Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oro Sporco — Libro

Economia e politica della spazatura

Kate O’Neill




Prezzo di listino: € 18,00
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)
Prezzo: € 15,30
Risparmi: € 2,70 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Una visione rivoluzionaria e davvero valida, quella di prendere in esame in rifiuti come risorsa globale, fonte di reddito e causa di rischi.

Quando visitò l’Artico per la prima volta negli anni Ottanta, Mark Serreze era un giovane studioso, pieno di entusiasmo ma poco convinto che gli esseri umani giocassero davvero un ruolo importante nelle variazioni climatiche.

Quando, diversi anni più tardi, Serreze volle rivedere la zona dei suoi primi studi, si trovò di fronte a una sconvolgente sorpresa: l’area era quasi completamente sparita, ridotta a qualche chiazza di ghiaccio sporco e destinato a sciogliersi del tutto di lì a breve. 

Caldo. Breve storia dello scioglimento dell’Artico parte da quella sorpresa e racconta la vicenda che, attraverso decenni di esplorazione e ricerca sul campo, ha portato Serreze a cambiare idea, diventando così uno dei più influenti e ascoltati attivisti al lavoro affinché gli esseri umani creino una società globale unita e capace di tutelare al meglio il nostro pianeta.

Dalla quarta di copertina

I rifiuti sono l'ultima grande frontiera delle risorse del pianeta. Dal recupero dei mobili in legno passando per l'estrazione dell'oro dai circuiti dei computer, dal business della plastica riciclata fino alla gestione dei rifiuti alimentari ed elettronici, grandi multinazionali e piccole compagnie cercano di trarre sempre più profitto dagli scarti, utilizzando quei materiali che fino a non molto tempo fa erano destinati alle discariche.

L'innovativa ricerca di Kate O'Neill mostra come, al contrario, i rifiuti possano rappresentare non solo un rischio ambientale e sanitario, ma anche un asset prezioso per la nuova economia globale.

In un mondo in cui la scarsità di risorse sta diventando un problema sempre più tangibile è forse proprio da ciò che siamo abituati a gettare via che possiamo costruire gli strumenti di rigenerazione del nostro futuro.

Con Oro sporco Kate O'Neill ci spiega che è possibile trova una nuova e più sostenibile fonte di ricchezza proprio li dove non avremmo mai immaginato di trovarla: tra gli scarti e il pattume della società dei consumi.

Dicono del libro

"Un libro avvincente che narra di una delle sfide più urgenti del nostro pianeta. L'autrice mostra quanto poco si riescano ancora a utilizzare  i rifiuti e di come governi, aziende e individui potrebbero usarli per ridurre l'inquinamento.

Ben Cashore, Yale university

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Luiss University Press
Data pubblicazione Settembre 2022
Formato Libro - Pag 206 - 16x21 cm
Note

Traduzione dall'inglese di Alessia Cantagalli

ISBN 8861058175
EAN 9788861058170
Lo trovi in Libreria: #Ecologia #Ecologia #Finanza etica
MCR-NR 210329

Kate O’Neill è professoressa presso il Dipartimento di Scienze politiche e gestione ambientale dell’Università di Berkeley. La sua ricerca, apprezzata in tutto il mondo, si focalizza sull’uso dei rifiuti come risorsa globalizzata e come sfida per una possibile... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti