Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Passaporto per il Cosmo — Libro

John E. Mack



Valutazione: 3.5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 23,00
Prezzo: € 19,55
Risparmi: € 3,45 (15%)
Prezzo: € 19,55
Risparmi: € 3,45 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione
Quali sono le conseguenze dei contatti con gli alieni?
Scoprilo in questo libro di John E. Mack

Un best seller che sfida i limiti della scienza tradizionale e apre un varco agli studi sull’universo multidimensionale. Un libro che indaga a fondo le esperienze di incontri e rapimenti alieni da una prospettiva psichica, spirituale e comportamentale, rompendo la linea di confine che separa spirito e materia e reinterpretando la funzione dell’uomo nell’universo.

Frutto di decenni di ricerche, indagini e interviste, questo libro analizza in particolare il ruolo dei traumi nella trasformazione personale degli “esperienti”, le relazioni esistenti tra energia fisica e spirituale, l’urgenza della crisi ecologica che minaccia il pianeta e la possibilità che gli esseri umani stiano partecipando alla creazione di una razza ibrida inter-dimensionale.

A questo libro la televisione americana ha dedicato un documentario di 81 minuti.

Dal vincitore del Premio Pulitzer, un libro che esplora a fondo le conseguenze fisiche e psicologiche dei rapimenti alieni e rivoluziona la visione tradizionale del ruolo dell’uomo nell’universo

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione

Prima parte

Capitolo 1 - Rapimenti alieni: la prossima generazione
Capitolo 2 - Come studiare qualcosa del genere
Capitolo 3 - Succede davvero? E se sì, come?
Capitolo 4 - Luce, energia, vibrazione

Seconda Parte

Capitolo 5 - Proteggere la Terra
Capitolo 6 - Il "programma di ibridazione"

Terza Parte

Capitolo 7 - Sciamani, simboli e archetipi
Capitolo 8 - Bernardo Peixoto
Capitolo 9 - Sequoyah Trueblood
Capitolo 10 - Vusumazulu Credo Mutwa

Quarta Parte

Capitolo 11 - Trauma e trasformazione
Capitolo 12 - Ritorno alla sorgente
Capitolo 13 - Rapporti: contatto visivo
Capitolo 14 - Un bilancio finale

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Venexia Editrice
Data pubblicazione Gennaio 2016
Formato Libro - Pag 350 - 14,5 x 22 cm
ISBN 8897688896
EAN 9788897688891
Lo trovi in Libreria: #Documenti segreti e UFO
MCR-NR 108429
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Prefazione

Da quando, dieci anni fa, ho cominciato a studiare i rapimenti alieni, le possibili implicazioni del fenomeno non hanno fatto che ampliarsi e assumere valenze sempre più profonde. Sulle prime, il fenomeno dei rapimenti mi appariva come una strana e sgradevole intrusione di forze sconosciute nel corpo, nella mente e nella vita di un gran numero di persone, scelte apparentemente a caso. E in effetti, sotto un certo punto di vista, è così che possiamo intenderlo.

Ma nel corso degli anni, grazie al coraggio dei cosiddetti "esperienti" con cui sono entrato in contatto, ho potuto verificare come simili esperienze ci obblighino a porci le stesse eterne domande sollevate da Edgar Mitchell: Chi siamo? Da dove veniamo? Dove siamo diretti?

Per continuare a leggere, clicca qui: > Prefazione - Passaporto per il Cosmo - Libro di John E. Mack

John E. Mack (1929-2004). Professore di psichiatria presso la Harvard Medical School e vincitore del Premio Pulitzer per le biografie, Mack è una delle maggiori autorità sugli effetti spirituali e comportamentali scaturiti dalle esperienze di contatto con gli alieni. Autore di numerosi best... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,5 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
50% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marco M.

Recensione del 09/10/2023

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 07/09/2023

J.Mack non è stato un ufologo, bensì un famoso psicologo e psicoanalista. Negli anni '90 ha curato diversi pazienti che sostenevano di essere stati oggetto di "abduction".L'autore offre una visione insolita del fenomeno ufologico attraverso i racconti dei suoi pazienti, ai quali lui non crede necessariamente, ma dice, al tempo stesso,di non avere neanche motivo di dubitare, non trovando a tali casi spiegazioni mediche tradizionali. Interessanti sono pure le riflessioni sulle testimonianze di sciamani e nativi nordamericani per i quali il rapporto con gli Dei dello spazio appare normale e costante nei secoli. Per le sue ricerche, J.Mack ha rischiato di compromettere la sua carriera scientifica, poichè ha urtato l'ortodossia accademica. Questo libro mi ha consentito di valutare in maniera diversa il fenomeno ufologico e mi ha convinto sempre di più che su tale argomento nessuno è il possessore della verità assoluta, ma tutti devono dare il loro contributo alla ricerca, come questo coraggioso psicologo.

Fabio P.

Recensione del 22/04/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 07/06/2016

John Mack è stato un Professore di Psichiatria presso la prestigiosa Facoltà di Harvard negli U.S.A. e vincitore di un Premio Pulitzer quale scrittore. E' tragicamente scomparso nel 2004 investito da un auto mentre si trovava a Londra per un Congresso. E' stato autore di due libri fondamentali per lo studio e la comprensione del fenomeno dei cosiddetti "Rapimenti degli Alieni" analizzando gli effetti spirituali e comportamentali scaturiti dalle esperienze di contatto con gli Alieni e/o Esseri Multidimensionali sfidando i limiti imposti della scienza tradizionale e aprendo un varco agli studi sull'Universo Multidimensionale (previsto e teorizzato dalla Fisica Quantistica). Il suo primo libro uscito nel 1995 è "Rapiti - Incontri con gli Alieni" e il secondo è questo "Passaporto per il Cosmo". Di entrambi ne consiglio una lettura con mente aperta, attenta, riflessiva e non superficiale, tenendo presente l'assoluta autorevolezza di cui godeva l'autore in vita e il suo sincero tentativo di comprendere.

Articoli più venduti