
In questo libro i protagonisti affrontano ciascuno un tema specifico del dissenso, per spiegare una buona volta perché l’alta velocità è un affare solo per pochi.
“Perché No Tav” raccoglie tutte le più autorevoli voci che si sono da sempre battute contro la Torino-Lione, per la prima volta in una pubblicazione collettiva.
Marco Travaglio, Erri De Luca, Marco Revelli, Tomaso Montanari, Luca Mercalli, Angelo Tartaglia, Livio Pepino, Alessandra Algostino, Claudio Giorno, Chiara Sasso, Luca Giunti.
Tutti loro hanno sempre lottato a gran voce contro il trasversale partito del cemento, pronto a speculare a più non posso sulla regina delle grandi opere.
Il Tav è l'affare per eccellenza di certi imprenditori e di certi politici, che hanno tutto l'interesse di farci credere che l'infrastruttura debba ormai essere portata a termine per il bene di tutti noi.
Si fa riferimento a «penali da pagare», a «fondi europei da restituire» o «da non perdere»: eppure non c’è traccia di nulla di simile negli accordi con la Francia, l’UE o le ditte private.
Quelli che invece inneggiano allo «sviluppo» e alla «modernità» sono al corrente che, in 17 anni di studi e carotaggi, sono già stati sprecati 1,6 miliardi di euro, costringendo peraltro la Val di Susa a uno stato d’assedio permanente?
Spesso acquistati insieme
Marca | Paper First |
Data pubblicazione | Aprile 2019 |
Formato | Libro - Pag 277 - 15x22,5 cm |
ISBN | 8899784752 |
EAN | 9788899784751 |
Lo trovi in | Libreria: #Inganni e controinformazione |
MCR-NR | 168848 |
Marco Travaglio è nato il 13 ottobre 1964 a Torino, dove tuttora vive. Dopo la maturità classica, ha conseguito la laurea in Storia Contemporanea presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Torino. È giornalista professionista dal 1992. Ha iniziato la sua carriera di... Leggi di più...
Marco Revelli è nato a Cuneo il 3 dicembre 1947. Allievo di Norberto Bobbio, laureato in Giurisprudenza presso l’Università di Torino, è professore ordinario di Scienza della politica presso la facoltà di Scienze politiche dell’Università del Piemonte Orientale «A. Avogadro». Tra i... Leggi di più...
Livio Pepino (12 dicembre 1944) è un magistrato italiano. Dal 2006 al 2010 è stato membro del Consiglio Superiore della Magistratura, l'organo di autogoverno dei giudici. In passato ha ricoperto i ruoli di consigliere di Cassazione, sostituto procuratore generale a Torino e presidente di... Leggi di più...
Erri De Luca è nato a Napoli nel 1950. Diciottenne, vive in prima persona la stagione del '68 ed entra nel gruppo extraparlamentare Lotta Continua. Poi sceglie di esercitare diversi mestieri manuali in Africa, Francia, Italia: camionista, operaio, muratore. Studia da autodidatta l'ebraico... Leggi di più...
Tomaso Montanari (Firenze 1971), normalista, è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è l’attuale rettore. È presidente della Fondazione Museo Ginori e presidente onorario... Leggi di più...
Luca Mercalli, torinese, nato nel 1966. Ha iniziato giovanissimo ad interessarsi di atmosfera: a diciott'anni conseguiva a pieni voti l'attestato di Cultura aeronautica in meteorologia rilasciato dal Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare ed effettuava in seguito il servizio... Leggi di più...
Angelo Tartaglia è stato professore di Fisica presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino; è oggi membro dell’Istituto Nazionale di Astrofisica. Ha esteso i suoi studi ai problemi dell’energia, dei modelli di sviluppo, della pace e del disarmo.... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)