Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Orti Sospesi — Libro

Come coltivare un orto-giardino sul balcone tutelando la biodiversità

Marina Ferrara



Valutazione: 5 / 5 (2 recensioni 2 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 53 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 53 ore 4 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +12

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Vivere in città senza rinunciare alle verdure fresche e a ritagliarsi un piccolo spazio verde è possibile, se sai come allestire un orto sul tuo balcone.

La nascita di orti urbani su balconi, terrazzi e tetti in città è un fenomeno ormai diffuso a tutte le latitudini. Basterà passeggiare con il naso all’insù, anche in un’affollata metropoli, per accorgersi che al posto delle tradizionali piante ornamentali, o accanto a esse, si fanno strada le più saporite piante ortive, aromatiche e da frutta.

Le potenzialità di un balconcino, anche di dimensioni ridotte, sono davvero eccezionali: se si ottimizza lo spazio a disposizione, con le cure necessarie si otterrà un’autoproduzione tutt’altro che modesta e un angolo bucolico sospeso sulla città.

I vantaggi sono numerosi, e spaziano dall’indice positivo nel bilancio familiare alla genuinità della verdura che finisce in pentola. Ma l’autrice non si limita a fornire le indicazioni su come coltivare gli ortaggi in vaso: il lettore sarà guidato nell’allestimento di un più articolato orto-giardino sospeso, un grazioso e saporito balcone commestibile in cui troveranno posto fiori colorati e profumati accanto ad ortaggi coltivati in vaso, rifugi per uccelli e piante capaci di dare ospitalità alle farfalle.

Dopo il successo de L’orto sinergico, questo libro è pensato per chi vuole ritrovare un contatto con la natura, o più semplicemente allestire in maniera divertente e insolita il proprio balcone. Vi troveranno posto comuni specie ortive accanto a fiori, piante aromatiche e piccoli frutti, che parteciperanno alla creazione di un’oasi in equilibrio, anche in piena città.

Lavorare e investire energie per «conquistare» il nostro cibo è un piccolo gesto di semplicità volontaria che, oltre a farcene apprezzare il valore, finirà per cambiare il nostro modo di fare la spesa. 

Dalla Quarta di Copertina

Questo piccolo manuale vi guiderà in modo semplice e divertente alla realizzazione e alla cura di un orto-giardino sul balcone, un piccolo spazio di ristoro attraverso cui ridurre l’impatto ambientale della vostra famiglia e autoprodurre aromi, piccoli frutti, verdure ed erbe.

Oltre a offrirvi tutte le indicazioni necessarie per la coltivazione naturale e biologica, vi insegnerà a realizzare con materiali di recupero vasi, compostiere, semenzai, mangiatoie.

Un ampio spazio è poi dedicato al birdgardening e alle altre pratiche volte ad accogliere e nutrire la piccola fauna che resiste nell’ambiente cittadino, in particolare farfalle, uccelli e pipistrelli.

Il testo si chiude con una carrellata sulle «esperienze verdi» condotte virtuosamente in diverse località italiane, che possono costituire una fonte di ispirazione per il miglioramento della qualità della vita nei nostri centri urbani. 

Orti sospesi è dedicato a tutti coloro che desiderano ritrovare un contatto con la terra pur vivendo in città e credono nel valore di pratiche di vita e di consumo più sane, equilibrate e rispettose.

Dedicato alle Resistenze, piccole e grandi.
A chi non si arrende alla società dei consumi,
a chi ancora semina per chi verrà dopo.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca L'Età dell'Acquario Edizioni
Data pubblicazione Febbraio 2015
Formato Libro - Pag 144 - 14 x 21 cm
ISBN 8871365496
EAN 9788871365497
Lo trovi in Libreria: #Decrescita #Orto sul balcone #Orto sul balcone
Orto e Giardino: #Orto sul balcone
MCR-NR 90526
Approfondimenti

Approfondimenti PDF


Approfondimenti dal Blog

Premessa

A mio avviso, a spingere tanti cittadini a coltivare un orto in balcone è un sentimento più profondo; il poeta cinese Tao Yuanming (365-427 d.C.), della dinastia Jin, disse: «Per coltivare la mia natura, sono tornato nel giardino».

E chi dice che non sia possibile riuscirci anche se il giardino è piccolo, pensile e in piena città?

Quante cose possiamo imparare di noi stessi e del mondo sull’angusto balcone di casa! Quanti piccoli risvegli ci riserverà il nostro «orto sospeso» a pochi metri dal trambusto cittadino: attendere con pazienza il germogliare dei semi, imparare ad ascoltare i ritmi naturali e apprezzare la stagionalità dei frutti, ci aiuterà a tornare con i piedi per terra, in contatto con noi stessi e con la natura.

Per continuare a leggere, clicca qui: > Premessa di "Orti Sospesi" libro di Marina Ferrara

Marina Ferrara è nata a Napoli nel 1982 e si è laureata a Venezia in Economia per l'ambiente e la cultura. Cura il blog ecopasticci.it e scrive per la rivista online «Le Storie di Altro» (per cui si occupa di consumo critico, vegetarianismo e stili di vita sostenibili). Coltiva un orto... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 2 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Alessandra C.

Recensione del 27/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/05/2020

preso da regalare ad una amica che me è rimasta molto soddisfatta trovando tante idee utili e pratiche

Eleonora Elisa M.

Recensione del 01/03/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/02/2015

Un manuale fantastico, indispensabile anche per chi non è proprio alle prime armi. Vengono descritte in maniera sintetica le "classi" delle piante, le consociazioni più importanti, antiparassitari naturali e come costruire un compost casalingo con pochissimo! L'autrice insiste molto sul concetto di riutilizzo e offre ottimi consigli per non sprecare niente, nemmeno l'acqua per annafiare le piante. Lo consiglio a tutti. Complimenti all'autrice.

Articoli più venduti