Per una Teoria dell'Imitazione — Libro
Gianfranco Mormino
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
Risparmi: € 1,50 (15%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 17 ore 30 minuti.
Giovedì 18 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 17 ore 30 minuti.
Giovedì 18 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un saggio sociologico e antropologico.
Non esiste ancora un'ipotesi capace di comprendere in modo unificato l'elementare copia di un gesto o di un suono e la potente tendenza mimetica manifesta in tutte le forme della vita sociale.
Gianfranco Mormino propone un modello volto a spiegare sia gli aspetti più semplici sia quelli più complessi dell'imitazione, istituendo un legame tra le dinamiche fisiologiche, oggetto della ricerca sperimentale, e quelle culturali.
La tesi fondamentale è che l'imitazione degli altri non sia una facoltà presente alla nascita ma debba essere spiegata come caso speciale di una forma più elementare, l'autoimitazione, presente in tutti gli animali capaci di apprendere.
Rinunciando a ogni forma di finalismo e di intenzionalismo, l'autoimitazione va definita come la modalità con la quale gli animali stabilizzano atti motori propri, trovati nel corso dell'esperienza e rivelatisi vantaggiosi.
Il volume descrive poi il modo in cui tale meccanismo consente l'adozione di modelli esterni, traendo alcune conseguenze antropologiche ed etiche.
Spesso acquistati insieme
Marca | Raffaello Cortina Editore |
Data pubblicazione | Luglio 2016 |
Formato | Libro - Pag 95 - 12x19,5 |
ISBN | 8860308275 |
EAN | 9788860308276 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 121691 |
Gianfranco Mormino insegna Filosofia morale presso l'Università degli Studi di Milano. Si è occupato del pensiero scientifico e filosofico moderno. Da alcuni anni si dedica a tematiche contemporanee, con particolare attenzione per la teoria mimetica e la critica all'antropocentrismo. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)