Oltre le Passioni Tristi — Libro
Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa
Miguel Benasayag
Prezzo di listino: | € 10,00 |
Prezzo: | € 8,50 |
Risparmi: | € 1,50 (15%) |
Risparmi: € 1,50 (15%)
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 43 ore 7 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Aggiungi ai preferiti
Disponibilità: 9 giorni
Ordina entro 43 ore 7 minuti.
Martedì 16 Settembre-
Guadagna punti +9
Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
Acquistati insieme
Benasayag descrive un paesaggio sociale devastato dal neoliberismo, dominato dall’individualismo sfrenato, dal mito della prestazione illimitata, dalla competizione senza quartiere. Tutto questo, ci spiega, si traduce in un profondo dolore individuale e in una radicale impotenza collettiva.
Siamo vittime di questo malessere, e allo stesso tempo non ce ne rendiamo conto.
Miguel Benasayag riprende la celebre diagnosi formulata dodici anni fa con L’epoca delle passioni tristi.
La approfondisce, la radicalizza, ma ne fa anche un osservatorio da cui guardare al futuro con forza e speranze inedite.
Un intero mondo costruisce sistematicamente la nostra solitudine, e noi scambiamo questa violenta espropriazione per una perenne inadeguatezza individuale.
Di fronte a questo panorama, da un lato Benasayag denuncia la collusione di tutti quei saperi che dovrebbero aiutarci ad affrontare questo oceano di sofferenza individuale e collettiva. Denuncia per esempio la psicologia cognitivista, che rinuncia a interrogare il senso del nostro dolore per promuovere il semplice riadattamento all’economia della prestazione. Ma denuncia anche la psicoanalisi più blasonata, che riconduce la sofferenza umana a una matrice soggettiva e abbandona così il terreno della critica sociale e della proposta politica.
Dall’altro lato, Benasayag ci insegna a leggere in filigrana questo scenario di distruzione per valorizzarne le potenzialità inespresse. E, soprattutto, per mostrarci che quelle potenzialità sono alla portata di chiunque di noi.
Se le catene del neoliberismo inchiodano ciascuno al proprio posto, Benasayag ci spiega come trasformare quelle catene in legami interpersonali.
Se l’individualismo ci divide, Benasayag ci spiega come fare di quella separazione ciò che ci rende prossimi e necessari gli uni agli altri. I vecchi rapporti di potere diventano così il terreno di una nuova comunità di esperienze. E l’epoca delle passioni tristi si rivela come il tempo della creazione condivisa.
Spesso acquistati insieme
Marca | Feltrinelli |
Collana | Universale Economica |
Data pubblicazione | Giugno 2018 |
Formato | Libro - Pag 155 - 13x20 cm |
ISBN | 8807891042 |
EAN | 9788807891045 |
Lo trovi in | Libreria: #Sociologia |
MCR-NR | 156448 |
Miguel Benasayag è di origine argentina, ma vive da molti anni a Parigi. Filosofo e psicoanalista, è autore di moltissime opere, tra le quali ricordiamo: Utopie et liberté (1986), Penser la liberté (1991), Critique du bonheur (con Edith Charlton,1991), Le Mythe de l'individu (1998), La... Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)