Data di acquisto: 16/11/2013
Libro scientifico ma di facile e piacevole lettura, che ci mostra gli aspetti neurologici alla base del nostro innato ottimismo. Davvero molto interessante!
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
Da lungo tempo gli psicologi sono consapevoli del fatto che la maggior parte delle persone adotta spesso uno sguardo positivo, sebbene irrazionale, sulla vita. Questione di carattere?
Oggi gli esperimenti sul cervello e i risultati delle ricerche condotte dalla neuroscienziata Tali Sharot hanno dato un contributo alla comprensione delle basi biologiche dell'ottimismo, svelando i "trucchi" che il cervello umano adotta per indurci a guardare al mondo con lenti rosa.
I lobi frontali infatti, deputati a elaborare dati per prevedere il futuro, selezionano solo i dati positivi e tendono a ignorare quelli negativi, inducendoci a presagire il futuro migliore di come sarà realmente.
Con buona pace delle Cassandre di tutti i tempi, che, nonostante abbiano uno sguardo più razionale e oggettivo sulla realtà, avrebbero frenato qualsiasi spinta a evolversi e a progredire, se non fossero state bloccate dai nostri neuroni.
In questo libro Tali Sharot spiega i pro e i contro dell'ottimismo, restituendoci con un linguaggio divulgativo e accessibile a tutti, la sua analisi su
Marca | Urra |
Data pubblicazione | Aprile 2012 |
Formato | Libro - Pag 218 - 13x20 cm |
Nuova Ristampa | 2020 |
ISBN | 8807893894 |
EAN | 9788807893896 |
Lo trovi in | Libreria: #Pensiero positivo |
MCR-NR | 181903 |
Tali Sharot, d'origine israeliana, ha conseguito il Ph.D. in psicologia e neuroscienze presso la New York University. Attualmente è ricercatrice presso il Wellcome Trust Centre for Neuroimaging al University College di Londra. Al suo studio su ottimismo, memoria ed emozione hanno dedicato... Leggi di più...
Data di acquisto: 16/11/2013
Libro scientifico ma di facile e piacevole lettura, che ci mostra gli aspetti neurologici alla base del nostro innato ottimismo. Davvero molto interessante!
Data di acquisto: 18/11/2012
A differenza di quanto avessi intuito dall'introduzione prima dell'acquisto, mi sono ritrovata fra le mani un libro scientifico a tutti gli effetti..! Anche se lo sto ancora leggendo, mi sta piacendo molto soprattutto perchè spiega il funzionamento del nostro cervello con dati scientifici ed empirici dimostrati... E questo non vuol dire che risulti in contrasto con alcune teorie più "olistiche".. Un'ulteriore domostrazione che non sempre la scienza e il "sentire interiore" devono essere per forza in contrasto.. Lo consiglio a chi piace sapere come le "sensazioni" influiscano sulle varie parti cerebrali proprio da un punto di vista fisiologico.