Omaggio - Che Bleep ne Sai? — Libro
Fatti soprendere dalla scienza quantica e scopri le infinite possibilità di cambiare la tua realtà quotidiana
William Arntz, Betsy Chasse, Mark Vicente
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
A volte la gravità non funziona. Alcuni elementi sono simultaneamente sia onde che particelle. Gli elettroni, semplicemente, scompaiono continuamente.
Se l’universo è così squisitamente imprevedibile e possibilista, perché i nostri pensieri sono invece così limitanti?
Se pensi di dover andare ogni giorno sullo stesso luogo di lavoro, a fare le stesse commissioni, di dover formulare sempre gli stessi pensieri e di sentirti sempre allo stesso modo, questo libro fa al caso tuo: con l’aiuto di oltre una dozzina di scienziati sperimentali e teorici, verrai guidato all’interno di un universo più bizzarro e vivo di quanto tu possa immaginare.
Un viaggio ai margini estremi di ciò che sappiamo della coscienza, della percezione, della chimica del corpo e della struttura cerebrale.
Di che cosa è fatto un pensiero? Di che cosa è fatta la realtà? Può un semplice pensiero modificare la natura della realtà?
Gli autori hanno girato il paese intervistando tutte queste persone brillanti in modo da poter registrare su pellicola quello che avevano da dire. Volevano fare un film, ma ben presto hanno capito che quello che i loro intervistati veramente avevano da dire era diverso.
Diverso da tutto ciò che loro sapevano prima, diverso l’uno dall’altro, diverso da quello che ci era stato insegnato a scuola, diverso da quello che veniva predicato in chiesa e diverso da quello che vediamo al telegiornale.
Ora siamo noi a decidere, ognuno per conto suo dove sta la verità e che cosa provare nella vita.
Sembra che gli esseri umani abbiano la tendenza a pensare che esista la formula magica, la tecnica segreta esoterica o la tradizione nascosta che improvvisamente farà funzionare tutto.
Se una semplice formula del genere c’è davvero, nessuno lo ha trovata. Per molte persone, Bleep ha introdotto molte idee nuove e nuovi modi di osservare il mondo. Ad altri è apparso che convalidasse quello che avevano sempre sentito essere vero, senza però mai conoscere nessun altro che pensasse in quel modo. Così, in parte, il libro è informativo là dove scava sempre più in profondità nella scienza.
Poi ci sono le parti che ci rispecchiano il modo in cui percepiamo (o non percepiamo) che cosa facciamo e come i nostri atteggiamenti interferiscono con la nostra esperienza e la nostra realtà.
Esploriamo anche quello che secondo quanto hanno scoperto alcuni ricercatori può darci una chiave riguardo al motivo per cui facciamo ciò che facciamo.
Molte delle persone intervistate sono visionari, pionieri, profeti. Tutti noi sentiamo di essere sulla soglia di qualcosa, qualcosa di grande. Nel corso della storia i principali cambiamenti nel modo in cui la gente vede il mondo (ovvero i paradigmi) sono preannunciati da visionari che li hanno sentiti arrivare, oppure hanno aperto la strada.
Sono stati i visionari a creare il nuovo paradigma, oppure è stato il nuovo paradigma a tornare indietro nel tempo e a creare i visionari? Forse una cosa crea l’altra, oppure, come suggeriscono alcuni nuovi modelli, non è così, ma c’è soltanto uno stato di reciproca esistenza in cui la causa e l’effetto sono sostituiti dall’è?
Questa è una tana di coniglio. E per quanto mistico suoni e bizzarro sembri, ci sono dei dati scientifici che suggeriscono che è davvero così.
Gli autori hanno deciso di scrivere questo libro perché molte persone sono interessate a questi argomenti. E molte di quelle che sono interessate non sanno di esserlo finché non ne fanno un assaggio.
“Divertitevi dall’inizio alla fine, poiché si tratta di un vero e proprio viaggio dentro a qualcosa di davvero sorprendente”. - Will Arntz
I protagonisti del libro sono scienziati di grande fama mondiale: fisici, medici, neuropsichiatri, maestri spirituali, autori e conferenzieri che hanno deciso di condividere i loro pensieri più intimi, le loro credenze ed esperienze di vita, pur non essendo sempre in accordo con quello che annuncia la scienza ufficiale.
Lo spirito e la scienza costituiscono i due grandi approcci dell’umanità alla Verità. Entrambi ricercano la verità su di noi e sul nostro universo; entrambi cercano risposte alle Grandi Domande. Sono due facce della stessa medaglia.
A tutt’oggi la medaglia rimane divisa in due, con la religione da una parte e la scienza dall’altra. Perché? Non per il fatto che la realtà sia divisa, ma perché i seguaci di entrambe le visioni del mondo sono persone.
Ricordate il motivo per cui le persone non fanno le Grandi Domande? Perché la risposta che ottengono potrebbe non essere quella che vogliono.
E se la mente e la materia non fossero separate? E se ci fossero dei circuiti di feedback osservabili tra le due?
Siamo nel XXI secolo, eppure la scienza ortodossa si rifiuta ancora di prenderlo in considerazione.
Cambiare il paradigma
Un paradigma è come una teoria ma con qualche differenza. Una teoria è un’idea che cerca di spiegare come funziona qualcosa, come ad esempio la teoria dell’evoluzione di Darwin. È fatta per essere testata, provata o confutata, per essere sostenuta o contrastata attraverso esperimenti e riflessioni.
D’altro canto un paradigma è un insieme di supposizioni implicite che non sono fatte per essere testate perché sono essenzialmente inconsce. Fanno parte del modus operandi che adottiamo come individui, come scienziati, o come società.
Siamo noi a creare il nostro mondo.
Spesso acquistati insieme
- Qualche parola da parte degli autori
- Le Grandi Domande
- Scienza e religione: il grande divorzio
- Cambiare paradigma
- Che cos’è la realtà?
- Vista e percezione
- La fisica quantistica
- L’osservatore
- La coscienza
- Il dominio della mente sulla materia
- La coscienza crea la realtà
- Sono io che creo la mia realtà?
- Perché non siamo dei maghi?
- Il cervello quantico
- Il cervello: un’introduzione
- Le emozioni
- Le dipendenze
- Desiderio ➝Scelta ➝Intento ➝Cambiamento
- Interludio di Betsy
- I paradigmi: l'altra faccia
- Correlazione
- La sovrapposizione finale
- Epilogo: una festa quantica
- La creazione di Ma che BIP sappiamo veramente?!
- Collaboratori
- Ulteriori suggerimenti
Marca | |
Data pubblicazione | Marzo 2021 |
Formato | Libro - Pag 288 - 15x21 cm |
Peso lordo | 471 GR |
Lo trovi in | Libreria: #Co-Scienza #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Conosci te stesso #Fisica Quantistica |
MCR-NR | 462733 |
William Arntz è fisico e ricercatore spirituale, creatore di software. Si è ritirato dal lavoro per occuparsi delle sue quattro grandi passioni: l’emergente scienza di frontiera, l’indagine spirituale, produrre film e i computer. Leggi di più...
Betsy Chasse è libera professionista nel ruolo di direttrice di produzione di almeno 30 film. Ne ha prodotti otto prima di decidere di lasciare Los Angeles e fare qualcosa di più significativo per la sua vita. Leggi di più...
Mark Vicente è regista di cinema con un interesse speciale per tutto ciò che è misterioso, riflessivo e che propone materiale inusuale. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)