Oltre la Tempesta — Libro
Come torneremo a stare insieme
Paolo Crepet
Prezzo di listino: | € 18,00 |
Prezzo: | € 15,30 |
Risparmi: | € 2,70 (15%) |
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Non disponibile
Avvisami quando disponibile
Acquistati insieme
Un libro che risponde a tutte le domande che ci siamo fatti in questi lunghi mesi di pandemia
Una domanda che tutti, volenti o nolenti, ci siamo posti durante questi lunghi mesi è: che cosa succederà alle nostre vite dopo la fine della pandemia? Tornerà tutto come prima?
In questo libro Paolo Crepet prova a rispondere ai numerosi quesiti che sorgono pensando al dopo e a come l’epidemia di Covid-19 possa aver modificato irreversibilmente il mondo del lavoro, della scuola, delle relazioni.
Ad esempio viene spontaneo chiedersi se il distanziamento sociale ci abbia trasformato in una comunità algida o se alla fine ritroveremo, magari in modo diverso, «il filo dei nostri sguardi, di parole sussurrate, di confidenze e dichiarazioni d’amore»; forse continueremo ad avere, come chi è stato scottato dall’acqua bollente, una certa ritrosia a credere e ad affidarsi all’altro o forse invece quel timore si scioglierà lentamente per scoprire una nuova bellezza comunicativa.
E il piacere dell’ascolto, dalla musica al teatro, dal cinema alle conferenze, dopo lunghi mesi di astinenza sarà lo stesso di prima? E le nostre città cambieranno, non tanto in termini urbanistici, ma in quanto luoghi di fruizione sociale, di libero scambio emotivo e affettivo?
Crepet si concentra anche sul lavoro, domandandosi se ne muterà l’organizzazione, se automatizzazione e robotizzazione prenderanno sempre più il posto del lavoro umano, se lo smartworking entrerà a pieno titolo nelle nuove modalità di lavoro e con quali conseguenze sulla prestazione, sulla psiche e sulle relazioni familiari.
La scuola, poi, è stata uno dei temi più caldi e spinosi nella gestione della pandemia, con un continuo succedersi di aperture e chiusure. È quindi naturale domandarsi quali conseguenze avrà tutto questo sulla crescita dei bambini, se sapranno affrontare il rientro e il riavvicinamento ai compagni e in che modo genitori e insegnanti possono aiutarli e facilitarli.
Infine, l’interrogativo più spinoso e cruciale: che cosa abbiamo davvero imparato dalla pandemia in termini di rispetto, di empatia, di umana complicità?
Spesso acquistati insieme
- Osservare il presente, immaginare il futuro
- Crisi senza cambiamento
- Siamo cellule o persone?
- Quelli fuori, quelli dentro
- Fine della pietà o inizio della complicità?
- Chi ha diritto sulla vita e sulla morte?
- La guarigione, un abbraccio
- Il vaccino democratico
- Sensibilità, strategie e storytelling
- Pandemic mood
- I fiori del Verano e i pelati del supermarket
- Creatività o solipsismo
- Piccoli, soli e infelici
- Gioventù provvisoria
- Dalla Dad all’abate Parini
- Pensare al futuro iniziando dalla scuola
- Smart working forever?
- La vita in streaming
- Social network e digital-tecnocrazia
- Dalla via Gluck ai borghi
- Il Magnifico e la rinascita
- Anche il futuro ha i suoi tempi
- L’arte della manutenzione del futuro
Marca | Mondadori |
Collana | Strade blu |
Data pubblicazione | Maggio 2021 |
Formato | Libro - Pag 169 - 15x21 cm |
ISBN | 8804739878 |
EAN | 9788804739876 |
Lo trovi in | Libreria: #Coronavirus Covid-19 #Critica sociale |
MCR-NR | 192252 |
Paolo Crepet (Torino, 1951), psichiatra e sociologo, oltre all’attività clinica, si dedica alla divulgazione attraverso i suoi libri e i mezzi di comunicazione. Leggi di più...
Dello stesso autore
Recensioni
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)
Scrivi una recensione per primo e guadagna punti
Scrivi una recensione pertinente e con lunghezza superiore a 120 caratteri sul prodotto che hai acquistato su Macrolibrarsi. La nostra redazione ti premierà con 30 punti + 100 EXTRA che potrai utilizzare per i tuoi prossimi acquisti. Recensioni con meno di 120 caratteri non genereranno punteggio. (Leggi il regolamento)