Parità in Pillole — Libro
Impara a combattere le piccole e grandi discriminazioni quotidiane
Irene Facheris
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
La parità si raggiunge quando le persone ottengono gli stessi diritti. Ma nella nostra società questo non accade.
Irene Facheris riflette sulle discriminazioni e su tutto ciò che ad esse è collegato.
Perché leggere questo libro:
- Per scoprire che le discriminazione sono anche in tanti piccoli gesti quotidiani dei quali non ci rendiamo conto.
- Perché non è un testo che esprime pregiudizi o vuole indottrinare i lettori.
- Per capire che la discriminazione sulle donne danneggia anche gli uomini.
Finché non ridaremo dignità al femminile, vivremo peggio tutti. Ecco perché dobbiamo continuare a chiamarlo femminismo, perché se ce ne dimentichiamo è finita.
Dalla quarta di copertina
Perché« Parità in pillole»? E che cosa contengono queste pillole?
Per rispondere alla prima domanda, basta guardarsi attorno. Viviamo in una società "a gradini" che ancora oggi offre opportunità diverse a soggetti con caratteristiche differenti: non solo a uomini e donne, ma anche a bianchi e neri, persone etero- e omosessuali e via dicendo.
Siamo talmente abituati a vederci attorniati da queste situazioni di privilegio e discriminazione che talvolta non le riconosciamo neppure come tali o le consideriamo "normali".
Ma siamo sicuri che, a prescindere dalla nostra personale condizione di privilegio, possiamo vivere sereni in un mondo in cui una donna, a pari mansioni e competenze, guadagna meno di un uomo, o dove chi non risponde a canoni estetici più o meno espliciti si vergogna e magari non trova nemmeno lavoro, o dove un uomo non può permettersi di essere emotivo?
Ecco, quindi, il senso di questo libro: offrire uno strumento per costruire rapporti paritari e porre le basi per una società davvero inclusiva, dove tutti, anche coloro che stanno in posizioni di potere, possano trarne beneficio e vivere meglio.
A questo scopo – passiamo ora al contenuto delle pillole –, l'autrice Irene Facheris esamina una a una le discriminazioni più diffuse (dalla "rape culture" al sessismo benevolo, dalla omobitransfobia al classismo) per invitare tutte e tutti a diffondere attivamente una sensibilità nuova.
Perché – come spiega Facheris – "il personale è politico" ovvero, se il mio problema è diffuso, non è più solo mio e insieme possiamo affrontarlo più efficacemente. E, solo insieme, scopriremo quanto la parità possa renderci felici.
Spesso acquistati insieme
Premessa
- Per chi è pensato questo libro
- Cosa non troverete in questo libro
- Gli sforzi che dovrete fare durante la lettura
1. Il concetto di privilegio
- Sessisti si nasce
2. Il personale è politico
- Che cos’è la politica?
- Che cosa significa che “il personale è politico”?
3. Il femminismo
- Perché si chiama femminismo
- Serve ancora il femminismo?
- Le ondate del femminismo: la prima ondata
- La seconda ondata
- La terza ondata
- La quarta ondata
4. Discriminazioni quotidiane
- Femminicidio
- Rape culture
- Victim blaming
- Slut shaming
- Insulti sessisti e doppio standard
- Battute sessiste: e fattela una risata!
- Revenge porn
- Body shaming
- Cos’è davvero la body positivity?
- Sessismo benevolo
- Cavalleria
- Mansplaining (o minchiarimento)
- Le vere donne
- Le donne che non vogliono figli
- Violenza ostetrica
5. Molestie
- Molestie e potere
- Non sappiamo parlare di molestie
6. Discriminazioni sul lavoro
- Gender Pay Gap
- Glass ceiling
- Quote rosa
7. Intervallo: sorellanza a tutti i costi?
8. E gli uomini?
- Mascolinità tossica
- Not all men
- Comportati da uomo
- 10 risposte alla frase «Comportati da uomo»
9. Linguaggio
- Usare il femminile
- L’asterisco
10. Che altro c’è?
- Omobitransfobia
- Razzismo
- Abilismo
- Classismo
- Quello che non vedo
Chi sono e perché ho voluto scrivere questo libro
Ringraziamenti
Bibliografia
Marca | Rizzoli |
Data pubblicazione | Febbraio 2020 |
Formato | Libro - Pag 208 - 14.5 x 21.5 cm |
Note | Con sovracoperta |
ISBN | 8817144460 |
EAN | 9788817144469 |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Libreria: #Critica sociale |
MCR-NR | 181682 |
Irene Facheris (classe 1989) è una formatrice e si occupa di soft skill. Tiene corsi sulla relazione, la comunicazione e l'ascolto empatia. Su YouTube ha una rubrica intitolata Parità in pillole, dove tratta temi legati alla diversity. È la presidente dell'associazione Bossy,... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)