Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Ortaggi Insoliti — Libro

Dalle bacche di goji allo zenzero, dal topinambur alle arachidi, dalla liquirizia alla stevia. Come coltivare ortaggi e frutti dimenticati o esotici, adatti al nostro clima e di elevato valore nutrizionale

Matteo Cereda, Sara Petrucci


Consigliato da Macrolibrarsi

Valutazione: 5 / 5 (7 recensioni 7 recensioni)

Prezzo di listino: € 14,00
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)
Prezzo: € 11,90
Risparmi: € 2,10 (15%)

Non di soli pomodori, zucchine e peperoni è fatto il mondo degli ortaggi. Ce ne sono tanti dimenticati nel tempo che molti di noi non conoscono nemmeno di nome. Questo libro è una guida per riscoprirli e soprattutto per imparare a coltivarli nel nostro orto. È pieno di consigli utili, curiosità e bellissime fotografie.

Claudia e Valeria, le libraie di Macrolibrarsi

Acquistati insieme


Descrizione

Dalla A degli agretti alla Z dello zenzero, i segreti e le curiosità per coltivare ortaggi, spezie e altre piante oramai dimenticate o provenienti da paesi lontani. Il tutto senza usare pesticidi e altri prodotti chimici.

Perché leggere questo libro:

  • Per scoprire quali sono gli ortaggi più insoliti che puoi coltivare nel tuo orto.
  • Per avere una guida di riferimento per la coltivazione di queste piante piena di fotografie, informazioni utili e curiosità.
  • Per imparare a mangiare più vario e per fare il pieno di nutrienti.

Dalla quarta di copertina

Più biodiversità nell'orto e più varietà a tavola: è questo l'invito lanciato dagli autori di Ortaggi insoliti, dedicato alla coltivazione biologica di piante di elevato valore nutrizionale e grande interesse culinario, ma poco presenti nei nostri orti.

I casi più eclatanti sono quelli dello zenzero, delle bacche di goji e della stevia, diventati negli ultimi anni molto popolari per le loro riconosciute virtù, eppure ancora poco coltivati in Italia. Meno noti al grande pubblico, ma non per questo privi di interesse, sono la cicerchia, il lampascione e la portulaca, da sempre coltivati e consumati solo in alcune zone molto ristrette.

Nella lunga lista degli ortaggi insoliti ritroviamo anche verdure di pregio d'origine asiatica, africana o sud americana, ma che ben si adattano anche al nostro clima, come il pak choi, l'okra, la minzuna, il kiwano o il chayote. Non poteva mancare il lungo elenco di ortaggi nostrani, come la pastinaca, la scorza nera, il topinambur, l'erba di San Pietro, il farinaccio, che per secoli hanno rappresentato una preziosa fonte di nutrimento, ma che oggi sono caduti nell'oblio perché soppiantati da specie più produttive o semplicemente più richieste dal mercato.

In totale nel libro vengono presentati 36 tra ortaggi, piccoli frutti e tuberi, a ognuno dei quali è dedicata una scheda approfondita con tutte le informazioni necessarie per la coltivazione. Un modo semplice e concreto per rendere i nostri orti più variegati e contrastare il processo di impoverimento della biodiversità e della nostra stessa dieta.

Spesso acquistati insieme


Indice

PREFAZIONE

  • Invito alla biodiversità

INTRODUZIONE

  • Ritrovare lo stupore
  • La biodiversità nell'orto

CAPITOLO 1 - SAPORI INSOLITI. Coltivare verdure impreviste

  • Agretti
  • Batata
  • Chayote o zucca centenaria
  • Cicerchia
  • Lampascione
  • Mizuna
  • Okra
  • Pak choi
  • Pastinaca
  • Scorzonera e scorzobianca
  • Senape rossa
  • Topinambur

CAPITOLO 2 - PROFUMI INSOLITI. Coltivare aromatiche e spezie

  • Cappero
  • Crescione acquatico
  • Dragoncello
  • Erba di san Pietro
  • Rafano
  • Zafferano
  • Zenzero

CAPITOLO 3 - CRESCONO ANCHE DA SOLE. Le erbe spontanee

  • Aglio orsino
  • Amaranto
  • Borragine
  • Farinaccio
  • Ortica
  • Piantaggine
  • Portulaca
  • Tarassaco

CAPITOLO 4 - DALLE CARAMELLE AL KIWANO. Coltivazioni varie ed eventuali

  • Alchechengi
  • Arachidi
  • Goji
  • Kiwano
  • Liquirizia
  • Luppolo
  • Rabarbaro
  • Stevia

