Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Opere - Vol. 17: Lo Sviluppo della Personalità — Libro

Carl Gustav Jung



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 36,00
Prezzo: € 30,60
Risparmi: € 5,40 (15%)
Prezzo: € 30,60
Risparmi: € 5,40 (15%)

Acquistati insieme


Descrizione

Questi scritti, dedicati al problema dell'educazione e maturati lungo l'arco di un trentacinquennio, offrono ampia testimonianza del graduale distacco di Jung dalla teoria freudiana della sessualità infantile e seguono passo passo l'elaborazione dei capisaldi teorici della psicologia analitica.

II primo saggio della raccolta, Conflitti dell'anima infantile (1910), è infatti ideato come un parallelo al caso del "piccolo Hans" e presenta le fobie e le curiosità in materia sessuale emerse in Anna, una bambina di quattro anni, figlia di un padre "edotto in psicoanalisi" ed educata senza ipocrisie. Dall'analisi rigorosamente freudiana delle conversazioni e dei sogni della "piccola Anna", Jung passerà poi ad orizzonti più ampi e a un pensiero più autonomo e originale nei confronti del maestro. Egli scoprirà anche nelle fantasie infantili la forza ammaliante degli archetipi, nonché la presenza della tendenza inconscia - nella psiche individuale - a elaborare in maniera archetipica i dati della realtà, al punto da trasformare individui di per sé innocui o addirittura insignificanti in dèi e dee, terribili agli occhi dei loro figli: "Dietro ogni singolo padre c'è infatti l'immagine eterna del Padre, e dietro il fuggevole fantasma della propria madre traspare la magica figura della Madre."

Una posizione critica nei confronti di Freud e di Adler è assunta da Jung anche nel saggio centrale del volume Psicologia analitica ed educazione (1926/1946), riproposto qui nella storica traduzione di Roberto Bazien, dove Jung discute ed esemplifica alcuni gruppi di disturbi psichici infantili, tra cui il deficit intellettuale, l'epilessia, la nevrosi e la psicosi, presentano altresi i fondamenti del suo metodo di indagine dell'inconscio. L'idea basilare esposta anche negli altri scritti nati da conferenze tenute da Jung di fronte a un pubblico di educatori (Il significato dell'inconscio nell'educazione individuale, 1928; Il bambino dotato, 1943 ecc.) è quella dell'educazione permanente, della necessità cioè di educare non tanto il bambino quanto piuttosto l'adulto stesso che del bambino si occupa: Quis custodiet custodes? Come potrebbe educare infatti un genitore che rimane un eterno bambino? o come potrebbe un educatore far emergere la "personalità" del bambino se lui stesso ne è privo?

Senza indulgere alla retorica dei grandi princìpi, Jung afferma che la migliore educazione nasce dall'esempio "contagioso" di chi riesce, sia pure con sofferenza, a far luce nella propria psiche, accogliendone anche i lati più oscuri, senza essere costretto - come fanno i più - a proiettare i propri complessi inconsci su quello schermo vergine che è ogni bambino.

Spesso acquistati insieme


Scheda Tecnica
Marca Bollati Boringhieri
Data pubblicazione Gennaio 1999
Formato Libro - Pag 245 - 13,5x21,5
ISBN 8833911624
EAN 9788833911625
Lo trovi in Libreria: #Manuali di psicologia #Carl Gustav Jung
MCR-NR 51530

Carl Gustav Jung, nato a Kesswill, in Turgovia, nel 1875, era figlio di un pastore protestante. Studiò medicina a Basilea e nel 1900 si trasferì a Zurigo, dove iniziò la pratica medica sotto la guida di Eugen Bleuler. Allievo e seguace di Freud, Jung si allontanò dal maestro nel 1913, a causa... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Vanessa L.

Recensione del 04/07/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/05/2024

Jung il grande maestro, l’ho conosciuto durante la mia carriera scolastica/universitaria e con il passare del tempo è diventato fonte d’ispirazione per la sua lettura dell’essere umano così peculiare e per le risposte così sentite che ogni volta sapeva dare, libro per un viaggio in sè, consiglio.

Articoli più venduti