Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A.
Via del Pioppeto, 24
38121 Trento
ITALIA
Prezzo: | € 20,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
Logopedia nell'età evolutiva dai 2 ai 3 anni
Dati derivati dalle ricerche stimano che circa il 10-20% di bambini sotto i 3 anni di età mostra un ritardo nello sviluppo del linguaggio espressivo e, di questi, una percentuale variabile tra il 20 e il 30% riceverà più tardi una diagnosi di disturbo di linguaggio.
Questo libro è non solo una novità nell'ambito riabilitativo ma anche un prezioso strumento operativo, presentando un programma di intervento utilizzabile da logopedisti e psicologi con genitori di bambini con ritardo nello sviluppo del linguaggio.
Basato su un modello di presa in carico centrato sulla famiglia, particolarmente appropriato per la fascia di età precoce dei 2-3 anni, e testato sul campo, il programma si articola in 6 incontri che propongono la lettura condivisa come contesto interattivo privilegiato per promuovere lo sviluppo del vocabolario e del linguaggio combinatorio del bambino attraverso specifiche strategie.
L'opera è corredata di materiali, allegati al volume e scaricabili online, per i professionisti e i genitori.
Presentazione della collana «Logopedia in età evolutiva» (Luigi Marotta e Tiziana Rossetto)
Prefazione (Giovanni Valeri)
Introduzione
PRIMA PARTE Premesse generali
SECONDA PARTE Il programma di intervento
Domande frequenti (FAQ)
Appendici
Marca | Erickson
Edizioni Centro Studi Erickson S.p.A. Via del Pioppeto, 24 38121 Trento ITALIA |
Data pubblicazione | Gennaio 2017 |
Formato | Libro - Pag 168 + 6 fascicoli a colori allegati + materiali aggiuntivi online - 17x24 |
ISBN | 8859012473 |
EAN | 9788859012474 |
Lo trovi in | Libreria:
#Prerequisiti per l'apprendimento
Mamma e Bimbo: #Prerequisiti per l'apprendimento #Prerequisiti per l'apprendimento |
MCR-NR | 131676 |
Maria Cristina Caselli è dirigente di ricerca presso l'ISTC-CNR. I suoi principali interessi di ricerca sono i processi di sviluppo della comunicazione e del linguaggio in bambini con sviluppo tipico e con diverse patologie (disturbi specifici di linguaggio, sordità, ritardo mentale su base... Leggi di più...
Luigi Girolametto è professore ordinario presso il Dipartimento di Speech-Language Pathology dell'Università di Toronto (Canada). Tiene corsi sull'intervento per bambini con disturbi di linguaggio. Sul piano della ricerca si occupa principalmente di intervento genitore-bambino, sviluppo... Leggi di più...
Arianna Bello è ricercatrice a tempo determinato presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre. Insegna Psicologia dello sviluppo e dell'educazione presso il Corso di Laurea Scienze Sociali e Sociologia dell'Università di Roma Tre. I suoi ambiti di ricerca... Leggi di più...
Daniela Onofrio è ricercatore a tempo determinato presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche. È psicologa, psicoterapeuta, specialista in Psicologia della salute. È coinvolta nella ricerca sui temi dei ritardi di linguaggio nei bambini... Leggi di più...
Lorena Remi è Logopedista, esperta in Neuropsicologia dell'età evolutiva, lavora presso l'Azienda Sanitaria Locale di Mantova. È referente dello screening del linguaggio promosso dall'ASL. Insegna nel corso di laurea in Logopedia dell'Università di Milano. I suoi temi d'interesse sono i... Leggi di più...
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)