Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Per Gaza — Libro

Tomaso Montanari


Novità


Prezzo di listino: € 16,00
Prezzo: € 15,20
Risparmi: € 0,80 (5%)
Prezzo: € 15,20
Risparmi: € 0,80 (5%)

Acquistati insieme


Descrizione

“Per Gaza” è un libro che nasce da una domanda scomoda: cosa dice di noi il fatto che una tragedia così grande possa consumarsi sotto i nostri occhi?

Tomaso Montanari e Marco Sauro scelgono di non girare la testa dall’altra parte e trasformano la loro indignazione in un’opera che è insieme elegia, racconto civile e invito alla responsabilità personale.

Gaza diventa lo specchio della nostra coscienza collettiva, il luogo in cui si decide se parole come “umanità”, “giustizia” e “pace” hanno ancora un significato reale.

Il testo intreccia pensiero, storia, memoria e testimonianza diretta della mobilitazione italiana in sostegno della popolazione palestinese.

Montanari ripercorre ciò che accade nella Striscia – la fame usata come arma, la distruzione culturale, la censura, la resistenza civile e artistica – con un linguaggio limpido, senza giri di parole, ma sempre rispettoso.

Le sue pagine ricordano che nessuna democrazia può dirsi credibile se accetta passivamente lo sterminio di un popolo, e che il silenzio non è mai neutrale: è una forma di complicità.

Accanto alle parole, le tavole di Marco Sauro costruiscono un controcanto visivo intenso e sobrio.

Non illustrano semplicemente il testo: lo affiancano, lo allargano, lo mettono in risonanza. I colori, le figure, i dettagli delle scene raccontano la quotidianità sotto le bombe, la dignità di chi continua a creare, a scrivere, a dipingere.

Immagini e testo insieme fanno di questo piccolo volume un oggetto che si legge, ma soprattutto si guarda e si contempla, come atto di attenzione verso chi chiede di non essere dimenticato.

Nel corso del libro emergono alcuni nodi chiave: la responsabilità dell’Occidente, il ruolo dell’opinione pubblica, la forza delle piazze, delle scuole, delle università e dei movimenti sociali nel mantenere viva la richiesta di cessare la violenza; la capacità dell’arte di farsi testimonianza quando le altre vie vengono chiuse; il valore delle parole come strumento di chi non ha potere materiale, ma non rinuncia alla propria voce.

Leggi questo libro se…

  • desideri comprendere meglio cosa sta accadendo a Gaza, andando oltre le semplificazioni mediatiche;
  • senti il bisogno di non rimanere spettatore passivo di fronte alla sofferenza di un popolo;
  • credi che l’arte e la parola possano ancora essere strumenti di coscienza e cambiamento;
  • vuoi un testo breve ma denso, che unisca riflessione storica, etica e sensibilità umana;
  • cerchi una lettura che susciti domande, più che offrire facili risposte, e che inviti a interrogare anche le nostre responsabilità.

“Per Gaza” chiede di fermarsi, guardare, ascoltare. È un gesto di solidarietà verso le vittime, ma anche un appello rivolto a chi legge, perché nessuno possa dire “non sapevo” o “non mi riguarda”.

Un testo da accogliere con mente aperta e cuore vigile, per tenere viva l’idea che un futuro più giusto dipende anche dalla nostra capacità di non tacere.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Feltrinelli
Data pubblicazione Novembre 2025
Formato Libro - Pag 128 - 14x22 cm
ISBN 8807493950
EAN 9788807493959
Lo trovi in Libreria: #Guerre e conflitti nel mondo
MCR-NR 718658

Tomaso Montanari (Firenze 1971), normalista, è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è l’attuale rettore. È presidente della Fondazione Museo Ginori e presidente onorario... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti