Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Parole Contro — Libro

La rappresentazione del "diverso" nella lingua italiana e nei dialetti

Federico Faloppa




Prezzo di listino: € 13,50
Prezzo: € 11,47
Risparmi: € 2,03 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione
«Un libro di singolare interesse. La sua rassegna ragionata delle più radicate calunnie etniche ci aiuta a rimeditare non soltanto il passato ma soprattutto le tensioni dell’oggi.»
Gian Luigi Beccaria

Le parole possono uccidere. Ce ne rendiamo conto ogni giorno di più, mentre vocaboli come «nazione», «patria», «popolo», «etnia» – e quindi nomi come «giudeo», «arabo», «talebano» o «negro» – vengono usati come armi per difendere la nostra identità, vera o presunta, per aggredire l’altro, per umiliare il «diverso», quello che si ritiene ostile, impuro, indegno. Spesso l’amico e il nemico vengono creati artificialmente, anche attraverso l’uso di termini che includono o escludono, accolgono o allontanano.
Viviamo un paese che da sempre è crocevia di genti o popoli diversi. La nostra lingua e i nostri dialetti sono pieni di parole, di modi di dire e spesso di stereotipi, che si sono fissati nel corso dei secoli e di cui spesso abbiamo dimenticato il significato originario. Quella che ripercorre Federico Faloppa è un piacevole e illuminante viaggio nel nostro lessico quotidiano. In una ragnatela di parole e significati che attraversano epoche e regioni non solo italiane, Parole contro traccia una geografia del pregiudizio, dei luoghi comuni che – magari per paura o ignoranza – si sono sedimentati nel nostro idioma.
Ripensare alla storia dei termini che hanno indicato e indicano lo «straniero» e l’«infedele» significa cogliere un clima culturale. Soprattutto ci aiuta a capire che la nostra identità – così come l’alterità – è una costruzione culturale, che si serve di immagini, simboli e appunto parole.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Garzanti
Data pubblicazione Dicembre 2004
Formato Libro - Pag 252 - 14x21
ISBN 8811597404
EAN 9788811597407
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale
MCR-NR 7232

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti