Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Per un'Abbondanza Frugale — Libro

Malintesi e controversie sulla decrescita

Serge Latouche



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,00
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)
Prezzo: € 14,25
Risparmi: € 0,75 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

Che cos'è mai l'abbondanza frugale, oltre a un ossimoro che lega provocatoriamente due opposti, a un'ennesima parola d'ordine suggestiva e impraticabile?

Se qualcuno replicasse così alla prospettiva di una convivenza capace di sobrietà non punitiva, verrebbe preso sul serio da Serge Latouche, e contraddetto con ottime ragioni.

Agli argomenti di chi dissente da lui e dagli altri, sempre più numerosi, "obiettori di crescita", il maggior teorico della decrescita dedica questo libro, ormai necessario dopo anni di malintesi, resistenze, travisamenti strumentali, accese controversie.

Gli sviluppisti incrollabili, o gli scettici poco inclini a dar credito alle logiche antieconomiche, troveranno qui il repertorio delle loro tesi e delle loro perplessità, smontate una a una. Sarà difficile continuare a sostenere con qualche fondatezza che la decrescita è retrograda, utopica, tecnofoba, patriarcale, pauperista.

La crisi devastante che stiamo vivendo la indica invece come l'uscita laterale dalla falsa alternativa tra austerità e rilancio scriteriato dei consumi.

Un'abbondanza virtuosa, ci avverte Latouche, è forse l'unica compatibile con una società davvero solidale.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Gennaio 2012
Formato Libro - Pag 150 - 11,5x19,5
ISBN 8833922731
EAN 9788833922737
Lo trovi in Libreria: #Decrescita
MCR-NR 49833

Serge Latouche, ha insegnato all'Università di Paris XI e presso l'IÉDÉS (Institute d'Étude du Dévelopement Économique et Social). È autore di numerosi libri: L'occidentalizzazione del mondo; Il pianeta dei naufraghi; I profeti sconfessati. Lo sviluppo e la deculturazione; La megamacchina.... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesco N.

Recensione del 12/11/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/04/2012

consigliatissimo. la visione di latouche è per me del tutto condivisibile. è una filosofia che mira ad un uso paritario delle risorse del pianeta, ad una riduzione dei consumi con un miglioramento della qualità della vita. vengono affrontati e risolti tutti i malintesi sulla decrscita che resta, per me, l'unica via d'uscita da un sistema che esploderà tra poco. utilizzando il lavoro dell'autore e di molti altri, se ci fosse una classe politica all'altezza, si potrebbe iniziare un cammino entusiasmante. francesco

Andrea S.

Recensione del 11/04/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2012

Testo veramente interessante, linguaggio semplice e mai banale e argomentazioni coerenti che minano in modo efficace la credibilità dell'attuale sistema economico di stampo capitalistico

Articoli più venduti