Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Parole Opere e Omissioni — Libro

La chiesa nell'Italia degli anni di piombo

Annachiara Valle




Prezzo di listino: € 17,00
Prezzo: € 14,45
Risparmi: € 2,55 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
Il credo e la politica, il cuore e il calcolo, l’ apparato e gli uomini.
Le scelte di un’istituzione di pace in un teatro di guerra
 
“Un libro chiaro, coraggioso e documentato.”
Giovanni Moro
 
La chiave è in Vaticano affermava Aldo Moro in una delle prime lettere scritte alla moglie durante il sequestro. Ma fu davvero possibile, alla Santa Sede, muoversi in piena libertà in quella difficile circostanza o dovette piuttosto sottostare a imposizioni e condizionamenti? E da parte di chi? Quale fu il ruolo della Chiesa nella triste stagione in cui il terrorismo sferrava colpi mortali al cuore dello Stato? E quanti furono i giovani che — come Mara Cagol e Giorgio Semeria — intrapresero il cammino della lotta armata muovendo proprio dalle parrocchie?
 
Accostando le testimonianze di chi, da una parte o dall’altra della barricata, fu tra i protagonisti di quell’epoca — alti prelati, cappellani delle carceri di massima sicurezza, parroci, ma anche politici, ex terroristi, familiari delle vittime — e portando alla luce vicende finora inedite, Annachiara Valle ricostruisce in questa inchiesta i conflitti e le lacerazioni che in quegli anni misero duramente alla prova la tenuta dello Stato democratico, e che non risparmiarono gli ambienti ecclesiastici.
 
Specchio del mondo che la circondava, la Chiesa accoglieva in sé una pluralità di anime, diverse per sensibilità e visione strategica, e alternava aperture e arroccamenti, rigore e coraggiosa disponibilità all’ascolto. Così mediò tra lo Stato e le Br per il rilascio del giudice genovese Mario Sossi, ma, nelle sue più alte gerarchie, sposò la linea della fermezza nel caso di Moro.
 
Pur tra mille contraddizioni, però, non smise mai di operare affinché le istanze di rivendicazione sociale si incanalassero nella scelta dell’impegno e della non violenza e perché, chiusa la stagione del sangue, fosse inaugurata quella della riconciliazione e del dialogo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Rizzoli
Data pubblicazione Marzo 2008
Formato Libro - Pag 262 - 13,5x21,5
ISBN 8817021946
EAN 9788817021944
Lo trovi in Libreria: #Saggistica e religione
MCR-NR 17154

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti