Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Orfismo e Tradizione Iniziatica — Libro

Raphael



Valutazione: 4 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,00
Prezzo: € 10,20
Risparmi: € 1,80 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Quale messaggio può offrire l'Orfismo all'uomo moderno? Come ci si può accostare ad una Filosofia che a prima vista può sembrare tanto remota ma che in realtà rappresenta il fulcro, il sorgere di tutto il pensiero filosofico speculativo dell'Occidente? L'instaurazione dell'Orfismo si è determinata quando la "religione omerica" dominante stava perdendo la sua funzione, quindi la figura di Orfeo si colloca in un contesto di trasformazione e rinnovamento delle coscienze. Orfeo ha rettificato il culto di Dioniso, degradato e trasformato in superstizione, ha svelato verità di ordine intelligibile, ha composto una scienza del Rito e del numero attraverso la musica, ha istituito i piccoli e i grandi Misteri; infine, con l'Orfismo si inizia a parlare di qualcosa di divino e non mortale presente nell'uomo, della "divinità" dell'anima e della sua "caduta".

In quest'opera Raphaël dà una autentica impostazione tradizionale dell'Orfismo mettendo in evidenza l'aspetto metafisico ed iniziatico presente nei due miti legati alla figura di Orfeo: la sua morte e la "discesa agli inferi"; inoltre, offre degli spunti di riflessione su come alcuni fatti siano ricorrenti in tutti i rami delle filosofie e religioni tradizionali fornendo schemi riguardanti le principali teogonie e cosmogonie.

Un lettore attento e amante della Conoscenza-Sophia potrà, quindi, ben comprendere il pregio altamente catartico ed attuale del messaggio orfico e, se saprà accostarsi alla lettura del libro con una mente libera da preconcetti, o mens informalis, potrà prendere a piene mani i benefici che sgorgano da quella fonte inesauribile che è la Tradizione iniziatica di tutti i tempi, tenendo presente ciò che dice Plotino: Il magistero non va oltre questo limite, di

additare cioè la via e il viaggio: ma la visione è già tutta un'opera personale di colui che ha voluto contemplare.

Raphaël, dopo Iniziazione alla Filosofia di Platone, ha composto quest'opera, chiara e concisa, per offrire un più approfondito sguardo sul sorgere della Tradizione iniziatica in Occidente.

Chi ha letto i libri di Raphaël avrà potuto notare come egli mira a manifestare ed evidenziare l'unità della Tradizione prevalentemente sotto l'aspetto metafisico; ciò non significa che si contrappone alla visione dualistica, alle varie Fedi religiose o ai vari "punti di vista" anche quelli opinabili. Una visione metafisica, se viene incarnata, non può contrapporsi a nulla e ciò che conta, per Raphaël, è lo svelare, mediante il vivere ed essere, parte o tutta la Verità che si è potuta contemplare.

Quindi, per quanti conoscono gli scritti di Raphaël, e si può dire che sono molti, anche questo volume va ad incastonarsi in quell'universale mosaico che egli sta componendo ormai da anni, e che non rappresenta altro che lo svelamento del suo stato di Unità coscienziale. Si vedano, a tale proposito, le opere dell'Advaita Vedânta, dell'Asparsa veda, della Qabalah, ecc. da lui curate.

Quale autentico metafisico, egli mette in risalto sempre la Costante che sottostà ad ogni tipo d'Insegnamento tradizionale e, con la benevolenza di colui che ha realizzato la Pax profunda, cerca di offrire il balsamo della Conoscenza e della Comprensione a quanti sono spinti, di là da ogni erudizione quantistica, discussioni e disquisizioni inutili (anche e soprattutto di ordine spirituale), da una istanza veramente realizzativa.

In lui Oriente e Occidente si fondono alla Luce di quell'unica Tradizione che, per quanto in quest'epoca possa sembrare oscurata, non è morta né potrà morire.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Asram Vidya
Data pubblicazione Gennaio 1985
Formato Libro - Pag 144 - 15,5x21
Ultima ristampa Ottobre 2004
ISBN 8885405177
EAN 9788885405172
Lo trovi in Libreria: #Storia antica
MCR-NR 54777

Recensioni

Valutazione media: 4,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

0% recensioni con 5 stelle 5
100% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Viviana F.

Recensione del 26/05/2018

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 26/05/2018

Forse il testo piu' tecnico e distante dei libri di Raphael che ho letto. Nn per questo meno interessante e formativo. Lo consiglio a chi e' fortemente attratto dai testi della tradizione iniziatica dell'antica grecia.

Articoli più venduti