Prezzo di listino: | € 14,00 |
Prezzo: | € 13,30 |
Risparmi: | € 0,70 (5 %) |
Dalla A degli agretti alla Z dello zenzero, i segreti e le curiosità per coltivare ortaggi, spezie e altre piante oramai dimenticate o provenienti da paesi lontani. Il tutto senza usare pesticidi e altri prodotti chimici.
Più biodiversità nell'orto e più varietà a tavola: è questo l'invito lanciato dagli autori di Ortaggi insoliti, dedicato alla coltivazione biologica di piante di elevato valore nutrizionale e grande interesse culinario, ma poco presenti nei nostri orti.
I casi più eclatanti sono quelli dello zenzero, delle bacche di goji e della stevia, diventati negli ultimi anni molto popolari per le loro riconosciute virtù, eppure ancora poco coltivati in Italia. Meno noti al grande pubblico, ma non per questo privi di interesse, sono la cicerchia, il lampascione e la portulaca, da sempre coltivati e consumati solo in alcune zone molto ristrette.
Nella lunga lista degli ortaggi insoliti ritroviamo anche verdure di pregio d'origine asiatica, africana o sud americana, ma che ben si adattano anche al nostro clima, come il pak choi, l'okra, la minzuna, il kiwano o il chayote. Non poteva mancare il lungo elenco di ortaggi nostrani, come la pastinaca, la scorza nera, il topinambur, l'erba di San Pietro, il farinaccio, che per secoli hanno rappresentato una preziosa fonte di nutrimento, ma che oggi sono caduti nell'oblio perché soppiantati da specie più produttive o semplicemente più richieste dal mercato.
In totale nel libro vengono presentati 36 tra ortaggi, piccoli frutti e tuberi, a ognuno dei quali è dedicata una scheda approfondita con tutte le informazioni necessarie per la coltivazione. Un modo semplice e concreto per rendere i nostri orti più variegati e contrastare il processo di impoverimento della biodiversità e della nostra stessa dieta.
PREFAZIONE
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1 - SAPORI INSOLITI. Coltivare verdure impreviste
CAPITOLO 2 - PROFUMI INSOLITI. Coltivare aromatiche e spezie
CAPITOLO 3 - CRESCONO ANCHE DA SOLE. Le erbe spontanee
CAPITOLO 4 - DALLE CARAMELLE AL KIWANO. Coltivazioni varie ed eventuali
CALENDARIO E MODALITÀ DI SEMINA E PROPAGAZIONE
BIBLIOGRAFIA
Editore | Terra Nuova Edizioni |
Data pubblicazione | Marzo 2020 |
Formato | Libro - Pag 162 - 14,5 x 21 cm |
Illustrazioni | Foto e illustrazioni a colori |
ISBN | 8866814741 |
EAN | 9788866814740 |
Caratteristiche | |
Lo trovi in | Libri: #Coltivare l'Orto |
MCR-NR | 178572 |
Matteo Cereda per lavoro e per passione si occupa di web, divulgazione e agricoltura. Ha creato Orto Da Coltivare, principale sito web italiano sulla coltivazione biologica dell’orto. È socio fondatore di Vallescuria, società agricola con cui coltiva zafferano in Brianza. Leggi di più...
Sara Petrucci, laureata in Scienze Agrarie, si occupa da anni di agricoltura biologica e collabora a vari progetti di orti sociali e didattici. Svolge attività di consulenza per aziende biologiche. Leggi di più...
Laura Acquisto verificato
Ho un piccolo orto e mi piace sperimentare, ho acquistato questo libro per inserire varietà fuori dal comune provenienti da altri paesi (come lo zenzero) oppure varietà antiche ormai dimenticate. Ad ogni prodotto sono dedicate diverse pagine con presentazione generale, reperibilità, esigenze della pianta e tecniche di coltivazione. Davvero ben fatto.
(2 )
MARA
Acquisto verificato
Libro utile per chi non conoscesse ancora alcuni vegetali che solitamente non si trovano dal fruttivendolo o nei mercati, dimenticati perché probabilmente rendono poco economicamente, ortaggi semplici che si possono coltivare anche nei bordi di un giardino oppure in vaso, occupano poco spazio e richiedono poche cure, ottima l' idea di un libro così perché risveglia anche la curiosità per prodotti della terra che qualche volta vengono anche calpestati durante una passeggiata e quindi normalmente non considerati "preziosi"...
Recensione utile?
(1 )
Luciano
Acquisto verificato
Da più di dieci anni coltivo un orto e questo libro mi ha aperto gli occhi e la curiosità su molti ortaggi "dimenticati", alcuni dei quali non conoscevo l'esistenza. Schede tecniche ben fatte e consigli per la coltivazione e la conservazione molto utili. Anche l'uso alimentare è più che apprezzabile.
Recensione utile?
(1 )
Laura
Acquisto verificato
Ho un piccolo orto e mi piace sperimentare, ho acquistato questo libro per inserire varietà fuori dal comune provenienti da altri paesi (come lo zenzero) oppure varietà antiche ormai dimenticate. Ad ogni prodotto sono dedicate diverse pagine con presentazione generale, reperibilità, esigenze della pianta e tecniche di coltivazione. Davvero ben fatto.
Recensione utile?
(2 )
Golden Books S.r.l. — Via Emilia Ponente 1705 —
47522 Cesena (FC) —
P.IVA e C.F. e C.C.I.A.A. 03271030409
Reg. Impr. di Forlì – Cesena n.293305 —
Capitale Sociale € 12.000 I.V. —
Licenza SIAE 4207/I/3993 —
SDI NSIIURR
Macrolibrarsi è un marchio registrato
di Golden Books S.r.l.