Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perchè le Balene conoscono le Lingue Straniere — Libro

Sorprendenti scoperte sulle insolite capacità degli animali

Katharina Jakob




Prezzo di listino: € 14,90
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)
Prezzo: € 12,66
Risparmi: € 2,24 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 4 ore 22 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 4 ore 22 minuti.
    Giovedì 11 Settembre
  • Guadagna punti +13

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Gli animali sono in grado di immaginare il punto di vista dell’altro? Di avere un’idea del passato e del futuro? Di ricordare le esperienze vissute? Tutte queste sono prerogative umane o le possiedono anche altre specie?

Di fatto, le scoperte più recenti sul comportamento animale costringono a riflettere sulla nostra presunta unicità e superiorità.

Orche che imparano la lingua dei delfini, cani che capiscono le nostre emozioni dall’espressione del viso, piccioni che riconoscono le regole ortografiche: gli animali riescono a pensare, pianificare e comunicare, usare strumenti, provare compassione, immaginare il futuro. Alcuni hanno persino una coscienza dell’ego.

Incredibile? Eppure è vero!

Studi recenti hanno dimostrato e continuano a dimostrare che gli animali hanno capacità straordinarie, considerate non più inferiori a quelle umane, bensì semplicemente diverse.

Perché le balene conoscono le lingue straniere ti terrà con il fiato sospeso grazie alle sue favolose storie dal mondo degli animali, sempre collegate alle ultime scoperte scientifiche, sorprendenti e divertenti.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Randolf Menzel

Introduzione 

La rimpatriata di Estoril 

  • Theory of mind: vedere il mondo con gli occhi di un altro 
  • Mental time travel: viaggiare nel tempo con la mente
  • Episodic-like memory: la memoria episodica 
  • La difficoltà della domanda giusta
  • Hans l’intelligente

La grande balena: la scienza degli sforzi

  • Intelligenze sconosciute
  • La cultura dei cetacei
  • La piccola famiglia della madre è parte di un enorme clan
  • La multiculturalità in mare
  • Un sistema di comunicazione che può risultare mortale
  • Un dialetto personale
  • La famiglia di capodogli più famosa al mondo
  • Una sopravvivenza basata sulla cultura
  • Spiriti innovativi
  • Il mistero della musica marina
  • Cosa significano gli schiocchi dei capodogli? 
  • Potremmo comunicare anche noi con i capodogli? 

I cani: leader in antropologia

  • Una profonda intimità
  • Un colpo di fortuna per la scienza
  • Contro la loro stessa natura: sorridere e abbaiare
  • I cani capiscono osservandoci quello che stiamo provando 
  • Capiscono anche quello che diciamo?
  • L’IE dei cani
  • Imitami: la memoria episodica
  • So che sai qualcosa che un altro non sa
  • Che odore ha il tempo?
  • Bisogni sull’asse nord-sud 

Gli uccelli: testoline con un cervello totalmente diverso? 

  • La ricerca della differenza
  • Sbagliare è umano
  • Una nuova composizione familiare 

I piccioni: funzionari alati

  • Regole di ortografia per piccioni
  • La chiave della nostra quotidianità 
  • Il senso del magnetismo ha sede nel becco?
  • L’asimmetria

I corvidi: scimmie alate, parte I

  • Veri migliori amici?
  • “Se queste bestie sono così intelligenti, dimostralo!”
  • Come dimostrano i corvi il proprio affetto
  • Una Theory of mind per gli uccelli: la prova
  • A cosa servono gli amici
  • Bestie intelligenti: le altre scimmie volanti 
  • La disciplina principe: il test dello specchio 

I pappagalli: scimmie alate, parte II

Il significato delle cose

Un pappagallo cenerino nella zona grigia

Le abilità di Griffin

Gli invertebrati: api, ottopodi e sorprese a non finire

Le api hanno un mondo interiore? 

  • Un mondo diverso, dei sensi diversi
  • Una tesi controversa
  • Il rebus della carta cognitiva
  • Il codice segreto della danza delle api
  • In giro per la campagna
  • Valutazioni personali 
  • La vita notturna dell’alveare
  • E sognano?
  • Dolori e minacce

Gli ottopodi: alieni dei mari 

  • Inky aveva premeditato la fuga?
  • Orientamento 
  • Imparare provando 
  • Perché sono così intelligenti?

La lingua: l’ultimo Rubicone

I cani della prateria: uomo, lento, grande, azzurro

  • La decodifica dei segnali di pericolo
  • La Stele di Rosetta
  • La storia delle t-shirt
  • La ola in una colonia di cani della prateria

Ominidi: cosa ci rende diversi?

  • Chi fa da sé, fa per tre!
  • Violenza tra scimmie antropomorfe
  • Survival of the Friendliest
  • Theory of mind – la master class
  • Oggi riso, Baby!

Progetti futuri

  • I pesci arciere distinguono i volti delle persone
  • L’autocontrollo delle formiche
  • L’apprendimento delle tartarughe
  • La visione dei maiali
  • Balene che imparano dai delfini, delfini che imparano da noi
  • “La preghiamo di richiamare tra un paio d’anni”
  • Dialoghi con i delfini

Ringraziamenti

Pubblicazioni 

Nota sull’autrice

Scheda Tecnica
Marca Il Punto d'Incontro
Data pubblicazione Aprile 2019
Formato Libro - Pag 285 - 14x21 cm
Illustrazioni foto in bianco e nero
ISBN 8868205696
EAN 9788868205690
Lo trovi in Libreria: #Protezione animali
MCR-NR 165419

Katharina Jakob è una giornalista scientifica e scrive per Dogs e PM History. Ha pubblicato articoli su GEO Wissen, Die Zeit, Natur e Süddeutsche Zeitung. Si è specializzata nelle ricerche sull’intelligenza animale e la relazione uomo-animale. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti