Vai al contenuto principale Vai al footer
×
Icona spedizione Spedizione gratis acquistando 19€ di libri!

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Oro, Legno e Terra — Libro

Le nuove frontiere dei materiali naturali da costruzione

Maurizio Corrado


Remainder

Valutazione: 3.25 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 10,50
Prezzo: € 5,25
Risparmi: € 5,25 (50%)
Articolo non disponibile Richiesto da 7 persone

Servizio Avvisami
(7 visitatori hanno richiesto di essere avvisati)
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Abitereste in una casa fatta di paglia?
E in una fatta di terra cruda o di bambù?
E in un palazzo di cartone, vi sentireste al sicuro?

Le proposte dell’architettura naturale sono molte, concrete, sperimentate e sane.

Ma le case di terra cruda si sciolgono?
Si possono fare le case con la paglia?
È vero che il bambù è più resistente dell’acciaio?
In Giappone ci sono palazzi fatti di cartone?
È possibile costruire col ghiaccio?
Perché il legno è così usato?
Perché le case sono di mattoni?
Il cemento è nocivo?
È vero che il metallo attira le onde elettromagnetiche?
Quali sono le finiture non nocive?
Posso fare pavimenti e pareti con la cera?
Il biossido di titanio elimina l’inquinamento?
Cos’è la bioplastica?

Tutti i segreti dei materiali naturali più antichi e di quelli più innovativi per la costruzione e l’arredamento: cosa, come e dove usarli.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Macro Remainders
Data pubblicazione Marzo 2006
Formato Libro - Pag 136 - 13,5x20,5
Note Inserto a colori
ISBN 8875077223
EAN 9788875077228
Lo trovi in Libreria: #Bioedilizia
MCR-NR 9024

Maurizio Corrado, architetto e saggista, dal 1982 svolge attività culturale in architettura e design. Dal ’95 si interessa di ecologia applicata al progetto. In Italia ha pubblicato su Modo, Gran Bazaar, Gap Casa, Lei, Per Lui, Design Diffusion News, Re Nudo, Gulliver, Flair Living, Art LAb e... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 3,3 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
25% recensioni con 3 stelle 3
25% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

C. M.

Recensione del 12/08/2013

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 21/06/2013

Ottimo, scorrevole e veloce da leggere. Il linguaggio è veramente semplice e comprensibile anche da chi non è professionista. È sicuramente il libro da cui partire per chi si vuole approcciare alla bioedilizia e per chi ha bisogno di un "bigino" da consultare velocemente. Mentre alcuni materiali, come il legno, sono trattati in maniera estremamente esaustiva, altri sono liquidati abbastanza velocemente (anche se la trattazione è comunque di buon livello). Inoltre, l'argomento trattato necessiterebbe di maggiori fotografie: ad esempio si parla di suggestioni come le finiture in cera d'api e si allude alle applicazioni degli architetti Facchi e Tarshito, ma senza gli indirizzi degli show-room e/o le bozze, diventa veramente arduo percepire la sua suggestività.

Lara C.

Recensione del 22/07/2012

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 22/07/2012

Davvero interessante come spunto sull'utilizzo di materiali ecologici nell'edilizia e negli arredamenti. Non è affatto esaustivo sull'argomento, ma fornisce una buona visione d'insieme sulle possibilità di impiego dei materiali. Adatto a chi cerca un'introduzione rapida e di base sull'argomento.

Marco N.

Recensione del 03/07/2012

Valutazione: 2 / 5

Data di acquisto: 29/04/2012

Il libro descrive molti materiali utilizzabili in edilizia. Generalmente ne approfondisce le caratteristica per 1-3 pagine, senza però essere molto specifico o riportare tabelle con dati per poi passare velocemente a descrivere alcuni edifici realizzati con questi materiali. Più curato invece il capitolo sull'utilizzo del bamù, molto interessante e con costruzioni che possono facilmente essere trovate su internet. Non tratta invece abbastanza le costruzioni con terra cruda e paglia. Totalmente inutili invece parti come la costruzione di case con blocchi di ghiaccio o con membrane di plastica gonfiabili e il rivestimento con lamine d'oro degli interni.

Simone L.

Recensione del 20/02/2011

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 01/01/2011

Comprensibile a tutti, fa un quadro delle varie possibilità di costruzione "alternative". Da non aspettarsi un manuale di costruzione ma un buon inquadramento delle varie possibilità.

Articoli più venduti