Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Pedagogia Interiore — Libro

Il rivoluzionario metodo educativo per una Scuola Nuova

Mariangela Di Pasquale



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 21,00
Prezzo: € 17,85
Risparmi: € 3,15 (15%)
Prezzo: € 17,85
Risparmi: € 3,15 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Può esistere una scuola in cui l’apprendimento includa il benessere e la felicità?

Per più di vent’anni docenti, educatori e artisti si sono uniti per creare un innovativo metodo pedagogico finalizzato a soddisfare in primo luogo i bisogni sociali e psicologici degli studenti: bisogno di amore, di autostima e di autorealizzazione del proprio potenziale umano.

La Pedagogia Interiore guarda negli occhi il bambino, crede in lui e ha piena fiducia nelle sue infinite potenzialità.

Il bambino è un seme che contiene già la promessa di diventare un albero. È necessario introdurre nella scuola una materia finalizzata alla pratica dell’educazione all’affettività, all’intelligenza emotiva, alla conoscenza del proprio sé e alle arti, Teatro, Cinema, Danza, Pittura, Musica, quali mezzi indispensabili per la crescita equilibrata e consapevole dell’individuo.

Il metodo, supportato dalle più recenti scoperte delle neuroscienze, trae origine dalle grandi pedagogie di Pestalozzi, Montessori, Steiner, Rogers, Hellinger, e da psicologi e ricercatori, con l’obiettivo di edificare una scuola in cui sia garantito ad ogni alunno il diritto alla felicità e ad un apprendimento sereno e creativo.

Il libro è rivolto a insegnanti, educatori, genitori e alunni che sognano una scuola nuova per una nuova umanità.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Introduzione

Dall'altra parte, ma dalla loro parte

Capitolo 1 - Una scuola nuova per una nuova umanità

  1. La psicologia dell'educazione
  2. I bisogni inviolabili dei bambini e il diritto alla felicità

Capitolo 2 - I tre principi educativi del metodo SIA

  1. Ama e lasciati amare
  2. Fidati di te
  3. Conosci te stesso

Capitolo 3 - la pedagogia interiore®

  1. Primo pilastro: Circletime
  2. Secondo pilastro: Mindfulness, qui e ora
  3. Terzo pilastro: Ascolto del cuore
  4. Quarto pilastro: Abbraccio speciale

Capitolo 4 - Educazione all'affettività e conoscenza del sé

  1. Educazione sensoriale
  2. Educazione alla comunicazione efficace: la metodologia della pace
  3. Educazione alle emozioni: l'intelligenza emotiva
  4. Educazione sistemica
  5. Educazione all'ambiente
  6. Soft skills e competenze trasversali

Test di autovalutazione soft skills relazionali metodo sia

Capitolo 5 - Educazione alle arti

  1. Teatro
  2. Fotografia, cinema, montaggio video
  3. Arteterapia
  4. Educazione alla musicoterapia

Capitolo 6 - La scuola che voglio

  1. Come diventare una scuola pubblica ad indirizzo SIA
  2. La scuola interiore delle arti come scuola privata 
  3. Le scuole olistiche nel mondo

Il manifesto SIA

Ringraziamenti

Bibliografia

Sitografia

Scheda Tecnica
Marca Edizioni Sia
Data pubblicazione Luglio 2022
Formato Libro - Pag 257 - 15x23 cm
EAN 9791221009842
Lo trovi in Libreria: #Pedagogia generale #Essere insegnanti oggi
Mamma e Bimbo: #Pedagogia generale #Essere insegnanti oggi
MCR-NR 391758

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Luisa L.

Recensione del 07/09/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/07/2022

Questo libro dato alle stampe nel luglio 2022 tratta in modo chiaro l'importanza di una educazione che sia rivolta all'alunno come all'insegnante intesi in modo globale, olistico. Per questo, con gli opportuni riferimenti a pedagogisti e psicologi di grande importanza, da Socrate a Locke, da Rousseau a Pestalozzi, Da Montessori a Rogers e Maslow, viene posto l'accento sulla grande e difficile capacità, per l'insegnante, di amare e di farsi amare, estendendo tale concetto al gruppo classe, alla famiglia e alla società tutta. Viene evidenziata l'importanza delle emozioni, dell'educazione emotiva, del riconoscimento dei sentimenti in se stessi e negli altri. Sono descritti inoltre alcuni metodi fondamentali come il circle time e l'apprendimento collaborativo da realizzarsi tramite le arti del teatro, della danza ecc. Un libro da acquistare per crescere e aiutare a crescere.

Articoli più venduti