Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oltre la Malattia con la Divina Commedia — Libro

Il viaggio dantesco di vera guarigione in 81 punti e 186 domande per la trasmutazione della coscienza

Mariacristina Errani



Valutazione: 5 / 5 (1 recensioni 1 recensioni)

Prezzo di listino: € 24,00
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)
Prezzo: € 20,40
Risparmi: € 3,60 (15%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +21

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 57 ore 8 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +21

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Questo libro è da intendersi un supporto al tuo legittimo desiderio di recupero della salute, o magari di preservarla. Se lo sperimenterai con completa onestà nei confronti di te stesso, ci sono ottime probabilità che esso ti conduca in un luogo della coscienza dal quale potrai addirittura trasformare il tuo obiettivo in uno decisamente più ambizioso.

Se, come per il poeta nella selva, tutto questo ti appare ancora oscuro, non temere, addentrandoti e portando a compimento il tuo cammino, seguendo le sue tracce com'è accaduto a lui, tornerai anche tu a "riveder le stelle".

L'autrice, grazie alla propria esperienza di guarigione fisica e spirituale, ripercorre il viaggio compiuto e narrato da Dante e lo sottopone in modo originale al confronto con il percorso introspettivo ed evolutivo a cui la malattia sospinge chi ne sia portatore, rivelandone il senso superiore capace di regalare coesione e congruenza alle evenienze più sfidanti dell’esistenza.

Individua 81 punti che descrive attraverso il proprio vissuto, ovvero i passaggi indispensabili al cammino di vera guarigione dell’individuo nella sua totalità e non la mera soppressione di un sintomo fisico.

Le 186 domande permettono di intravedere la direzione e intraprendere un itinerario trasformativo per uscire “a riveder le stelle”.

Per chi ha a cuore la salute dell’individuo, quella fisica, ma anche quella emotiva e spirituale, "Oltre la Malattia con la Divina Commedia" si rivela una guida potente per ispirare e accompagnare chi si ritrova “per una selva oscura” a effettuare un totale cambio di paradigma.

Attraversare i luoghi della coscienza cantati dal sommo poeta rispondendo alle domande poste lungo il cammino ti permetterà di acquisire una profonda comprensione del concetto di “vera guarigione” e di intraprendere il cammino verso di essa.

Spesso acquistati insieme


Indice

Prefazione di Erica Francesca Poli

Prefazione

Introduzione

Come usare questo libro

Livelli di lettura, simboli e archetipi

  • Livelli di lettura
  • Il viaggio
  • Il pellegrino
  • La guida

I luoghi della coscienza

Inferno

1. «La selva oscura» e «la dritta via smarrita»
2. «Il ben ch’i’ vi trovai»
3. «Si volse a retro a rimirar lo passo»
4. L’«altro viaggio»
5. «Per la piaggia diserta» a «sostener la guerra»
6. Il «rovello», la «viltà» e il coraggio
7. «Me degno a ciò né io né altri crede»
8. «Parole di colore oscuro vid’i'o scritte al sommo d’una porta»
9. «’Nvidiosi son d’ogne altra sorte»
10. «L’anima mal nata li vien dinanzi, tutta si confessa»
11. «Questa provede, giudica, e persegue suo regno come il loro li altri dèi»
12. «U’ non potemo intrare ornai sanz’ira»
13. La «mala luce»
14. L’anima «disvelta» e la negazione del corpo
15. «’1 destro piede è terra cotta»
16. La «coscienza fusca»
17. «Ornai si scende»
18. «Un busto senza capo»
19. «Ecco il loco in cui convien che di fortezza t’armi»
20. «D’uno e d’altro privo»
21. «Per cotali scale... conviensi dipartir da tanto male»
22. «Non per vista, ma per suono è noto»

