Partorire dopo un Cesareo — Libro
Esperienze e strumenti per una scelta informata
Verena Schmid
Prezzo di listino: | € 16,50 |
Prezzo: | € 15,67 |
Risparmi: | € 0,83 (5%) |
Risparmi: € 0,83 (5%)
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 9 ore 22 minuti.
Giovedì 23 Ottobre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 9 ore 22 minuti.
Giovedì 23 Ottobre-
Guadagna punti +16
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Dare alla luce un figlio con parto naturale dopo aver già subito in precedenza un cesareo è possibile? Questo libro risponde a questa difficile domanda.
In Italia avvengono più parti cesarei che nel resto d'Europa. Partorire naturalmente dopo un cesareo è quindi un tema attualissimo, ma spesso questa possibilità è gravata da paure e pregiudizi, oppure non viene neppure presa in considerazione.
Al contrario, questo libro sostiene che una donna precesarizzata sana e motivata, se assistita in modo fisiologico, ha più possibilità di partorire normalmente rispetto a una primipara.
A partire dalla propria esperienza e da numerosi studi scientifici le autrici -ostetriche, medici, avvocate e filosofe - smontano i luoghi comuni e offrono molteplici strumenti per conoscere e per contrattare i propri diritti, e per decidere come scegliere una nascita ben assistita e ben vissuta.
Un volume rivolto alle ostetriche, ai medici e alle future mamme e papà che vogliono informarsi; perché un parto vissuto con le proprie forze può assumere per la donna un valore di riscatto e di guarigione dal trauma precedente.
Spesso acquistati insieme
PRESENTAZIONE, Verena Schmid
INTRODUZIONE, Verena Schmid
MANIFESTO PER IL PARTO VAGINALE DOPO CESAREO IN OSPEDALE E A DOMICILIO
- MANIFESTO PER IL PARTO VAGINALE DOPO CESAREO IN OSPEDALE E A DOMICILIO ( VBAC/HBAC), Ivana Arena
- LA CULTURA ATTORNO AL PARTO VAGINALE DOPO UN CESAREO TRA RAGIONE, SENTIMENTI E PREGIUDIZI
- SCEGLIERE È RISCHIOSO? La maternità fra scelta e abnegazione, Lucia Branchini
- RENDERE LA MADRE PROTAGONISTA. Uno sguardo filosofico sulla nascita,
Stella Villmarmea Requejo e Francisca Fernández Guillen - LA CULTURA DEL RISCHIO TRA RAZIONALITÀ E IRRAZIONALITÀ. Concetti e teorie a confronto, Lucia Branchini
VBAC E HBAC NELLA RICERCA: UN ANALISI CRITICA
- CESAREO DOPO CESAREO... LE RESISTENZE AL VBAC. Un'analisi critica sulle maggiori ricerche sul parto vaginale dopo cesareo, Noemi Luchino
- PARTORIRE A CASA DOPO UN CESAREO. Un fenomeno in aumento, Lucia Branchini
- EXPERIENCE BASED EVIDENCE Le evidenze delle esperienze sul HBAC, Verena Schmid
- I CONTRADDITTORI ATTORNO AL VBAC E LA DONNA DIMENTICATA, Silvia Roma
- A PROPOSITO DI VBAC: cosa ogni ostetrica dovrebbe sapere, Marsden Wagner
- LA SITUAZIONE DI UNA DONNA PRECESARIZZATA CHE VUOLE PARTORIRE IN ITALIA, Verena Schmid
- IL VBAC IN PUGLIA: un confronto regionale tra VBAC e HBAC, Rosaria Santoro e Denise Montinaro
CRITERI ASSISTENZIALI DI QUALITÀ E SICUREZZA
- CHE COS'È LA FISIOLOGIA? Una definizione dinamica, Verena Schmid
- L'ASSISTENZA PERSONALIZZATA COME STRUMENTO DI SICUREZZA. Gli strumenti della salutofisiologia e della midwifery, Chiara Pizzi
- CRITERI DI FISIOLOGIA PER L ASSISTENZA AL PARTO DOPO UN CESAREO A CASA O IN OSPEDALE, Ivana Arena
- IL DOLORE E L'IPOALGESIA NEL VBAC/HBAC, Virginia Guerra e Manuela D Ambrosio
- LA CURA DELLA CICATRICE, Claudia Sfetez
VOCI DI MADRI E PADRI
- UNA NASCITA INDISTURBATA, Simona
- LA NASCITA DI MIRKO. La mia rinascita, Denise
- SOLA CONTRO TUTTI. La lotta per partorire, Giusy
- CREDEVO DI AVER CHIUSO! Un parto in casa dopo due cesarei, Maria Teresa
- LETTERA A UNA BAMBINA NATA, Rossella
- L'ESERCIZIO DELLA LIBERTÀ. I vissuti di un padre, Damiano
- UN PAPÀ SENZA PARAOCCHI, Vincenzo
- TRA MOGLIE E MARITO... Alessia e Stefano
STRATEGIE E DIRITTI
- IL TRASFERIMENTO IN STRUTTURA E LA COMUNICAZIONE CON L'OSPEDALE, Laura Castellarin
- IL PATTO TERAPEUTICO, Verena Schmid
- IL CONSENSO INFORMATO, Inma Marcos e Verena Schmid
- DIRITTI FONDAMENTALI DELLE DONNE E DEL NEONATO NELL'ASSISTENZA AL PARTO IN SPAGNA, ITALIA ED EUROPA, Francisca Fernández Guillen e Alessandra Battisti
Marca | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Maggio 2017 |
Formato | Libro - Pag 212 - 17 x 24 cm |
ISBN | 8866812803 |
EAN | 9788866812807 |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Libreria:
#Parto e post parto
Mamma e Bimbo: #Parto e post-parto |
MCR-NR | 139549 |
Verena Schmid, vive a Firenze. Ostetrica dal 1979, è docente, autrice di numerosi libri, mamma e nonna. Dal 1988 si occupa di formazione delle ostetriche. Nel 1993 ha fondato la rivista D&D, il giornale delle ostetriche, e nel 1996 la Scuola ElementaLe di Arte... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)