Operazione Salvataggio — Libro
Gli eroi sconosciuti che hanno salvato l'arte dalle guerre
Salvatore Giannella
Prezzo di listino: | € 14,90 |
Prezzo: | € 12,66 |
Risparmi: | € 2,24 (15%) |
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Fuori Catalogo
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
"Il singolo, pur non avendo compiti o cariche ufficiali, può contribuire in misura notevole alla pace... Nessun ordinamento umano, neppure quello democratico, può fondarsi esclusivamente sull'operato dei governanti e delle autorità costituite."
Max Waibel, ufficiale dei servizi segreti svizzeri, protagonista con l'italiano Luigi Parrilli dell'Operazione Sunrise grazie alla quale fu evitata la distruzione finale del Nord Italia voluta da Hitler.
"L'Italia possiede una mole sterminata di opere d'arte: quasi cento milioni di pezzi unici (solo la metà è a tutt'oggi fruibile), più di qualunque altra nazione al mondo."
"Quando dipingo o scolpisco faccio semplicemente quello che i miei sentimenti mi dicono di fare. È un modo per continuare a ricordare non le persone, ma l'anima delle persone che non ci sono più."
Tamara Deuel, pianista e pittrice, nata a Kovno, in Lituania, sopravvissuta ai campi di concentramento. Anche le sue opere recuperate saranno esposte a Roma.
"Se dobbiamo scegliere tra distruggere un famoso edificio e sacrificare i nostri soldati, la vita dei nostri uomini conta infinitamente di più dell'edificio. Ma la scelta non è sempre così netta. In molti casi i monumenti possono essere salvati senza alcun detrimento per le operazioni."
Generale Dwight Eisenhower.
Un'altra guerra, quella di eroi sconosciuti che rischiando la vita hanno salvato migliaia di opere d'arte. Le loro storie incredibili, che riguardano la Seconda guerra mondiale, la guerra civile spagnola ma anche conflitti più recenti, dall'ex Iugoslavia all'Afghanistan, sono ricostruite da Giannella in un affresco, che va ben oltre il racconto del lodevole film di George Clooney, "Monuments men".
Ci vorrebbe un altro film per raccontare le gesta dei tanti eroi sconosciuti - italiani, svizzeri, inglesi, spagnoli, tedeschi - che con pochi mezzi e spesso in condizioni disperate sono riusciti a salvare un patrimonio che altrimenti non avremmo mai più rivisto (ancora oggi 1653 pezzi sottratti all'Italia dai nazisti si trovano all'estero).
Tante storie che arrivano fino ai giorni nostri, nuove testimonianze che, anche attraverso le opere degli artisti dell'Olocausto qui proposte per la prima volta in un inserto a colori, raccontano una realtà da non dimenticare.
Spesso acquistati insieme
Marca | Chiarelettere |
Data pubblicazione | Gennaio 2014 |
Formato | Libro - Pag 250 |
ISBN | 8861903126 |
EAN | 9788861903128 |
Lo trovi in | Libreria: #Saggistica e cultura |
MCR-NR | 79360 |
Salvatore Giannella è nato nel 1949, giornalista, è stato direttore de «L'Europeo», di «Genius» e di «Airone». Nel 1999 ha scritto con lo storico pesarese Pier Damiano Mandelli il libro L'Arca dell'arte, che racconta la storia di Pasquale Rotondi, soprintendente delle Marche che nella... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)