Data di acquisto: 07/01/2021
Questo libro di Chiara Frugoni è molto interessante, il suo contenuto è scientificamente fondato, la sua lettura risulta gaia e godibile: ottimo e sicuramente consigliabile.
Prezzo di listino: | € 40,00 |
Prezzo: | € 34,00 |
Risparmi: | € 6,00 (15%) |
Medioevo e presente non sono così lontani. In passato come oggi facciamo i conti con paure e timori. Possono essere in parte variati nel corso dei secoli, ma ancora oggi ci troviamo faccia a faccia con i nostri limiti.
Un passato sorprendentemente vicino, nel momento in cui con sgomento ci troviamo ad affrontare realtà che si ritenevano scongiurate da secoli, come le pandemie causate da virus, o assistiamo alle ricorrenti catastrofi ecologiche, o valutiamo i rischi – spesso portati dall’aggressiva mano dell’uomo – che minacciano il pianeta.
Il Medioevo ci parla oggi con voce forte, attraverso le tante paure che assillavano donne, uomini, bambini: paura della fine, della miseria, della fame, delle malattie, della lebbra e della peste in particolare, fino alla paura del diverso, dello straniero, degli ebrei, dei musulmani, dei mongoli.
Un libro di lugubri sciagure che si susseguono, dunque? No.
Un libro che pone domande, addita problemi, cerca risposte. Non siamo più in quel Medioevo, ma gli esseri umani sono ancora gli stessi, nascono, amano, crescono, sperano, si spaventano. Oltre ad alcune curiosità – una data di nascita sbagliata per Cristo, le reazioni suscitate dall’arrivo dell’anno Mille – scopriremo quale evento all’improvviso fece degli ebrei i nemici della porta accanto; che legame esiste fra la nascita del purgatorio e la circolazione di temi macabri nelle chiese, come si contrastò il dilagare delle carestie.
Alcuni testimoni privilegiati renderanno palpabili anche a noi i drammi delle loro epoche, mentre uno smagliante corredo di immagini accompagnerà il racconto rendendolo vivo ed emozionante.
Marca | Il Mulino |
Data pubblicazione | Ottobre 2020 |
Formato | Libro - Pag 395 - 18 x 25 cm - cartonato |
Formato copertina | cartonato |
Note | Con sovracoperta |
ISBN | 8815290648 |
EAN | 9788815290649 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura #Letteratura e storia medievale |
MCR-NR | 188852 |
Chiara Frugoni è nata nel 1940 a Pisa, dove ha perfezionato i suoi studi presso la Scuola Normale Superiore. Ha insegnato Storia medievale alle Università di Pisa, di Roma II e di Parigi e collabora a "la Repubblica" e a "Il manifesto". Ha dedicato importanti studi alla figura di... Leggi di più...
Data di acquisto: 07/01/2021
Questo libro di Chiara Frugoni è molto interessante, il suo contenuto è scientificamente fondato, la sua lettura risulta gaia e godibile: ottimo e sicuramente consigliabile.