Per poter influire in modo positivo sullo sviluppo linguistico del bambino con ritardo/disturbo di linguaggio, è necessaria una presa in carico riabilitativa tempestiva ed intensiva
Questo eserciziario presenta attività per il superamento delle difficoltà e dei difetti di pronuncia, di percezione e di discriminazione dei fonemi della lingua italiana in bambini con più o meno gravi patologie del linguaggio.
Per imparare divertendosi e quindi per stimolare ed incentivare l’ attenzione e la partecipazione al programma di intervento, ci sono:
- numerose immagini (realizzazione onomatopeica, immagini di cose nel cui nome è contenuto il fonema di cui il bambino deve imparare la pronuncia);
- fotografie relative alla corretta articolazione dei fonemi della lingua italiana;
-proposte di attività-gioco, esercizi ludici,…
Il materiale potrà essere utilizzato in modo trasversale, sia dal logopedista che da insegnanti ed educatori quando devono intervenire con bambini che devono imparare a manipolare il materiale linguistico a livello fonetico-fonologico,. Potrà anche essere utilizzato dagli stessi genitori nel lavoro quotidiano a casa, fondamentale affiancamento al percorso riabilitativo-logopedico.
Il materiale è composto da:
- Presentazione teorica e consigli per l’ utilizzo del materiale.
- Presentazione concreta dell’ eserciziario corredato di CD contenente un immaginario di fonemi e coppie minime che potranno essere scelte ed impiegate all’ interno di contesti ludico-riabilitativi a seconda delle specifiche difficoltà del bambino.