Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ottimismo (Malgrado Tutto) — Libro

Capitalismo, impero e cambiamento

Noam Chomsky, C.j. Polychroniou


Nuova ristampa

Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 15,80
Prezzo: € 13,43
Risparmi: € 2,37 (15%)
Prezzo: € 13,43
Risparmi: € 2,37 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

La guida più aggiornata allo «stato del mondo» secondo il maggiore intellettuale vivente. Un fortissimo monito a lottare ancora.

Come se la passa la nostra specie alla fine degli anni Dieci?

Chomsky affida a questo libro, frutto più recente della sua riflessione, le proprie idee sui temi più scottanti dell’attualità globale: la crisi dei rifugiati, l’amministrazione Trump, il terrorismo islamico e la guerra all’ISIS, le crepe nell’Unione Europea, le prospettive di una pace giusta fra Israele e Palestina, la crisi climatica, la serissima minaccia nucleare.

Il quadro tracciato dal «maggiore intellettuale vivente» non è certo roseo: il capitalismo neoliberale impera, trova sempre minore resistenza nei governi nazionali e negli organismi internazionali, e si fa sempre meno scrupoli.

Che fare? Non si può certo star fermi. Occorre organizzare le lotte e portarle avanti con la massima decisione possibile; mantenere, nonostante tutto, lo slancio di un inscalfibile ottimismo della volontà. Per questo, il libro del novantenne Chomsky è un libro pieno di futuro: guai a non incoraggiare l’azione politica e a non approfondire le prospettive di un cambiamento radicale! Oggi più che mai ne va della sopravvivenza stessa di Homo sapiens.

Spesso acquistati insieme


Indice

Introduzione

Parte prima

1. Il degrado della società americana  e la transizione in corso nel mondo
2. L'orrore oltre ogni dire. Noam Chomsky  sull'ultimo atto della guerra al terrore
3. L'Impero del caos 
4. Le lotte globali per la supremazia: ISIS, NATO e Russia
5. L'integrazione europea sta fallendo?
6. Il divieto antiburkini, il nuovo ateismo e il culto dello Stato: la religione in politica
7. Costruire il sogno della «pace perpetua» 
8. Ai ricchi e ai potenti va sempre alla grande
9. La civiltà può sopravvivere al «capitalismo reale»?
10. I miti della globalizzazione: conversazione tra Noam Chomsky e Ha-Joon Chang

Parte seconda

11. L'America nell'era di Trump
12. La base repubblicana è «fuori controllo»
13. Con le elezioni del 2016 gli Stati Uniti rischiano la «catastrofe»
14. Trump alla Casa Bianca
15. Il riscaldamento globale e il futuro dell'umanità
16. La lunga storia dell'ingerenza americana nelle elezioni straniere
17. L'eredità della presidenza Obama
18. Socialismo per i ricchi, capitalismo per i poveri
19. Il sistema sanitario americano è uno scandalo internazionale. E l'abrogazione dell'ACA lo renderà peggiore
20. I pericoli dell'istruzione di mercato
21. I primi cento giorni di Trump minacciano la nostra sopravvivenza

Parte terza

22. Anarchia, comunismo e rivoluzioni
23. Gli Stati Uniti sono pronti per il socialismo?
24. Perché preferisco l'ottimismo alla disperazione

Note

Indice analitico

Scheda Tecnica
Marca Ponte alle Grazie
Data pubblicazione Marzo 2018
Formato Libro - Pag 316 - 13x20 cm
Nuova Ristampa 2020
ISBN 8833314979
EAN 9788833314976
Lo trovi in Libreria: #Inganni e controinformazione
MCR-NR 183794

Noam Chomsky (1928) è tra i massimi teorici del linguaggio viventi. È professore emerito di Linguistica al Massachusetts Institute of Technology; a lui si deve la formulazione della grammatica generativa trasformazionale. All’attività scientifica ha sempre affiancato... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Marcello F.

Recensione del 13/02/2021

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 25/12/2020

OTTIMISMO È "UNA PAROLA GROSSA". NE HO PERCEPITO POCO, IN VERITÀ. MI SEMBRA PIUTTOSTO UNA VISIONE REALISTICA CON CONNOTATI DI PESSIMISMO. MOLTO INTERESSANTE COMUNQUE IL PENSIERO DELL'AUTORE (classe 1928). SI PARLA DEL DEGRADO DELLA SOCIETÀ AMERICANA CON NUMEROSI "AFFONDI" AI VARI PRESIDENTI CHE SI SONO AVVICENDATI. TEMI SCOTTANTI IL SISTEMA SANITARIO E L'INQUINAMENTO AMBIENTALE. PREZIOSISSIME LE RIFLESSIONI A CHIUSURA DEL LIBRO CHE SONO UN INVITO AD ESSERE OTTIMISTI....MALGRADO TUTTO....

Articoli più venduti