Paesaggi della Terra di Mezzo — Libro
La natura nelle opere di J.R.R. Tolkien
Roberto Arduini, Cecilia Barella
Prezzo di listino: | € 20,00 |
Prezzo: | € 17,00 |
Risparmi: | € 3,00 (15%) |
Risparmi: € 3,00 (15%)
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 51 ore 6 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 13 giorni
Ordina entro 51 ore 6 minuti.
Lunedì 22 Settembre-
Guadagna punti +17
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
La natura è un tema centrale nella Terra di Mezzo di Tolkien.
Una delle cose più sorprendenti di quella terra immaginaria è quanto possa sembrare reale. Un'esperienza comune ai lettori di Tolkien è, infatti, quella di avervi viaggiato veramente.
Tolkien non si limita a parlare di “fiori” e “alberi”, ma ne cita i nomi, ponendosi nel solco di una tradizione letteraria in cui il paesaggio, più che uno sfondo, rappresenta un personaggio. ci sono più di sessanta specie di piante nel Signore degli Anelli oltre a otto tipi inventati. ma al centro della scena ci sono gli alberi.
Nonostante il mondo immaginario di JRR Tolkien sia pieno di creature fantastiche (Baccadoro, Aragne, Barbalbero), gli ambienti naturali sono davvero “reali” e richiamano il nostro mondo: per esempio i giardini di Gondor somigliano a quelli italiani, mentre le Morte Paludi ricordano le Fiandre della Grande Guerra. Attraverso le descrizioni paesaggistiche, Il Signore degli Anelli mette in guardia dalle nefaste conseguenze dell’industrializzazione sfrenata, anticipando quella sensibilità ecologica divenuta determinante proprio negli ultimi anni.
Questo volume vuole illustrare come il viaggio nella Terra di Mezzo sia la ricerca di un equilibrio con la natura. Leggere Il Signore degli Anelli in questa prospettiva farà apprezzare ancora di più la necessità di un impegno concreto per un mondo migliore
Spesso acquistati insieme
Indice
Introduzione
1 La natura nelle opere di Tolkien: origine, aspetto e funzioni
2 Campagna Boscata. La Contea
2.1 Habitat
2.2 Percorrendo la Terra di Mezzo
2.3 I giardini della Contea
3 Foreste temperato-fresche. Vecchia Foresta, Fangorn, Boscuro
3.1 Habitat
3.2 Percorrendo la Terra di Mezzo
3.3 Tom Bombadil: dalla natura alla naturalezza
4 Stagni, paludi e acquitrini. Chiane Moscerine, Morte Paludi, Campi Iridati
4.1 Habitat
4.2 Percorrendo la Terra di Mezzo
4.3 Tolkien e il paesaggio della guerra
5 Boschi di montagna. Rivendell – Valforra
5.1 Habitat
5.2 Percorrendo la Terra di Mezzo
5.3 Tolkien e le montagne svizzere: riflessi ne Lo Hobbit
6 Grotte e caverne. Moria, la tana di Aragne
6.1 Habitat
6.2 Percorrendo la Terra di Mezzo
6.3 Aragne e il mito di Aracne
7 Ambiente fluviale e ripario. Circonvolvolo, Anduin, Entorrente
7.1 Habitat
7.2 Percorrendo la Terra di Mezzo
7.3 Baccadoro
7.4 I fiori di Baccadoro
8 Praterie. Le pianure di Rohan
8.1 Habitat
8.2 Percorrendo la Terra di Mezzo
8.3 In bianco, verde e oro: i colori dei Rohirrim
9 Foreste temperato-calde. Ithilien
9.1 Habitat
9.2 Percorrendo la Terra di Mezzo
9.3 L’Ithilien fra permanenza del passato e resistenza al cambiamento
10 Boschi di montagna. Rivendell – Valforra
10.1 Habitat
10.2 Percorrendo la Terra di Mezzo
10.3 I deserti di Sauron
11 Boschi di montagna. Rivendell – Valforra
11.1 Hortus Conclusus, cura del corpo e cura dello spirito nel giardino curativo
11.2 Percorrendo la Terra di Mezzo
11.3 Aragorn tra Edipo e i re taumaturghi
11.4 Tolkien e l’amore per l’Italia
12 Alberi
12.1 Tolkien in nome dei boschi
12.2 Alberi che camminano: i predecessori degli Ent
12.3 Gli hobbit nella selva oscura
12.4 Le radici del male, raffigurazioni negative degli alberi
12.5 Tolkien disegnatore di alberi. L’attenzione naturalistica di un entusiasta autodidatta
12.6 Alberi parlanti: ecco gli Ent del mondo reale
12.7 Oxford, dove gli alberi divengono realtà
13 Gli Elementi naturali
13.1 I Quattro elementi
13.2 La forma del fuoco: il Balrog
13.3 Tra anelli e gioielli nella Terra di Mezzo
13.4 Il regno vegetale: Yavanna
13.5 Sugli Istari e sui loro bastoni
13.6 Le stelle e gli oggetti celesti
13.7 La musica creatrice
Bibliografia
Indice analitico degli Autori
Marca | Eterea Edizioni |
Data pubblicazione | Dicembre 2021 |
Formato | Libro - Pag 257 - 15x21 cm |
ISBN | 883206913X |
EAN | 9788832069136 |
Lo trovi in | Libreria: #Narrativa italiana |
MCR-NR | 200427 |
Con un’esperienza ventennale nel campo dell’editoria e degli studi tolkieniani, i due studiosi Roberto Arduini e Cecilia Barella mettono le proprie competenze al servizio di un’antologia che, esplorando i paesaggi della Terra di Mezzo, intende mostrare la... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)