Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Oltre l'Agonia — Libro

Come fallirà il dominio tecnocratico dei poteri finanziari

Marco Della Luna


Nuova edizione

Valutazione: 4.5 / 5 (4 recensioni 4 recensioni)

Prezzo di listino: € 12,90
Prezzo: € 10,32
Risparmi: € 2,58 (20%)
Prezzo: € 10,32
Risparmi: € 2,58 (20%)

  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 49 ore 1 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più
  • Quantità disponibile

    Solo 1 disponibile: affrettati!
  • Disponibilità: Immediata

    Ordina entro 49 ore 1 minuti.
    Martedì 9 Settembre
  • Guadagna punti +11

    Accumula credito per i prossimi acquisti. Leggi di più

Acquistati insieme


Descrizione

Con il pretesto di dover assicurare la governance richiesta dagli stessi mercati che hanno destabilizzato la società, essa crea la giustificazione per controllare la vita sociale attraverso nuovi strumenti elettronici e biologici, che tracciano, violano e manipolano l'uomo fin nella sua integrità neurofisiologica. Questa “società gestita” è il risultato dell'applicazione degli strumenti della psicologia aziendale, potenziati con tecniche di manipolazione neurale e biologica.

Tale tecnologia ha dato ai governanti non solo un potere di controllo e intervento su tutti noi prima impensabile, ma anche una nuova struttura del potere stesso, delocalizzata e politicamente irresponsabile, in cui l'automazione e la smaterializzazione degli strumenti di governo e di arricchimento hanno privato le persone del potere di contrattazione e della partecipazione ai processi decisionali, relegandole al margine dei circuiti produttivi e decisionali.

Ha generato un ordine contrario ai bisogni dell'uomo e della biosfera, un ordine cementato da un catechismo ideologico “politicamente corretto” che criminalizza, censura e inibisce chi ne critica i fondamenti.

Siamo piegati dalle crisi incalzanti e dalle loro imposizioni, e così accettiamo che la sopravvivenza del sistema produttivo da cui dipendiamo necessiti di un maggior controllo sociale, di una crescente riduzione delle sicurezze personali, delle relazioni comunitarie e delle libertà. Quando saremo completamente sottomessi, per governarci non sarà più nemmeno necessario concederci i diritti e la dignità basilari.

Il capitalismo finanziario alimenta il falso dogma della scarsità della moneta e sta diventando sempre più una guida politica assoluta.

Oltre a mercificare l'uomo, disgrega e degrada la società in due maniere: le infligge ricorrenti crisi e dissolve le sue basi morali in una logica di competizione individualistica.

Descrivendo questo minaccioso passaggio epocale, in cui l'Uomo sta rischiando tutto, il libro indica la via di uscita dall'incombente dominio tecnocratico nella stessa insondabile e incoercibile complessità del mondo, della psiche, dell'Essere.

Spesso acquistati insieme


Indice

Presentazione

I – Instrumenta regni e ingegneria sociale

  • La rivoluzione
  • Culto del calcolo e declino della civiltà
  • Governare senza miti
  • Forma-merce per l’uomo
  • Troppe mani invisibili
  • Il mondo amministrato
  • Il potere bancario-monetario
  • Banche e mondo
  • Problemi di pianificazione e prevedibilità
  • Verso il governo zootecnico
  • La scacchiera dei popoli
  • Semplificare l’Uomo
  • Motivazioni inumane
  • Alle radici del Male
  • Tecnica e tendenze
  • Costanti umane
  • Utopia e ingegneria
  • Privatizzare la Costituzione

II – Né Stato né repubblica

  • Dopo la fine dello Stato
  • La fisiologia del cigno nero
  • Italia: sovranità limitata e decadenza illimitata
  • Italia e UE
  • La santa inquisizione europeista
  • La criminalità al potere
  • Belpaese, brutta fine
  • I conti con l’oste
  • Integrazioni
  • Capitali negativi

III – L’uomo, il male e il dopo

  • Un errore incolpevole
  • Ragioni per sperare
  • Agire?
  • L’insopprimibile libertà dell’essere
  • Prima idea
  • Seconda idea

Appendici

  1. Sistema bancario: fine dello story telling istituzionale
  2. Psiche e crisi del riduzionismo materialista

Postfazione filosofica di Luigi Tedeschi

Bibliografia di riferimento

Scheda Tecnica
Marca Arianna Editrice
Collana Un'Altra Storia
Nuova edizione Febbraio 2021
Data 1a pubblicazione Febbraio 2021
Formato Libro - Pag 160 - 15x21 cm
ISBN 8865882190
EAN 9788865882191
Lo trovi in Libreria: #Eventi da non dimenticare #Critica sociale
MCR-NR 192125
Approfondimenti

Approfondimenti dal Blog

Presentazione - Oltre l'Agonia - Libro di Marco Della Luna

Gian Mario Ferramonti presenta il libro di Marco Della Luna "Oltre l'Agonia"

I libri “contro” sono boicottati eppure vendono, diffondono idee e soprattutto cambiano il pensiero più dell’enorme massa dei libri “pro” sistema. È così anche coi libri socioeconomici di Marco...

Continua a leggere: Presentazione - Oltre l'Agonia - Libro di Marco Della Luna ›

Marco Della Luna, laureato in diritto e in psicologia, avvocato e saggista, studioso di strumenti di manipolazione sociale, noto conferenziere, partecipa spesso a trasmissioni televisive e radiofoniche, e a importanti eventi a livello nazionale. È prolifico autore di aggiornatissimi... Leggi di più...

Dello stesso autore


Vedi tutte le pubblicazioni

Recensioni

Valutazione media: 4,5 stelle su 5

Voto medio su 4 recensioni dei clienti

50% recensioni con 5 stelle 5
50% recensioni con 4 stelle 4
0% recensioni con 3 stelle 3
0% recensioni con 2 stelle 2
0% recensioni con 1 stelle 1

Recensioni dei clienti

Maria L.

Recensione del 10/11/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 10/11/2017

il lavoro c'è, ci sono tante informazioni, c'è uno studio approfondito ma non mi ha dato alcun sollievo nè un'eventuale prospettiva...forse chiedo troppo, ma oltre quello che si può arrivare a sapere mi piacerebbe una prospettiva "oltre"

Rita M.

Recensione del 02/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 02/11/2017

È disarmante come ci lasciamo letteralmente drogare da tante inutili modernità a discapito dei valori più profondi che dovrebbero essere alimentati a partire dalla famiglia... Tutto si sta disgregando... Importa solo il dio denaro... Ci hanno fatto credere che col denaro si poteva avere tutto... Adesso ci tolgono il denaro e la possibilità di guadagnarcelo... Soltanto se si tornerà ai valori della condivisione e dell'aiuto reciproco, alla consapevolezza che basta poco per essere felici, allora forse potremo sperare di poter essere gli artefici del nostro destino... Diamoci una mossa!

Elisabetta M.

Recensione del 23/09/2017

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 23/09/2017

E' sicuramente frutto di tanto lavoro e tanto studio, il taglio è alternativo e interessante. A tratti disarmante e angosciante. Non ho trovato però sollievo dalla sua lettura, non sono riuscita ad andare oltre l'agonia...

Edoardo B.

Recensione del 30/08/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/08/2017

Ottimo testo che mette in evidenza molte delle lacune del sistema, ogni argomento è circostanziato da nomi date articoli, come solo un abile avvocato sa fare.

Articoli più venduti