Purgatorio

23. «Poscia non sia di qua vostra reddita»
24. «Però ch’a le percosse non seconda»
25. «Come le pecorelle escon dal chiuso»
26. «Questa montagna è tale»
27. «Solo sguardando a guisa di leon quando si posa»
28. «Prima che ’l poco sole ornai s’annidi»
29. «Ivi parea che ella e io ardesse»
30. «L’angel di Dio sedendo in su la soglia»
31. «Dite costinci»
32. «E di sotto da quel trasse due chiavi»
33. «Nati a formar l’angelica farfalla»
34. «E agevolmente ornai si sale»
35. «Non ti maravigliar s’ancor t’abbaglia»
36. «Quello infinito e ineffabil bene»
37. «Guarda che da me tu non sia mozzo»
38. «O Virgilio, Virgilio, chi è questa?»
39. «Quand’io senti’, come cosa che cada, tremar lo monte»
40. «Dichiareranti ancor le cose vere»
41. «E fassi un’alma sola»
42. «Come! Volenci star di qua?»
43. «Le tenebre fuggian da tutti lati»
44. «E fummo in su ’l grado supremo»
45. «La campagna santa ndove tu se’, d’ogne semenza è piena»
46. «Così la madre al figlio par superba»
47. «Ch’è sola una persona in due nature»
48. «Sì che non parli più com’om che sogna»

Paradiso

49. «E risplende in una parte più e meno altrove»
50. «Molto è licito là, che qui non lece»
51. «Tu non se’ in terra, sì come tu credi»
52. «Una sola virtù sarebbe in tutti»
53. «Che fa volerne sol quel ch’avemo»
54. «Se fosse stato lor volere intero»
55. «Non prendan li mortali il voto a ciancia»
56. «Quindi addolcisce la viva giustizia in noi l’affetto sì»
57. «Nulla già mai sì giustamente morse»
58. «Dunque esser diverse convien di vostri effetti le radici»
59. «E discernesi ’l bene per che ’l mondo di sù quel di giù torna»
60. «L’oblico cerchio che i pianeti porta»
61. «In sé sicura e anche a lui più fida»
62. «E poi l’affetto l’intelletto lega»
63. «Tutta tua vision fa manifesta»
64. «Lume non è, se non vien dal sereno»
65. «Tu hai l’udir mortai sì come il viso»
66. «E ciò che ci si fa vien da buon zelo?»
67. «Tal, ch’io sorrisi del suo vil sembiante»
68. «Lo ciel venir più e più rischiarando»
69. «S’elli ama bene e bene spera e crede»
70. «La spene, che là giù bene innamora»
71. «E quanto fu diletto a li occhi miei»
72. «Tutte adunate, parrebber niente»
73. «Questo cielo non ha altro dove»
74. «L’esser beato ne l’atto che vede»
75. «S’aperse in nuovi amor l’etterno amore»
76. «Luce intellettual, piena d’amore»
77. «Come parea, sorrise e riguardommi»
78. «Che’ miei di rimirar fé più ardenti»
79. «Che com’elli ha del panno fa la gonna»
80. «E più e più intrava per lo raggio»
81. «Ma già volgeva il mio disio e ’l velie»

Ringraziamenti

Bibliografia

Scheda Tecnica
Marca Anima Edizioni
Data pubblicazione Maggio 2023
Formato Libro - Pag 271 - 15x21 cm
ISBN 8863656738
EAN 9788863656732
Lo trovi in Libreria: #Percorsi di consapevolezza #Percorsi di consapevolezza #Energie di guarigione #Racconti per l'anima
MCR-NR 430572
Approfondimenti

Approfondimenti Video

Mariacristina Errani, laureata in Scienze Agrarie, nel 2016 diviene coach certificato e si specializzata nell’approccio al cambiamento e alla malattia attraverso il contatto con le emozioni. Master practitioner PNL, practitioner di ipnosi, diviene tutor del Metodo PI (Psicobiologia... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 5,0 stelle su 5

Voto medio su 1 recensioni dei clienti

100% recensioni con 5 stelle 5
0% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Anna Rita Martire M.

Recensione del 16/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2024

La prefazione di questo libro è stata scritta dalla dottoressa Erica Poli, della quale ho letto diversi testi molto interessanti e introspettivi. Sono appassionata di letteratura e del sommo Dante, e questa rilettura in chiave psicologica risulta piacevole, profonda e fornisce molti spunti di riflessione. Consiglio vivamente.

Articoli più venduti