Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oscure Madri Splendenti — Libro

Le radici del sacro e delle religioni

Luciana Percovich



Valutazione: 4.33 / 5 (3 recensioni 3 recensioni)

Prezzo di listino: € 19,00
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)
Prezzo: € 16,15
Risparmi: € 2,85 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Oscure Madri Splendenti ricostruisce una mappa inedita della storia dell’Europa a partire dal Paleolitico e dall’Età delle Grandi Madri di pietra, rovesciando la prospettiva che vede nelle civiltà greca, egizia o babilonese, guerriere e patriarcali, l’inizio della cultura umana. Indaga la relazione tra le donne, il sacro e la nascita delle religioni riportando alla luce le storie che nei vari continenti raccontano l’origine dell’universo ad opera dell’energia creativa femminile. E restituisce alla ricerca contemporanea di una nuova ricomposizione degli opposti lo splendore di miti oscurati, che ancora lavorano nel nostro inconscio e nella memoria cellulare arcaica.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Venexia Editrice
Data pubblicazione Marzo 2007
Formato Libro - Pag 315 - 14,5x22
ISBN 8887944490
EAN 9788887944495
Lo trovi in Libreria: #Dea e Donna #Saggistica sulle donne #Saggistica sulle donne
MCR-NR 12698

Luciana Percovich, attiva nel movimento delle donne dagli anni ’70 e docente e ricercatrice della Libera Università delle Donne di Milano, ha diretto collane di saggistica e scritto su varie riviste occupandosi di medicina delle donne, scienza, antropologia, mitologia e spiritualità... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,3 stelle su 5

Voto medio su 3 recensioni dei clienti

66% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
33% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

ALESSANDRO P.

Recensione del 07/03/2020

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 30/06/2010

Conoscendo abbastanza bene gli scritti dell'antropologa Gimbutas, la quale per prima ipotizzò una qualche civiltà matriarcale, rinvengo, in questo libro, i medesimi concetti, forse meno accademici, ma leggermente macchiati da una certa visione "ideologica" di fondo, che deve più al femminismo che ad un sano punto di vista storico e antropologico.

Luciana D.

Recensione del 29/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/06/2015

Prepotentemente... un libro intuitivo...

Claudia C.

Recensione del 30/07/2012

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/07/2012

E' un libro che ho letto più volte, perchè offre una sintesi completa e documentata delle antiche società matriarcali con un linguaggio più semplice ed accessibile ai "non- archeologi".Ho compreso meglio l'opera della Gimbutas, della quale a volte non avevo la competenza tecnica pe capire i passaggi.Mi ha veramente dato una prospettiva nuova per comprendere la società e per leggere la storia.

Articoli più venduti