Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Articolo non disponibile - Servizio Avvisami disponibile

Oreficeria in Emilia Romagna — Libro

Archeologia e storia tra età romana e medioevo

Alma Mater Studiorum




Prezzo di listino: € 20,00
Prezzo: € 17,00
Risparmi: € 3,00 (15%)
Articolo non disponibile

Servizio Avvisami
Ti contatteremo gratuitamente e senza impegno d'acquisto via email quando il prodotto sarà disponibile

Procedendo dichiaro di essere maggiorenne e acconsento al trattamento dei miei dati per l'uso dei servizi di Macrolibrarsi.it (Privacy Policy)

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

Acquistati insieme


Descrizione

Il filo conduttore di questo secondo volume è rappresentato dall’oreficeria di epoca romana, tardoantica e medievale proveniente da contesti dell’area orientale dell’Emilia Romagna: l’analisi complementare delle tecniche e della tipologia dei manufatti consente di evidenziare l’importanza di questi materiali nello studio della società e dello specifico ambito territoriale.

I contributi presentati sono il risultato dell’iniziativa congiunta dei Dipartimenti di Archeologia e di Storia Antica dell'Università di Bologna, che tale ha portato alla realizzazione, nel 2009, di un Seminario interdottorale sul tema dell'Oreficeria in Emilia Romagna tra l'età romana e il medioevo.

La molteplicità delle tematiche trattate, l'ampiezza dell'arco cronologico preso in esame e la varietà dei contesti culturali di riferimento hanno consentito di rendere l'occasione proficua non solo come momento di approfondimento didattico, ma anche come opportunità di scambio culturale tra specialisti e operatori nel settore artigianale dell’oreficeria.

Introduzione di Anna Lina Morelli, Isabella Baldini Lippolis - Isabella Baldini Lippolis, Julian Bogdani, Erika Vecchietti, Il progetto JiC, archivi e riviste in rete: verso una forma aperta di conoscenza - Daniela Rigato, Doni preziosi nelle iscrizioni sacre di età romana della regio octava - Maria Teresa Guaitoli, Oreficerie romane del Museo Civico Archeologico di Bologna, Francesca Cenerini, Indossare gioielli: il luxus femminile in Emilia Romagna - Chiara Guarnieri, Ornamenta muliebris: il corredo della sepoltura in cassa plumbea della stazione di Faenza - Erica Filippini, Imagines aureae.

Le emissioni in oro di Giulia Domna - Maria Grazia Maioli, Oggetti di ornamento e materiali in piombo a imitazione degli argenti - Giovanni Assorati, Nuovi simboli di ricchezza nell’Emilia Romagna paleocristiana attraverso le fonti letterarie - Michelle Beghelli, Porpora, oro e pietre preziose nei testi biblici - Anna Lina Morelli, Gioielli monetali tardoantichi: alcuni dati per il territorio dell’Emilia Romagna - Renata Curina,

Corredi dalla necropoli tardoantica di Casteldebole (Bologna) - Cinzia Cavallari, Oggetti d’ornamento di età tardoantica e altomedievale del Museo Didattico del Territorio di San Pietro in Campiano (Ravenna): schedatura preliminare di alcuni reperti inediti - Joan Pinar Gil, Chlamys e cingulum nel tardo V secolo.

Tre rinvenimenti dall’Emilia Romagna

- Paola Porta, L’Anello del Reno del Museo Civico Medievale di Bologna

- Mauro Librenti, Materiali dalle necropoli bassomedievali dell’Emilia Romagna

- Cristina Chiavari, Gian Luca Garagnani, Carla Martini,

Ricerche di archeometallurgia in Emilia-Romagna: I materiali non ferrosi

- Anna Maria Capoferro Cencetti, Un prodigio d’alchimia: il vetro nei monili del mondo antico

- Marco Casagrande, Lo spillone del tesoro di Domagnano: progettualità ed antico nell’attività orafa - Cinzia Cavallari, La collezione di strumenti orafi della famiglia Garuti di Sasso Marconi (Bologna)

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Ante Quem
Data pubblicazione Febbraio 2010
Formato Libro - Pag 341 - 14x21
Note Con inserto fotografico
ISBN 8878490490
EAN 9788878490499
Lo trovi in Libreria: #Ricerche archeologiche
MCR-NR 32268

L'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (UNIBO) (già Università degli Studi di Bologna) è ritenuta essere una delle più antiche università del mondo occidentale oggi esistente. Nonostante i primi veri statuti universitari risalgano al 1317, una fiorente scuola giuridica esisteva... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 0,0 stelle su 5

0% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Scrivi una recensione per primo e guadagna punti

Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)

Articoli più venduti