Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Perchè? 100 Storie di Filosofi per Ragazzi Curiosi — Libro

Umberto Galimberti



Valutazione: 4.67 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 22,00
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)
Prezzo: € 18,70
Risparmi: € 3,30 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Grandi uomini, filosofi e scienziati che hanno cambiato la storia.

Un libro per bambini e adulti, pensato per persone curiose, che non si accontentano delle risposte preconfezionate.  

Se pensate che la filosofia sia qualcosa di noioso e astratto, e i filosofi persone che vivono fuori dal mondo, questo libro vi dimostrerà il contrario. Attraverso le storie di cento filosofi e pensatori di ogni epoca e luogo, scoprirete che la filosofia è più viva e concreta che mai.

Una scatola vuota non contiene niente o contiene qualcosa che si chiama “vuoto”?

Provate a riempirla di sabbia e a percuoterla: che cosa udite? E se invece la svuotate dalla sabbia, percuotendola che cosa udite?

Partendo da esperienze e ragionamenti accessibili anche ai bambini, ogni storia ci lancia una piccola sfida, alla quale potremo rispondere utilizzando i ragionamenti di un grande filosofo.

Insieme a Socrate, Ipazia, Kant, Voltaire e altri loro 96 colleghi di ogni epoca e luogo impareremo a riflettere sui temi più svariati, dagli eventi naturali alla natura umana, dal linguaggio all’amore, all’esistenza di Dio.

 

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Data pubblicazione Ottobre 2019
Formato Libro - Pag 223 - 17,5x24,5 cm - cartonato
Formato copertina cartonato
Età consigliata Da 8 anni
ISBN 8807923130
EAN 9788807923135
Lo trovi in Libreria: #Donne e uomini straordinari #Donne e uomini straordinari #Crescita personale #Racconti #Racconti
Mamma e Bimbo: #Donne e uomini straordinari #Donne e uomini straordinari #Crescita personale #Racconti #Racconti
MCR-NR 176176

Umberto Galimberti, nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca' Foscari di Venezia, titolare della cattedra di... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,7 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
33% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Angela T T.

Recensione del 23/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/12/2024

Un bel libro per ragazzi, ma anche per adulti, per un approccio diverso alla filosofia, e per approcciare ad un modo diverso di vedere le cose. Un bel libro che ho regalato ad un ragazzino.

Donata S.

Recensione del 08/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/12/2024

Questo è ciò che ho scritto sul libro come dedica: Ciao R......, perché questo libro di filosofia per ragazzi? La filosofia come apertura alla meraviglia, alle cose non come separate ma come relazione tra te e te interiormente e tutto ciò che ti circonda, fino ad arrivare ai pianeti, alle stelle e tutto quello che c'è intorno. Ti possa essa, la filosofia, guidare, almeno nella capacità critica e nelle scelte rivolte al bene e per stare meglio. Donata

Erario G.

Recensione del 08/06/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 03/05/2024

Otto anni e tante domande per questo ho preferito comprare questo libro che offre buoni spunti per una chiacchiera. Una pagina un filosofo. Mia figlia ha iniziato da Galileo

Articoli più venduti