Parole e Gesti per Dire Addio — Libro
Strategie e strumenti operativi per sostenere bambini, adolescenti e adulti di fronte a una perdita o un lutto
Bruna Aragno, Marco Maggi
Prezzo: | € 34,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 15 ore 4 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +34
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 8 giorni
Ordina entro 15 ore 4 minuti.
Mercoledì 17 Settembre-
Guadagna punti +34
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Un manuale pensato per operatori socio-sanitari, docenti, formatori, counsellor, operatori della pastorale del lutto, volontari, facilitatori di gruppi di auto-mutuo aiuto e di peer education.
Nell'ultimo ventennio la bibliografia, la filmografia e i servizi specifici sul lutto e sulla morte hanno avuto un crescente sviluppo editoriale e operativo, sollecitato dalle nuove questioni bioetiche riguardanti l'accompagnamento al fine vita e dalla realizzazione di azioni e programmi di "death education" e di educazione tanatologica, proposti in tutte le diverse fasi del ciclo di vita delle persone, dall'infanzia all'età adulta, fino alla senilità.
Da sempre l'essere umano ha cercato di comprendere il senso della morte e ha creato, in tutte le civiltà, rappresentazioni della vita ultraterrena, istituendo celebrazioni e rituali per i defunti, dove esprimere il valore della vicinanza e dell'appartenenza a una comunità.
Oggi sta avvenendo una trasformazione paradossale: da un lato si celano la morte e la sofferenza, medicalizzandole in strutture assistenziali e sanitarie, dall'altro la morte viene sempre più spettacolarizzata, enfatizzata e anestetizzata dai mass media, contribuendo a incrementare la percezione che il decesso sia conseguente a eventi eccezionali, drammatici o violenti e non un avvenimento naturale e contingente della vita.
Accanto a ciò, si stanno sviluppando nuove forme di ritualità funebre attraverso la mediatizzazione della morte, condividendo il lutto all'interno dei post nelle pagine dei social network, come se fossero nuovi santuari, custodi della memoria. Assume pregnanza la biografia del singolo, cioè una ri-narrazione della propria vita (e del dolore) e si delinea il bisogno di estimità, vale a dire di rendere pubblico ciò che prima era intimo e privato, con la possibilità di costruire un ricordo condiviso e condivisibile.
Gli autori, stimolati da queste nuove prospettive, attingendo dall'esperienza di formazione e di sostegno nell'accompagnamento di persone e gruppi, hanno raccolto e organizzato all'interno di questo volume i materiali elaborati e utilizzati durante la loro attività.
L'intento è di offrire conoscenze e strumenti che accompagnino singoli e gruppi nel fronteggiare e gestire la dimensione luttuosa della perdita.
Il volume è suddiviso in due parti.
- La prima, volutamente sintetica, fornisce al lettore un breve excursus teorico, contenente gli elementi fondamentali che caratterizzano l'esperienza della morte e l'elaborazione del lutto.
- La seconda parte, più ampia e corposa, è costituita da un ricco manuale operativo suddiviso in dieci sezioni, i contenuti delle quali consentono di strutturare tre percorsi distinti per target di età: bambini, adolescenti e adulti.
Le dieci sezioni del manuale raggruppano circa un centinaio di attività, giochi e schede di lavoro, che traggono ispirazione anche da racconti, film, cortometraggi e video musicali, approfondendo argomenti specifici.
I capitoli trattano: le attività di presentazione e conoscenza reciproca tra partecipanti, il ciclo della vita e suoi mutamenti, la resilienza, l'autostima, l'alfabetizzazione e la competenza emotiva, le perdite, la morte e il morire, l'elaborazione del lutto, i suggerimenti pratici per aiutare e sostenere una persona in lutto e gli strumenti di feedback e valutazione da utilizzare al termine di percorsi educativi e formativi. Il lettore, inoltre, troverà ulteriori materiali operativi, nell'allegato online al testo, quali le carte, il gioco dell'oca, i dadi, il foto linguaggio e tanto altro ancora.
Spesso acquistati insieme
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Settembre 2020 |
Formato | Libro - Pag 275 - 21x31 cm |
ISBN | 8835106850 |
EAN | 9788835106852 |
Lo trovi in | Libreria:
#Psicologia dell'età evolutiva
#Psicologia dell'età evolutiva
Mamma e Bimbo: #Psicologia dell'età evolutiva |
MCR-NR | 187829 |
Bruna Aragno Ha lavorato come educatrice professionale in vari ambiti. Ha approfondito le tematiche legate al lutto, attraverso percorsi formativi, e ha svolto nel mondo del volontariato ruolo di facilitatrice in gruppi di auto-mutuo aiuto per adulti. Leggi di più...
MARCO MAGGI, consulente educativo, è formatore del Metodo Gordon per docenti, genitori e operatori socio-sanitari. Da circa 25 anni prevalentemente realizza attività formative di promozione nelle scuole di ogni ordine e grado. È coordinatore di progetti di prevenzione... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)