Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Sconto 15% su TUTTI i libri VAI

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Parlami — Libro

Piccolo libro dell'ascolto

Matteo Rampin



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Articolo non disponibile Richiesto da 1 persona

Servizio Avvisami
(1 visitatore ha richiesto di essere avvisato)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Parlare è un bisogno ascoltare è un arte!

Molti parlano, pochi lasciano parlare, quasi nessuno ascolta. Eppure, quando ci accade di essere ascoltati per davvero, viviamo un’esperienza che può segnarci in profondità e innescare cambiamenti reali e duraturi nella nostra vita.

Un ascolto vero è fatto di silenzio, musicalità, attesa, rapidità, autocontrollo, intuito, curiosità, audacia, prudenza, forza, docilità, raziocinio, familiarità con l’assurdo e di molti altri ingredienti contrastanti.

Matteo Rampin concentra in questo “manuale dell’ascoltatore” venticinque anni di esperienza nelle vesti di clinico e di consulente, rivolgendosi al lettore in un ideale incontro a distanza nel quale l’autore, anziché parlare a chi legge, vuole prima di tutti ascoltarlo.

Spesso acquistati insieme


Indice

Premessa
Prima parte. Preparazione

  • Conoscere
  • Tacere
  • Attendere
  • Differire
  • Domare
  • Esporsi
  • Rischiare
  • Donare
  • Credere
  • Amare
  • Servire
  • Vigilare
  • Concordate
  • Percepire
  • Osservare
  • Danzare
  • Ascoltarsi
  • Sorridere
  • Intuire
  • Rispettare
  • Dimenticare
  • Respirare
  • Frenare
  • Schierarsi
  • Ammettere
  • Velare
  • Medicare
  • Coltivare
  • Confessare
  • Deludere
  • Ragionare
  • Scivolare
  • Focalizzare

Seconda parte. Azione

  • Acuminare
  • Decifrare
  • Resistere
  • Permettere
  • Rinunciare
  • Decentrare
  • Aderire
  • Scansare
  • Provocare
  • Superare
  • Cedere
  • Sventare
  • Accogliere
  • Raccontare
  • Perdere
  • Governare
  • Sublimare
  • Dissimulare
  • Incassare
  • Ospitare
  • Sopportare
  • Unire
  • Indirizzare
  • Espugnare
  • Faticare
  • Incrinare
  • Negare
  • Sfrondare
  • Dissipare
  • Ricominciare
  • Spogliare
  • Sostare
  • Fronteggiare
  • Abbracciare
  • Accostarsi
  • Svelarsi
  • Inabissarsi
  • Scomparire
Scheda Tecnica
Marca Ponte alle Grazie
Data pubblicazione Febbraio 2017
Formato Libro - Pag 130 - 115x18,5
ISBN 8868336359
EAN 9788868336356
Lo trovi in Libreria: #Comunicazione e relazioni #Comunicazione e relazioni
MCR-NR 133221

Matteo Rampin è Psicoterapeuta, didatta e formatore, si è perfezionato in psicoterapia breve e in ipnosi presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo. Cultore di illusionismo, si occupa di psicologia dell'inganno. Per Ponte alle Grazie ha pubblicato La psicoterapia come un romanzo giallo,... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marcello F.

Recensione del 12/11/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 30/10/2017

Mi sono imbattuto (per caso in biblioteca) con Matteo Rampin in "Mozart era un figo..." libro che mi ha entusiasmato. Poi "Dì la cosa giusta". Gli aforismi mi sono sempre piaciuti. Ho acquistato "Parlami" pensando a alcuni conoscenti che ci riversano i loro problemi senza curarsi troppo di conoscere i nostri. Durante la lettura il libro mi ha ispirato due sentimenti contrastanti: il primo, la smania di andare avanti con la lettura e il secondo di soffermarmi a riflettere su ogni singolo concetto. Nel quadro che emerge pare delinearsi una costante nella solitudine dell'uomo moderno nonché un disequilibrio tra dolce e amaro della vita (purtroppo) a favore di quest'ultimo...

Articoli più venduti