Pensare l'Impossibile — Libro
Donne che non si arrendono
Anais Ginori
Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 11,90 |
Risparmi: | € 2,10 (15%) |
Risparmi: € 2,10 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 45 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 41 ore 45 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +12
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Dall’ipocrisia del linguaggio sulle “escort” nei palazzi del potere mentre le “mignotte” vengono cacciate dai marciapiedi, agli integralismi religiosi che vorrebbero vietare un farmaco, come la pillola abortiva Ru486, disponibile in tutto il mondo da anni.
Dalla serie di film porno italiani dedicata agli stupri, al sessismo in politica. L’inchiesta racconta anche del nuovo associazionismo, di recenti episodi di protesta, del protagonista di “neo” o “post” femministe.
Con interviste a Emma Bonino, Daniela Del Boca, Luisa Muraro, Sofia Ventura, Lorella Zanardo, Emile-Etienne Baulieu (il creatore della RU486), il regista porno Andy Casanova e altre/i.
Prefazione di Concita De Gregorio
Gli eventi che amareggiano l’Italia sono tanti, anche più di quelli che fanno notizia sui giornali. Quando si parla di donne e prevaricazione maschile, poi! Per quanto un individuo si possa impegnare ad aprire ogni giorno un quotidiano, aggiornarsi, tenere un filo con l’informazione, spesso l’indignazione (o semplicemente un vago senso di noia) si impossessa del buonumore mattutino, ed ecco un’altra giornata con la luna storta.
E le cose mi sono andate più o meno così: il primo giorno ci ho pensato tanto, il secondo giorno ero pronta a fare la rivoluzione, il terzo giorno ero affossata dall’impotenza, il quarto giorno ero in procinto di ridimensionare il mio moto interiore, il quinto giorno ho ricevuto il libro: “Pensare l’impossibile. Donne che non si arrendono”.
Anais Ginori ha iniziato ritagliando dai quotidiani ogni articolo riguardante le donne, quasi in maniera ossessiva-compulsiva, lo ammette. Cosa ci farà con plurimi scatoloni pieni di carta stampata? Risposta: 15 capitoli come 15 approfondimenti con personaggi a cui ha posto delle domande, compresa se stessa. Ha bussato alla porta di un regista di porno, di una copywriter (l’ostico nome di chi scrive le pubblicità), delle prostitute nigeriane, del collettivo femminista dell’Università “La Sapienza”, del creatore della pillola RU486… ma sono solo parte di quest’inchiesta. Che a chiamarla inchiesta sembra un altro mattone da non digerire, e invece no.
Il libro non può annoiare, poche pagine per ogni capitolo e nessuno che voglia dire cosa è giusto e cosa è sbagliato, niente che possa essere frainteso come posizione politica. Solo punti di vista, esperienze, citazioni dalle vite di chi è disposto a parlare, di chi ci tiene alla propria libertà di essere donna.
E se ogni capitolo fosse un libro, sarebbero 15 storie dal finale incerto ma speranzoso. “Vissero felici e contenti” è quello che succede nelle favole in cui il principe porta la principessa a spasso, ora che i principi hanno colto l’occasione dell’emancipazione femminile per non concedere neanche quella lieve caratteristica medievale delle buone maniere, è il momento di camminare da sole, anche di notte.
“Un magistrato convinto che infilare la mano in una scollatura sia un “corteggiamento maldestro”. “È capitato in un mio processo. Ma questo è dovuto anche al fatto che in Italia non esiste ancora il reato di molestie sessuali”. Corteggiamento. Maldestro. La strada da fare è ancora lunga.”
Spesso acquistati insieme
Marca | Fandango Libri |
Data pubblicazione | Febbraio 2010 |
Formato | Libro - Pag 154 - 17x21 |
ISBN | 8860441439 |
EAN | 9788860441430 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne #Rivoluzione femminile |
MCR-NR | 31993 |
Anais Ginori (Roma, 1975) lavora a la Repubblica dal 1999. È giornalista al servizio Esteri. Con Fandango ha pubblicato nel 2001 “Le Parole di Genova” e, con Sperling&Kupfer, “Non Calpestate le farfalle” (2007). Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)