Pelasgi Stirpe Divina — Libro
Indagine sull’uomo e sulla civiltà delle origini
Tiziana Pompili Casanova
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Il saggio ricostruisce gli albori della nostra umanità seguendo le tracce dei Pelasgi, antichi popoli che vennero perpetuati con questo nome dagli storici classici.
Il mito li vuole discendenti dagli Dei e la storia ufficiale li identifica con le popolazioni preistoriche autoctone della penisola balcanica che lentamente si evolvettero in quelli che conosciamo come Greci.
Di fatto archeologicamente, linguisticamente, geneticamente non esistono popoli dei Pelasgi, ma i tratti distintivi della loro cultura, tramandati dagli storici, sono identificabili in moltissime aree del nostro pianeta.
Dunque chi erano i Pelasgi, come collocarli nella storia e in quale epoca? Un enigma vasto, intricato e soprattutto carente di documentazione, richiede una prospettiva d’osservazione ampia e scrupolosa della realtà in oggetto.
L’autrice si avvale di documentazioni multidisciplinari e dedica particolare attenzione al linguaggio, custode arcano delle vicende umane, audacemente esplorato non solo tramite le opere dei più noti glottologi, ma anche attraverso analisi linguistiche eterodosse.
Sottoponendo a verifica ogni intuizione, arriva a delineare un profilo inedito dei Pelasgi, popoli la cui identità fu inghiottita dalla storia, eredi di una cultura millenaria che forse costituiva ciò che potremmo chiamare la “Civiltà delle Origini”.
Spesso acquistati insieme
Introduzione di Monica Benedetti - Riavvolgere la matassa. La Sorgente Originaria
Prefazione di Corrado Malanga - Alla ricerca dell'origine
Premessa
Capitolo 1 - L'argomento e il metodo d'indagine
Capitolo 2 - Oltre la realtà oggettiva: il senso di risalire alle origini
Capitolo 3 - E li chiamarono "Divini"
Capitolo 4 - I Pelasgi nelle citazioni antiche
Capitolo 5
- Gli Archetipi: "...ciò che è prima di ogni cosa
- AUTIUT-Archetipi: l'alfabeto del pensiero
Capitolo 6
- Alla ricerca dell'identità pelasgica
- Nome ed etnia: tra miti e linguistica
Capitolo 7 - L'antichità dei Pelasgi: il lignaggio dei "Proseleni "
Capitolo 8 - Genesi e genetica: tra mito e scienza, le tracce dell'identità pelasgica
Conclusione
Ringraziamenti
Descrizione e fonti delle immagini
Bibliografia
Riferimenti web
Marca | Drakon Edizioni |
Data pubblicazione | Gennaio 2018 |
Formato | Libro - Pag 327 - 15.5 x 21 cm |
ISBN | 8890484756 |
EAN | 9788890484759 |
Lo trovi in | Libreria: #Storia antica |
MCR-NR | 149230 |
Tiziana Pompili Casanova vive in Lombardia ed è al suo primo lavoro letterario. Intorno al 1980, l’interesse per la storia antica è diventato un vero percorso di ricerca che si è trasformato anche in un lungo cammino di crescita personale che l’ha condotta ad... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)