Pedagogia del gesto grafico per la Scuola dell'infanzia e primaria — Libro
Introduzione al Corsivo subito! Metodo A.E.D.
Marcella Nusiner
Prezzo di listino: | € 15,90 |
Prezzo: | € 13,51 |
Risparmi: | € 2,39 (15%) |
Risparmi: € 2,39 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 47 ore 27 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 47 ore 27 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +14
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
In questo volume introduttivo, si considera in primo luogo l'importanza di scrivere a mano. Trovano posto e sono evidenziate le basi teoriche e pratiche su cui poggia il metodo A.E.D. e gli spunti originali e innovativi da cui si è attinto per costruirlo.
Il metodo A.E.D. si richiama alle suggestioni della psicocinetica, dell'arteterapia, delle teorie di Maria Montessori legandole tra loro in un intreccio insolito e originale; si apre alle recenti e innovative scoperte dei neuroni specchio e alle considerazioni sulla disprassia, disturbo sconosciuto fino a poco tempo fa.
Il volume sottolinea l'importanza di raggiungere e potenziare i prerequisiti della scrittura (ancora non sempre giustamente considerati nel mondo didattico), unitamente al rilievo di una corretta impugnatura dello strumento grafico e di una adeguata postura del corpo mentre scrive.
Dal gesto alla forma, dalla forma alla lettera e quindi alla sillaba e alla parola, insieme al movimento psicomotorio, è l'iter metodologico-didattico del metodo A.E.D.
Con questa preparazione il bambino imparerà da subito e senza fatica un corsivo fluido e leggibile adeguatamente veloce e che gli dia il piacere di scrivere.
Dalla quarta di copertina
In questo volume introduttivo, si considera in primo luogo l'importanza di scrivere a mano. Trovano posto e sono evidenziate le basi teoriche e pratiche su cui poggia il METODO A.E.D.® e gli spunti originali e innovativi da cui si è attinto per costruire il metodo.
A.E.D. prende spunto da Julian de Ajuriaguerra e Robert Olivaux e nel contempo si apre alle recenti e innovative scoperte dei neuroni specchio e alle considerazioni sulla disprassia, disturbo sconosciuto fino a poco tempo fa.
Il METODO A.E.D.® si richiama alle suggestioni della psicocinetica, dell'arteterapia, delle teorie di Maria Montessori legandole tra loro in un intreccio insolito e originale.
Il volume sottolinea l'importanza di raggiungere e potenziare i prerequisiti della scrittura (ancora non sempre giustamente considerati nel mondo didattico), unitamente al rilievo di una corretta impugnatura dello strumento grafico e di una adeguata postura del corpo mentre scrive.
L'importanza del raggiungimento dei prerequisiti è suffragata dalla ricerca A.E.D.: "Indagine sui prerequisiti sull'apprendimento e consolidamento della scrittura in Italia" condotta su base nazionale ed eseguita su un campione di 1600 bambini dall'ultimo anno della scuola della infanzia al quinto della primaria. Dalla ricerca emerge infatti che 1 elaborazione dello scritto è il risultato della integrazione sequenziale di abilità prassiche, motorie, visuo-percettive cognitive, attentive e le difficoltà di scrittura sorgono proprio dal mancato raggiungimento di queste abilità.
Dal gesto alla forma, dalla forma alla lettera e quindi alla sillaba e alla parola, insieme al movimento psicomotorio, è l'iter metodologico-didattico del METODO A.E.D®.
Il Metodo afferma che le lettere derivano dalla combinazione di 4 forme: ovale, coppa, arco, occhiello. Prima è necessario acquisire il gesto di esecuzione e solo dopo si esegue la forma e la lettera. Con questa preparazione il bambino imparerà da subito e senza fatica un corsivo fluido e leggibile adeguatamente veloce e che gli dia il piacere di scrivere.
Il METODO A.E.D.® è multisensoriale nel rispetto del canale di comunicazione preferito di ogni bambino. Il nucleo centrale del metodo A.E.D.® è "Corsivo SUBITO!" senza passare dallo stampato. Tesi suffragata da ricerche sperimentali e esperienze didattiche sul campo. Il volume si chiude con la necessità di educare il gesto grafico fin dalla Scuola Infanzia in modo da prevenire difficoltà future.
Spesso acquistati insieme
Marca | Erga Edizioni |
Data pubblicazione | Aprile 2019 |
Formato | Libro - Pag 120 - 16,5x23,5 cm |
Illustrazioni | fotografie e disegni in bianco e nero e a colori |
ISBN | 8832980916 |
EAN | 9788832980912 |
Lo trovi in | Libreria:
#Insegnare italiano
#Prerequisiti per l'apprendimento
Mamma e Bimbo: #Insegnare italiano #Insegnare italiano #Prerequisiti per l'apprendimento #Prerequisiti per l'apprendimento |
MCR-NR | 173669 |
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)