CALENDARIO E MODALITÀ DI SEMINA E PROPAGAZIONE

BIBLIOGRAFIA

Scheda Tecnica
Marca Terra Nuova Edizioni
Data pubblicazione Marzo 2020
Formato Libro - Pag 162 - 14,5 x 21 cm
Illustrazioni Foto e illustrazioni a colori
ISBN 8866814741
EAN 9788866814740
Caratteristiche
Lo trovi in Libreria: #Coltivare l'orto #Coltivare l'orto
Orto e Giardino: #Coltivare l'orto #Difendersi dai parassiti
MCR-NR 178572

Matteo Cereda, per lavoro e per passione, si occupa di web, divulgazione e agricoltura. Ha creato Orto Da Coltivare, principale sito web italiano sulla coltivazione biologica dell’orto. È socio fondatore di Vallescuria, società agricola con cui coltiva zafferano in... Leggi di più...

Sara Petrucci, laureata in Scienze Agrarie, si occupa da anni di agricoltura biologica e collabora a vari progetti di orti sociali e didattici. Svolge attività di consulenza per aziende biologiche. Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 7 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Francesca C.

Recensione del 23/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/09/2024

Come libro è carino ma mi aspettavo forse qualche ortaggio più stravagante. Non è male eh, ma avrei preferito qualcosa di più completo. Non lo riacquisterei forse, è più una lettura da biblioteca. Ma si apprezzano sempre gli sforzi!

Rocco C.

Recensione del 02/03/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/01/2023

È un'esaudiente raccolta di indicazioni e metodi per la coltivazione di alcuni ortaggi non usuali ma utili.

Stefania M.

Recensione del 29/01/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 29/01/2023

Il libro, molto ben scritto sin dalla prefazione e in comoda e gradevolissima veste editoriale, rappresenta un invito concreto alla biodiversità. Dopo le introduzioni (a cura degli autori) è diviso in 4 capitoli: SAPORI INSOLITI (12 verdure), PROFUMI INSOLITI (7 aromatiche/spezie), CRESCONO ANCHE DA SOLE (8 erbe spontanee), DALLE CARAMELLE AL KIWANO (8 altre coltivazioni). Le schede colturali sono complete ma sufficientemente brevi (in media 4 pagine) da risultare di facile lettura. Io ho letto il libro in una sera, divorandolo per la curiosità di sapere, e ora lo consulto per schede a seconda di cosa mi interessa. Ho subito scelto una decina di "insolite" da piantare nel mio orto 2023; non di tutte ho reperito la semente. E' un libro che entusiasma e fa riflettere, e dà parecchi interessanti spunti (tipo: usare il miele come radicante!).

Pierangela B.

Recensione del 08/04/2022

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/02/2022

Ormai sui banchi del mercato troviamo o ritroviamo ortaggi particolari di cui non conosciamo l'origine e l'uso. Ecco che questo libro ce li racconta con precisione e passione. Conoscere è importante per dare valore anche a ortaggi coltivati solo in alcune zone della nostra bella Italia e altri che sono entrati a far parte della nostra tavola da tempo. Conosco da tempo "Orto da coltivare", il sito degli autori di questo libro e faccio i miei complimenti a questo nuovo libro!

MARA P.

Recensione del 18/07/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/06/2020

Libro utile per chi non conoscesse ancora alcuni vegetali che solitamente non si trovano dal fruttivendolo o nei mercati, dimenticati perché probabilmente rendono poco economicamente, ortaggi semplici che si possono coltivare anche nei bordi di un giardino oppure in vaso, occupano poco spazio e richiedono poche cure, ottima l' idea di un libro così perché risveglia anche la curiosità per prodotti della terra che qualche volta vengono anche calpestati durante una passeggiata e quindi normalmente non considerati "preziosi"...

Luciano C.

Recensione del 06/06/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/04/2020

Da più di dieci anni coltivo un orto e questo libro mi ha aperto gli occhi e la curiosità su molti ortaggi "dimenticati", alcuni dei quali non conoscevo l'esistenza. Schede tecniche ben fatte e consigli per la coltivazione e la conservazione molto utili. Anche l'uso alimentare è più che apprezzabile.

Laura S.

Recensione del 20/04/2020

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 23/03/2020

Ho un piccolo orto e mi piace sperimentare, ho acquistato questo libro per inserire varietà fuori dal comune provenienti da altri paesi (come lo zenzero) oppure varietà antiche ormai dimenticate. Ad ogni prodotto sono dedicate diverse pagine con presentazione generale, reperibilità, esigenze della pianta e tecniche di coltivazione. Davvero ben fatto.

Articoli più venduti